Vinokilo Napoli: il Vintage Sale approda in stazione

vinokilo

Vinokilo è il Vintage Sale più famoso d’Europa che permette di acquistare i capi second hand al kilo. Forte della fruttuosa collaborazione con Trainline, Vinokilo  approda  in stazione a Napoli e in altre 3 città italiane (Milano, Roma e Torino) con un Pop up Store aperto al pubblico dal 28 settembre al 2 ottobre 2022. 

Per l’occasione, all’evento per vintage lovers si aggiungono laboratori, musica ed esibizioni dal vivo, workshop e attività di sensibilizzazione sull’impatto sociale e ambientale che ha l’industria tessile. L’obiettivo dell’evento è aiutare il settore della Moda, già attento da diversi anni a questi temi, a fornire un’alternativa al Fast Fashion, rigenerando abiti vintage, riducendo di conseguenza la produzione di Co2 e il consumo di acqua ed energia. In Europa sono stati organizzati più di 650 eventi Vinokilo, per un totale di oltre un milione di visitatori; il più grande ha avuto luogo a Milano nel 2021. Considerato l’enorme successo italiano, Vinokilo ha preparato un tour itinerante nelle principali stazioni ferroviarie.

Inoltre, Vinokilo rappresenta un’esperienza d’acquisto immersiva per il cliente, il quale oltre a scegliere i capi che vuole acquistare tra una vasta scelta (i capi spaziano dai giacconi, ai jeans, ai costumi, sino ai cardigan e ai maglioni) ha a disposizione numerose bilance dove poter pesare la merce che ha riposto nelle apposite tote bag e scoprirne autonomamente il prezzo. Occorre specificare che l’evento di Vinokilo a Napoli  è cashless, ciò vuol dire che l’acquisto può avvenire solo ed esclusivamente mediante carta di credito o debito.

Vinokilo Circle contro il Fast Fashion:

Un’altra opportunità che Vinokilo concede è il cosiddetto Vinokilo Circle. Come funziona?

Nel caso in cui fossimo in possesso di abiti che non indossiamo più, anziché buttarli via, possiamo portarli all’evento per donargli una nuova vita, mediante i trattamenti di recupero che gli organizzatori mettono in atto. Così facendo i vestiti saranno rimessi in circolo, in ottime condizioni per poter essere usati dal prossimo cliente. Ma non finisce qui! 

Consegnando i vestiti in buono stato, lavati e non provenienti da catene appartenenti al Fast Fashion (Zara, H&M, Bershka) è possibile ottenere una percentuale di sconto sul proprio acquisto. Gli sconti variano a seconda della quantità di abiti donati:

1-2 kg= 5% di sconto

2-3 kg= 10% di sconto

più di 3 kg= 15% di sconto

Fonte immagine di copertina: Vinokilo Events

 

Altri articoli da non perdere
70 grandi rompicazzo della storia: il nuovo libro di Lercio

70 grandi rompicazzo della storia. (71 con te), presentato il nuovo libro del noto collettivo satirico Lercio. Il libro 70 grandi Scopri di più

Las Meninas di Manolo Valdés, in mostra al Mann
Las Meninas di Manolo Valdés, in mostra al Mann

Las Meninas, le damigelle di Manolo Valdés, in mostra per la prima volta nel Sud Italia al MANN (Museo Archeologico Scopri di più

Se una notte in Irpinia un viaggiatore: l’omaggio a Calvino
Se una notte in Irpinia

Se una notte in Irpinia un viaggiatore è l'omaggio a Italo Calvino della provincia di Avellino, nel centenario della nascita dello Scopri di più

Attualità del classico, Marisa Albanese in mostra
Inaugurazione della mostra, Attualità del classico, dedicata a Marisa Albanese

Inaugurata, lunedì, 6 dicembre, presso lo Spazio Lea Vergine della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Napoli, la  mostra Attualità Scopri di più

Marisa Laurito, insieme per le donne iraniane
Marisa Laurito, insieme alla manifestazione per le donne iraniane

Sabato, 7 gennaio, Marisa Laurito invita tutti, cittadini e turisti, a partecipare alla manifestazione organizzata a Napoli per sostenere le Scopri di più

Nei segreti di Matelda, un simposio a Palazzo Venezia
Nei segreti di Matelda, a Palazzo Venezia

L'Associazione “Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza” presenta “Cantando come donna innamorata: nei segreti di Matelda” a Palazzo Venezia Mercoledì, Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Carmen Giandomenico

Vedi tutti gli articoli di Carmen Giandomenico

Commenta