Vernissage della mostra Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta a Palazzo Fondi

Van Gogh

Venerdì 18 marzo è stata presentata a Palazzo Fondi la mostra Van Gogh multimedia e la stanza segreta, che sarà visitabile dal 19 marzo al 26 giugno 2022 presso i locali espositivi di Palazzo Fondi. La mostra, ideata e prodotta da Navigare srl con il patrocinio del Comune di Napoli, raccoglie in formato digitale oltre 900 capolavori prodotti dal genio di Vincent Van Gogh durante tutta la sua produzione artistica oltre ad opere originali dello stesso Van Gogh e di celebri artisti attivi tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo ventennio del Novecento.

Vernissage della mostra alla presenza del curatore Vincenzo Sanfo

Il vernissage della mostra, presenziato dal curatore della sezione Stanza segreta Vincenzo Sanfo, ha proposto due interessanti performance artistiche. La prima, a cura dell’artista ucraina Nataly Ferrari, ha proposto una riproduzione della celebre opera di Van Gogh Notte Stellata attraverso la tecnica del body painting. La seconda performance ha, invece, coinvolto il gruppo di Haus of Swan nella reinterpretazione di alcuni momenti salienti della vita dell’artista olandese. Sulle note di una versione rock di Bocca di rosa e una compilation interamente psyco-rock, si sono susseguite immagini iconiche della vita di Van Gogh; dall’amore per la prostituta Sien ai momenti bui della follia, che lo spinsero a tagliarsi un orecchio, la performance ha ripercorso in chiave moderna i momenti più rappresentativi della travagliata vita dell’artista olandese.

Contenuti e percorso espositivo della mostra Van Gogh Multimedia

Molto vari per contenuti e modalità espositiva i contributi presenti alla mostra. Il percorso di visita si configura come un vero e proprio viaggio nella vita e nelle opere di Van Gogh, ripercorrendo per intero la sua produzione artistica attraverso proiezioni digitali e pannelli espositivi che descrivono le tappe più importanti del suo percorso artistico. Molto suggestiva l’esperienza multimediale, riprodotta con tecnologia Oculus VR360 QHD, che consente una vera e propria immersione tridimensionale nelle opere dell’artista olandese. Ma il percorso espositivo include anche opere originali che, partendo da La camera di Vincent ad Arles, coinvolgono gli artisti più rappresentativi attivi tra il periodo impressionista e la Belle Époque, tra cui Bernard, Cézanne, Cormon, Gauguin, Mauve, Monticelli e Toulouse-Lautrec. Emozionante è, infine, la sezione dedicata ai mosaici realizzati dai bambini della Fondazione Bambini e Autismo Onlus di Pordenone che riproducono celebri dipinti di Van Gogh.

Ideata attraverso un attento lavoro di ricerca e commistione di tecniche espositive, la mostra Van Gogh Multimedia e la Stanza segreta, curata da Giovanna Strano e Maria Rosso, propone ai visitatori un’esperienza immersiva nel mondo dell’arte di Van Gogh, fruibile a diversi livelli di conoscenza e di interesse. La mostra sarà visitabile tutti i giorni fino al 26 giugno 2022 presso i locali espositivi di Palazzo Fondi. Informazioni per la visita sono disponibili al seguente link: https://www.vangoghmultimediaexperience.it/

Fonte Immagine:  Kühne & Partners

Altri articoli da non perdere
Laceno d’oro: al via la 47esima edizione
laceno d'oro

Al maestro del cinema russo Aleksandr Sokurov è stato assegnato il Premio alla Carriera “Laceno d’oro” della 47esima edizione dell'International Film Festival di Avellino, in Scopri di più

Volver di Maurizio de Giovanni: la presentazione all’Acacia
Volver di Maurizio de Giovanni: presentazione all'Acacia

Tutto esaurito al Teatro Acacia di Napoli per la prima presentazione ufficiale  di Volver, il nuovo libro di Maurizio de Scopri di più

Le Gemme Farnese tornano a splendere al MANN
Le Gemme Farnese tornano a splendere al MANN

Le Gemme Farnese, una delle raccolte glittiche più prestigiose d’Italia, tornano a splendere in tutta la loro bellezza al MANN. Scopri di più

Helpis Onlus: La Panchina Gialla contro il Bullismo
Helpis

La speranza si diffonde attraverso un simbolo tangibile: le Panchine Gialle® contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Recentemente, Helpis Onlus Scopri di più

Il coraggio di essere Frida: moda e fotografia al Filangieri di Napoli
Il coraggio di essere Frida: moda e fotografia al Filangieri di Napoli

Il coraggio di essere Frida, il fashion project della designer di moda Susi Sposito, ispirata alla mostra Todos podem ser Scopri di più

Business Intelligence Group annuncia la sua partecipazione al Salone del Mobile 2024 come sponsor di Vesta

Con una storia che affonda le sue radici in un approfondito progetto sull’habitat e sull’abitare, iniziato oltre 20 anni fa, Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta