Vesuvio Wild: passeggiata sul vulcano più famoso del mondo insieme al WWF Napoli

.Esperienza immersiva tra natura, leggende, profumi selvatici e cultura partenopea. Evento organizzato con la partecipazione del

WWF Chieti-Pescara

Domenica 1 giugno, il WWF Napoli, con la partecipazione del WWF Chieti-Pescara, ha dato vita a una passeggiata a tappe che ha coinvolto cittadini, famiglie e appassionati della natura. L’iniziativa, intitolata “Vesuvio Wild: Erbe e storie sul vulcano più famoso del mondo”, è stata pensata per riscoprire il Vesuvio in maniera poliedrica cogliendone i paesaggi, le piante e le storie che da sempre si intrecciano con le leggende e affascinano i viaggiatori di ogni tempo.

L’evento è stato guidato dai soci e volontari del WWF Napoli, che hanno accompagnato i partecipanti tra natura, storia e racconti popolari.

PROGRAMMA DELL’EVENTO:

  • Ore 9.30: accoglienza dei partecipanti e introduzione alla mission del WWF Napoli a cura del presidente Franco Marino.
  • Ore 10.00: presentazione del gruppo WWF che ha curato l’iniziativa: Pasqualina Morzillo, Livia Barbareschi, Maria Caputo, Elvira Simonetti, Alfonso Di Caprio e Imma Merone. Prima della partenza è stato distribuito il “Quaderno del camminatore”, uno strumento pensato per accompagnare i partecipanti durante la passeggiata, uno spazio dove fissare i ricordi e le esperienze riportando pensieri, osservazioni e disegni.
    La prima tappa ha avuto come tema il racconto dell’eremita del Vesuvio che accoglieva i visitatori in salita al vulcano; un’introduzione alla flora vesuviana nel contesto del mosaico arboreo del parco.
  • Ore 11.00: la seconda tappa si è tenuta al Largo Legalità, dove sono state narrate storie di ribellione: Spartaco il gladiatore che si ribellò a Roma, e Angelo Prisco ucciso sul Vesuvio negli anni 90.
  • Ore 12.00: nella tappa c’è stato un momento di relax sui plaid; un momento conviviale con l’ascolto della storia della celebre canzone “Funiculì Funiculà”, che raccontò al mondo l’ascesa al Vesuvio. I partecipanti hanno cantato insieme il ritornello, ritrovando leggerezza e condivisione.
  • Pausa pranzo
  • Ore 14.00: la quarta tappa ha avuto come protagonista l’esplorazione del paesaggio lavico, con il racconto delle prime forme di vita che resistono nelle terre vulcaniche: licheni, valeriana rossa e ginestre. È seguita la lettura ad alta voce dalla poetessa Assunta Sperino, sia “La ginestra” di Giacomo Leopardi che una sua poesia sulla salvaguardia della Terra, in dialogo con il paesaggio della resilienza.
  • Ore 15.00: ritorno al pianoro e attività finale: “Cosa mi porto in valigia da questa esperienza in natura?”, uno spazio simbolico per raccogliere ciò che si è vissuto, scoperto e imparato durante il cammino.

Un’occasione unica per riconnettersi con la natura, riscoprire il territorio e ascoltare le voci che lo abitano da secoli, con la guida esperta e appassionata del WWF Napoli.

Altri articoli da non perdere
Premio Resilienza Napoli, premiati Procaccini e D’Agostino

Fabio Procaccini, avvocato e Ruben D’Agostino, hanno ricevuto il PREMIO RESILIENZA NAPOLI, per il loro costante impegno civico, che contribuisce Scopri di più

La Commissione Europea ribadisce la grande attesa per le norme comunitarie di tutela delle tradizioni artigianali locali

L’associazione “Le Mani di Napoli” ha partecipato ad Alicante in Spagna, come membro dell'Associazione internazionale “Origin”, alla Conferenza dell'Unione Europea Scopri di più

“J’adore Pino D’Angiò”, progetto musicale a cura di NSS edicola: evento il 18 ottobre

J’Adore Pino D’Angiò è l’ultimo progetto artistico del maestro della disco italiana che celebra il legame eccezionale di Pino D’Angiò Scopri di più

Lo showroom Prezioso Casa di Napoli apre le porte a Wine&Thecity e presenta Quadri da mangiare”

Prezioso Casa apre le porte all’ebbrezza creativa di Wine&Thecity con uno spettacolo coinvolgente che mescola arte, design e cucina in una Scopri di più

Daniele Di Lorenzi, il nuovo libro: Impronte di donna
Daniele Di Lorenzi

Impronte di donna. Ritratti femminili nella narrativa europea del XXI secolo, il nuovo libro di Daniele Di Lorenzi. Esce per Scopri di più

Successo per il vernissage ContemporaneaMente di Salemme e Del Donno

  Napoli, 4 dicembre 2023 – Si è tenuto venerdì 1 dicembre il vernissage partenopeo della mostra "ContemporaneaMente", esposizione bi-personale Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta