Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile: una risorsa per il territorio

Nasce l’OCISS, l’Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile, da una collaborazione tra il Centro Studi Internazionali (CSI), eccellenza napoletana nel settore degli studi di geopolitica e relazioni internazionali, e l’Università degli Studi di Salerno.

Nasce tra Napoli e Salerno l’Osservatorio sulla Cooperazione Internazionale allo Sviluppo Sostenibile (OCISS), ufficializzato dall’Accordo Quadro di Collaborazione Scientifica e Culturale tra il Centro Studi Internazionali (CSI) ed il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DISPC) dell’Università degli Studi di Salerno con Delibera di Consiglio di Dipartimento n. 108/2023 (prot. n. 0188227 del 20/06/2023).

Lo scopo è quello di creare un osservatorio permanente sulla cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile, in grado di tenere conto sia della dimensione progettuale di questa materia, strettamente afferente alla ricerca accademica e all’individuazione delle principali aree di funzionamento e di criticità del sistema, sia della prospettiva attuativa, attraverso il coinvolgimento degli attori che operano materialmente nel settore della cooperazione internazionale allo sviluppo.

A guidare l’OCISS ci saranno due donne: la prof.ssa Emiliana Mangone dell’Università degli Studi di Salerno e la dott.ssa Stellamarina Donato del Centro Studi Internazionali e che collabora con la LUMSA Università di Roma. Tra i componenti dell’Osservatorio figurano il dott. Francesco Gaudiosi (CSI), il prof. Graziano Palamara (UNISA), la prof.ssa Lucia Picarella (Universidad Católica de Colombia) ed il dott. Alexander Virgili (CSI).

 

L’obiettivo dell’Osservatorio è quello di analizzare le principali tendenze della cooperazione internazionale allo sviluppo. In particolare, questa si estrinseca sia nella dimensione “classica”, attraverso l’asse di cooperazione Nord-Sud che vede coinvolti Stati industrializzati e Paesi in via di sviluppo (PVS), sia in una “nuova” cornice di cooperazione internazionale, che considera la cooperazione direttamente tra Stati in via di sviluppo attraverso l’asse Sud-Sud. Pertanto, è opportuno analizzare le diverse direttrici della cooperazione allo sviluppo, sia considerando gli interessi strategici dell’Italia e dell’Unione europea sul tema, sia le istanze di sviluppo sostenibile sollevate dai PVS. Il recente summit dei Paesi BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sud Africa) ha manifestato l’esigenza di implementare la cooperazione allo sviluppo in una prospettiva sempre più interconnessa, in grado di tenere conto delle esigenze di crescita economica e di sviluppo umano che sono evidentemente sottese allo sviluppo sostenibile in senso lato. Inoltre, la crisi climatica che la Comunità internazionale deve affrontare palesa l’opportunità di riformulare i paradigmi dello sviluppo sostenibile, attraverso un’azione concertata e maggiormente incisiva, sia a livello territoriale che nella sua proiezione globale-

Il tema della cooperazione internazionale, inoltre, si colloca in una prospettiva evidentemente interdisciplinare. I principali obiettivi di questa modalità di cooperazione internazionale sono relativi alla riduzione della povertà, al miglioramento delle condizioni di vita delle persone e al raggiungimento dello sviluppo sostenibile, sia nella sua declinazione ambientale che nella sua prospettiva economica. Da ultimo, risulta necessario sottolineare la compresenza di numerosi attori non solo nella fase giuridica, attinente alle conclusioni di accordi internazionali per la cooperazione allo sviluppo, ma anche alla sua dimensione pratica, che vede coinvolti nelle politiche di cooperazione internazionali gli Stati, le organizzazioni internazionali, le ONG e il settore privato.

L’Osservatorio intende perseguire diverse finalità, atte ad analizzare la cooperazione internazionale allo sviluppo sia da una prospettiva teorica e dogmatica, sia nella sua attuazione pratica nei programmi di cooperazione internazionale.

 

Per maggiori informazioni:

 

https://www.dispc.unisa.it/dipartimento/strutture?id=687

https://studi-internazionali.org/ociss/

 

Altri articoli da non perdere
Un anno tra le Stelle, l’11 maggio cena solidale da Capasanta

Compleanno all’insegna del sociale per Capasanta Restaurant di Pompei che giovedì 11 maggio (dalle ore 19,30) festeggerà il suo primo anno di vita con un Scopri di più

Intervento del dott. Sergio Marlino sull’acido polilattico nei diversi distretti corporei al SIES, Congresso di Medicina e Chirurgia Estetica di Bologna

Si è svolta a Bologna dal 20 al 22 febbraio la 26° edizione del SIES, Congresso Internazionale di Medicina e Scopri di più

Il 19 marzo una parata di stelle al Palapartenope per il memorial dedicato a Pino Daniele

Il 19 marzo alle ore 21, per il decimo anno al Palapartenope si terrà il memorial dedicato a Pino Daniele Scopri di più

Robben Ford: All Star Band presto a Napoli

Robben Ford, chitarrista, cantante e compositore californiano considerato tra i più influenti della sua generazione, torna in Italia per un Scopri di più

Titanic – Un viaggio nel tempo per la prima volta in Italia, e in Europa
Titanic – Un Viaggio nel tempo

Dall’8 maggio al Forte! Trionfale Urban Factory di Roma, un’avventura unica per esplorare il leggendario transatlantico Dopo il grande successo Scopri di più

ViviAmo Sant’Anastasia, giovedì 19 dicembre il concerto EX VOTO di Fiorenza Calogero

Si terrà giovedì 19 dicembre 2024 a partire dalle ore 20.30 presso presso la Chiesa di Sant'Antonio a Sant'Anastasia (piazza Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta