Google arriva a Napoli e presenta il potenziale creativo del nuovo Google Pixel 9

Google e nss edicola annunciano una collaborazione esclusiva che celebra il legame tra tecnologia e creatività, mettendo al centro le capacità del nuovo smartphone Google Pixel 9. 

Il progetto ha come cuore pulsante Napoli, città simbolo di energia creativa e tradizione culturale. Per l’occasione, cinque talenti napoletani – Gilda Ambrosio, Ciro Pipoli, All About Naples, Vienmsnsuonno1926 e lo storico Numeraio – hanno realizzato una serie di grafiche ispirate alla città partenopea, utilizzando esclusivamente le avanzate funzionalità del Google Pixel 9. Questo dispositivo, grazie all’integrazione dell’intelligenza artificiale Gemini, ha dimostrato di essere molto più di uno smartphone, rivelandosi uno strumento ideale per la creazione artistica. Dalla qualità fotografica professionale all’editing intuitivo, il Pixel 9 ha reso possibile un flusso di lavoro fluido e personalizzato.  

L’intera attività è stata curata da nss edicola e J’Adore Napoli, il progetto di promozione culturale della città partenopea promosso da nss che ha anche contribuito creativamente alla realizzazione di una grafica. 

Giovedì 12 dicembre 2024 le opere dei cinque artisti saranno svelate in un evento celebrativo a Piazza San Pasquale a Napoli, dalle ore 18 alle 21. Questo appuntamento offrirà al pubblico l’opportunità di immergersi nel mondo della creatività digitale, esplorando le potenzialità del Google Pixel 9 e scoprendo come la tecnologia possa essere una fonte di ispirazione e innovazione.  

Durante il weekend, Sabato 14 e Domenica 15  dicembre, dalle ore 9 alle 19, sarà inaugurato “Made with Google Pixel”, un workshop interattivo dedicato a esplorare il potenziale creativo del Pixel 9. L’evento sarà curato da nss in collaborazione con Collettivo CORE, e si terrà presso gli spazi del Museo Madre, in via Settembrini 79. 

Durante il workshop, il pubblico avrà la possibilità di sperimentare in prima persona le straordinarie funzionalità del dispositivo, come l’intelligenza artificiale generativa di Gemini e le avanzate capacità fotografiche. L’evento sarà anche un’occasione per ripercorrere le numerose collaborazioni artistiche e creative realizzate da Google negli ultimi anni: da MSGM a SexsDreams fino all’artista MyDrama. 

Il Google Pixel 9 si distingue come strumento per la creatività moderna. Grazie alla sua fotocamera avanzata con sensori da 50 MP, supportata da un editing potenziato dall’intelligenza artificiale, offre una qualità visiva senza precedenti. Lo schermo Actua OLED ultra-luminoso garantisce un’esperienza visiva straordinaria, mentre le innovative soluzioni di sicurezza tutelano i progetti e i dati personali, aspetti fondamentali per chi lavora nel settore creativo.

Inoltre, l’integrazione dell’AI generativa di Gemini consente di tradurre idee in contenuti di alta qualità in modo rapido e intuitivo.  Questa collaborazione tra Google e nss edicola mira a dimostrare come la tecnologia possa essere un alleato prezioso per creativi di ogni disciplina, offrendo nuovi strumenti per esprimere idee e innovare.  Rafforza inoltre il ruolo di Napoli come capitale della creatività italiana, al culmine di un biennio in cui è stata protagonista della scena culturale italiana come non mai. 

 

 

 

Altri articoli da non perdere
Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Oriental World il Festival delle luminarie cinesi prosegue fino al 9 marzo
Oriental World

A grande richiesta, il fascino millenario della Cina continua a illuminare Cinecittà World. Dopo il successo registrato durante le festività natalizie, Oriental Scopri di più

Forestàte Fringe Frame, residenza artistica dell’Ass. Culturale PrimoPiano – Mostra domenica 15 dicembre. Borgo Foresta

‘Ogni ordine svanisce’ è la mostra che domenica 15 dicembre 2024 dalle 10:00 alle 13:00 inaugurerà Forestàte Fringe Frame presso lo spazio dedicato alle Scopri di più

Supermagic Arcano 2025: dal 23 gennaio al Teatro Sistina
Supermagic Arcano

Arriva per la prima volta e in esclusiva sul palco del Teatro Sistina di Roma la 21a edizione di Supermagic Scopri di più

Salvatore Pappacena e il suo spettacolo party di compleanno

Uno spettacolare party a tema, stile “Le cabaret”, per festeggiare i 40 anni di Salvatore Pappacena, lo stilista casertano che Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta