Pomodoro San Marzano Day 2024: un tributo alla dignità contadina e all’eccellenza agricola

Il prossimo 16 settembre 2024, a partire dalle ore 18:00, si terrà presso gli Orti della Musica di Sarno una nuova edizione del Pomodoro San Marzano Day, l’evento ormai storico che celebra non solo l’iconico Pomodoro San Marzano DOP, ma anche la storia, la cultura e la tradizione agricola della Valle del Sarno.

Questo appuntamento si conferma ancora un momento fondamentale per promuovere non solo la qualità dei prodotti locali, ma soprattutto uno “scatto” di vita per riconoscere il ruolo essenziale del patrimonio umano, cioè i contadini, che si cela silenziosamente dietro un lavoro che si svolge incessantemente per tutto l’anno.

Gli obiettivi del Pomodoro San Marzano Day 2024
Il Pomodoro San Marzano Day 2024 si pone come una piattaforma per ribadire l’importanza di tutelare e valorizzare il Pomodoro San Marzano DOP, un prodotto che ha saputo conquistare il mondo per il suo sapore unico e la sua qualità ineguagliabile.

Ma, come anticipato, non è l’unico obiettivo: si palesa anche la volontà di mettere in luce l’immenso valore umano e culturale che si cela dietro la coltivazione di questo pomodoro, nonché di costruire un ponte tra i produttori locali, i pizzaioli, i ristoratori e i consumatori finali.

Ideato da DANICOOP, sul mercato nazionale ed estero col brand Gustarosso, e con la presenza di partner importanti come Lamberti Food e 5 Stagioni Le Farine, l’evento offre un’occasione unica per far dialogare praticamente a “metro zero” il mondo della produzione e quello dei consumatori.

I tre pilastri dell’eccellenza gastronomica italiana:

  • Gustarosso, con il suo impegno nella promozione del Pomodoro San Marzano DOP attraverso una filiera sostenibile e trasparente.
  • Lamberti Food, azienda leader nel settore della distribuzione alimentare.
  • Le 5 Stagioni – Le Farine, rinomato marchio di farine professionali, che supporta la preparazione di pizze e panificati di alto livello.

Gli Orti della Musica: il presente e il futuro delle biodiversità della macchia mediterranea
Gli Orti della Musica, situati a Sarno, rappresentano un progetto innovativo che combina la tradizione agricola con la musica. Le coltivazioni crescono accompagnate da melodie accuratamente selezionate, creando un ecosistema rigenerato e prospero. La vista che spazia dal Vesuvio alla costiera Sorrentina fino all’isola di Capri rende questo luogo unico per una giornata dedicata all’eccellenza agricola e gastronomica.

Il programma della serata
Il Pomodoro San Marzano Day non è solo una celebrazione, ma un viaggio esperienziale tra cultura, tradizione e innovazione.

Ore 18:00 – Apertura e Accoglienza
Gli ospiti potranno esplorare la location e visitare gli stand allestiti dai partner per scoprire le eccellenze locali.

Ore 18:30 – Workshop “Tutto fa Acqua”
Un incontro che mette in luce l’importanza dell’acqua. Partecipano:

  • Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra.
  • Fofò Ferriere, cuoco.
  • Edoardo Angelo Ruggiero, fondatore della cooperativa DANICOOP.
  • Vincenzo Salerno e Michele Scognamiglio, professore e nutrizionista.

Dalle ore 20:00 – Apertura delle degustazioni
Un momento dedicato alla degustazione di piatti realizzati con il Pomodoro San Marzano DOP, affiancati da cantine e birrifici.

Il cuore del Pomodoro San Marzano Day
La celebrazione della dignità contadina, con i contadini come protagonisti. Il Pomodoro San Marzano DOP è il risultato di un patrimonio umano e culturale che deve essere protetto e valorizzato.

Altri articoli da non perdere
Tutto pronto per la decima edizione del Marateatro: arte, musica e teatro nel segno di Napoli
Marateatro

Si accendono i riflettori sulla X edizione del Marateatro Festival, la rassegna culturale che si svolge dal 2014 a Maratea, Scopri di più

Neja protagonista del primo opening dell’HUB

Venerdì 4 ottobre, l'HUB dà il via alla nuova stagione di eventi con un imperdibile dinner show che vedrà come ospite Scopri di più

Mille Tulipani, Van Gogh e Monet, per la festa della Liberazione al Parco delle Chiocciole di Casalnuovo di Napoli

Casalnuovo di Napoli, 11 aprile 2024. Saranno donati oltre “mille tulipani colorati”, confezionati con il loro bulbo, per festeggiare il 25 Scopri di più

Etna Wellness, il colosso del benessere al Polo dello Shipping di Napoli

Èin programma domenica 30 giugno alle ore 9.00 , presso il Polo dello Shipping di Napoli, l'evento A-B SCHOOL di Scopri di più

Salerno, Capitale Italiana della Pace 2025: una città che si fa ponte di speranza

Domani alle 19, al Quadriportico del Duomo l’incontro tra Don Cesare D’Andrea e Rajae Bezzaz, conduttrice radiofonica e personaggio televisivo, Scopri di più

Al Teatro Lendi arriva Arturo Brachetti in Solo

Sant’Arpino (CE) – Prosegue la stagione del Teatro Lendi diretto da Francesco Scarano che si appresta ad accogliere, dal 19 Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta