Leonardo Horse Project: il video racconto della storia del Cavallo di Leonardo da Vinci

L’Ippodromo Snai San Siro, luogo d’arte, d’intrattenimento, di storia e di cultura, polmone verde nel cuore della città di Milano, ha fatto da cornice in questi mesi al Leonardo Horse Project: lanciato lo scorso aprile, il progetto ideato da Snaitech per celebrare il genio di Leonardo da Vinci in occasione del Cinquecentenario della sua morte, ha riscosso un enorme successo.

Proprio all’ingresso dell’Ippodromo si può ammirare infatti una delle statue equestri più grandi al mondo – il Cavallo di Leonardo – realizzata dalla scultrice statunitense Nina Akamu che si è ispirata ai disegni originali di Leonardo.

Dietro la scultura equestre progettata dal genio toscano nel 1482 si celano aneddoti e curiosità, raccontati per la prima volta in un video illustrato che ripercorre l’incredibile storia che ha portato il Cavallo di Leonardo da Vinci dal Rinascimento fino ai giorni nostri quando 13 riproduzioni, realizzate da altrettanti designer di fama nazionale e internazionale, hanno invaso pacificamente Milano, Roma, Porto Cervo per ritornare adesso lì dove sono stati svelati per la prima volta durante la Design Week 2019: l’Ippodromo Snai San Siro.

La storia di questa grande opera può essere ulteriormente approfondita grazie a un’App di realtà aumentata che offre un’esperienza totalmente immersiva nel progetto. L’App è disponibile su AppStore e GooglePlay

Il Cavallo di Leonardo, le riproduzioni in scala di design vi aspettano in mostra all’Ippodromo Snai San Siro, visitabili tutti i giorni dalle 10 alle 19 (Piazzale dello Sport, 6 – Milano).

Altri articoli da non perdere
Tessuti umani di Rosaria Corcione: la presentazione

Presentato nel Rione Sanità "Tessuti umani", il nuovo progetto artistico e partecipativo di Rosaria Corcione.  Lunedì 16 giugno, alle ore Scopri di più

Cafè Experience, il 13 ottobre al Riff Lounge Bar

Cafè Experience, il 13 ottobre la premiazione al Riff Raccontare il caffè, dove lo si vive ogni giorno. Questa è Scopri di più

La pizza è pizza – Quattro chiacchiere con Alessandro Condurro
La pizza è pizza - Quattro chiacchiere con Alessandro Condurro

La pizza è pizza! Dall'Antica Pizzeria di via Cesare Sersale di Napoli a Michele in the World. A firmare il Scopri di più

Un Mondo Blu Onlus, intervista a Francesca Mandato | P.L.A.C.E
Un Mondo Blu Onlus

Un mondo blu Onlus è un'associazione aversana costituita da genitori di persone e bambini affetti da autismo o da altri Scopri di più

Laceno d’oro: al via la 47esima edizione
laceno d'oro

Al maestro del cinema russo Aleksandr Sokurov è stato assegnato il Premio alla Carriera “Laceno d’oro” della 47esima edizione dell'International Film Festival di Avellino, in Scopri di più

Homecoming di Michael Ackerman alla Spot Home Gallery

Homecoming New York • Varanasi • Napoli, la prima mostra personale a Napoli del fotografo, Michael Ackerman, negli accoglienti spazi Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta