Intervento del dott. Sergio Marlino sull’acido polilattico nei diversi distretti corporei al SIES, Congresso di Medicina e Chirurgia Estetica di Bologna

Si è svolta a Bologna dal 20 al 22 febbraio la 26° edizione del SIES, Congresso Internazionale di Medicina e Chirurgia Estetica, al cospetto di medici e specialisti presso il Palazzo della Cultura e dei Congressi. Un evento fondamentale di aggiornamento professionale del settore ideato nell’ottica di promuovere formazione e cultura del benessere attraverso la Bellezza.

Tra i relatori del congresso, il dottor Sergio Marlino, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, il cui intervento ha affrontato il tema dei “Differenti usi dell’acido polilattico nei diversi distretti corporei” e ha svolto un’analisi dei risultati con sistema 3D fotografico.

Il numero di trattamenti non chirurgici per il miglioramento della lassità cutanea corporea è in crescita in tutto il mondo. La percentuale di crescita di procedure non chirurgiche dal 2019 al 2023 è del 40,9%. Anche l’Italia non è immune a questo trend: ogni anno si registra un aumento di procedure per la lassità cutanea di tipo non chirurgico. Tra quelle di tipo iniettivo, l’acido polilattico (PLLA) è il più richiesto perché efficace, poco invasivo e in grado di garantire un immediato rientro alla vita sociale.

Il PLLA rientra tra i trattamenti rigenerativi grazie alla sua capacità di indurre i fibroblasti a produrre collagene. La neocollagenesi riesce a donare un aspetto compatto, coeso ed idratato alla pelle: il cosiddetto glow. Il trattamento consente di evitare i gonfiori e ha un alto profilo di sicurezza confermato dai numerosi studi scientifici sul PLLA e dalla sua larga diffusione nei diversi paesi del mondo. Inizialmente utilizzato per il volto, oggi trova enorme impiego nei distretti corporei interessati dal rilassamento cutaneo. Tra le aree dove il PLLA agisce in maniera efficace, l’interno coscia e le braccia, ma anche laddove si verifica scarsa tonicità della cute come la zona periombelicale, molto richiesta anche dagli uomini. Un altro impiego molto diffuso è quello del PLLA nel miglioramento degli antiestetici cosiddetti “buchi” di cellulite, una delle problematiche che ancora oggi maggiormente affligge le donne.

Il dottor Marlino ha dettagliatamente presentato la sua personale casistica in tutte le aree precedentemente menzionate, illustrando diversi esempi di pazienti che registravano ottimi miglioramenti in tutti i distretti trattati, ennesima conferma della validità del PLLA.

Altri articoli da non perdere
Premio Parthenope, il 23 febbraio al Teatro Lendi
Premio Parthenope, il 23 febbraio al Teatro Landi

Domenica 23 febbraio 2025, al Teatro Lendi di Sant'Arpino (CE), si svolgerà la prima edizione del Premio Parthenope. Con l'obiettivo Scopri di più

Attori e Spettatori compie 25 anni: special event a Napoli nel ristorante di via Santa Lucia

Uno special event di riapertura e “nuova inaugurazione” per celebrare i 25 anni del proprio progetto imprenditoriale, con più di Scopri di più

Partenope in Tour, Dalla Collina del Vomero al Mare: un evento indimenticabile tra paesaggi, arte e spettacolo

Un viaggio nel cuore autentico di una città sempre più viva e internazionale Domenica 13 aprile ore 10:15, con punto Scopri di più

MUTA/MENTI PER “ADOLEGGENTI, il 26 settembre la conferenza

Napoli - Sarà la sede della Fondazione Premio Napoli a Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito − presieduta da Maurizio De Giovanni, con Scopri di più

Un giorno dopo l’altro (2018-2023) | Sergio Locoratolo
un giorno dopo l'altro

Un giorno dopo l’altro (2018-2023). Napoli e il mezzogiorno tra populismo, neoriformismo e destra di governo  Per il 10 maggio, Scopri di più

L’Arcimboldo d’oro 2023 a Villa imperiale di Marechiaro

“L’Arcimboldo d’Oro 2023” vedrà protagonista il settore “PIZZERIA” lunedì 23 ottobre 2023 alle ore 13.00 presso Villa Imperiale a Marechiaro Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta