Successo di pubblico a Longobardi Marina per la presentazione del romanzo Il mercante di seta nera di Antonio Centomani

Successo di pubblico a Longobardi Marina per la presentazione del romanzo “Il mercante di seta nera” di Antonio Centomani

Una serata intensa, elegante e partecipata quella andata in scena l’8 agosto 2025, all’Atlantis Park di Longobardi Marina, dove un folto pubblico ha accolto con entusiasmo lo scrittore e regista Antonio Centomani per la presentazione del suo romanzo Il mercante di seta nera, edito da Musitalia.

L’evento, promosso dalla giornalista Maria Carla Palermo con la collaborazione dell’Associazione ENTERPRISE e patrocinato dal Comune di Longobardi, ha visto la presenza di tutti gli ospiti previsti, in un’atmosfera attenta, partecipe e carica di emozione.

Ad aprire la serata sono stati i saluti istituzionali del Sindaco di Longobardi, Giacinto Mannarino, seguiti dall’introduzione della giornalista Maria Carla Palermo, promotrice dell’iniziativa, che ha sottolineato l’importanza della cultura come veicolo di crescita e riflessione.

Il dialogo con l’autore è stato condotto dal giornalista Enzo D’Anna, che ha guidato il pubblico in un viaggio nei temi profondi e attuali del romanzo: colonialismo, libertà, amore e coscienza. Un momento di particolare intensità è stato affidato alla voce dello speaker Domenico Pecora, che ha letto alcuni estratti del romanzo, rendendo viva e vibrante la parola scritta.

Presente anche la Dott.ssa Deborah Chirico, Funzionario del Ministero della Giustizia, che ha portato il suo contributo al dibattito, arricchendo la riflessione culturale della serata.

Ad arricchire ulteriormente l’evento, il DJ set di Simone Capaccio, che ha accompagnato il pubblico in chiusura di serata con una selezione musicale raffinata e coinvolgente.

La presentazione è stata documentata attraverso gli scatti del fotoreporter Angelo Cannavacciuolo, che ha saputo cogliere la bellezza e l’intensità dei momenti vissuti, testimoniando l’energia di un evento riuscito sotto ogni aspetto.

Il pubblico ha risposto con grande interesse, partecipando numeroso al momento del dialogo, alle domande all’autore e al firmacopie finale, trasformando la serata in una vera festa della cultura e della condivisione.

Il mercante di seta nera, ambientato nell’Inghilterra del XVIII secolo, è una storia potente e cinematografica che intreccia introspezione, storia e denuncia sociale, e con questa presentazione ha confermato la profondità e l’attualità della sua narrazione.

Longobardi Marina si conferma così crocevia di cultura e bellezza, capace di ospitare eventi di grande livello e di attrarre un pubblico sempre più ampio e attento.

Altri articoli da non perdere
Earth Hour 2025: il WWF Napoli invita a regalare un’ora al pianeta e a te stesso

Sabato 22 marzo 2025 dalle ore 20:30 alle 21:30 si spegneranno le luci di Palazzo S. Giacomo, Sede del Comune Scopri di più

Il WWF Napoli festeggia il mese delle oasi al Parco Agricolo Didattico Carmine Minopoli

Domenica 26 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 15.00, il WWF Napoli invita le famiglie a vivere un’esperienza in natura, Scopri di più

Ponti di Primavera a Cinecittà World da Kolossal
Ponti di Primavera

I Ponti di Primavera si avvicinano portando un’irresistibile voglia di svago. Per le festività di Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e Scopri di più

Grande successo per il Summer Night’s Opera Dream – Puccini & Co. a lume di candela, a Villa Domi

Straordinario coinvolgimento del numeroso pubblico per il Summer Night’s Opera Dream – Puccini & Co. a lume di candela, evento Scopri di più

Clara, il suo Primo Tour è un successo!

Continua l’ascesa di CLARA nella scena musicale italiana! Dopo la partecipazione al Festival di Sanremo con il brano “Diamanti Grezzi”, Scopri di più

Ciro Amodio sbarca su Glovo: dal 4 aprile il fresco quotidiano a portata di click sull’app di delivery multi-categoria

NAPOLI, 4 APRILE - Ciro Amodio, storico brand napoletano di botteghe di quartiere, annuncia la partnership con Glovo, la piattaforma leader nel Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta