Marguerite torna al Sannazaro con Cristina Donadio | Recensione

Marguerite torna al Sannazaro con Cristina Donadio | Recensione

La storia di un dolore , della sofferenza di una perdita. Questa è parte dell’idea della messa in scena dello spettacolo “Marguerite” di e con Cristina Donadio in scena al Teatro Sannazaro di Napoli con Matthieu Pastore.

Un percorso frammentato – narrato per immagini – una serie di fotogrammi interiori – istantanee in bianco e nero dell’animo di una giovane donna. La storia di un amore funziona da mezzo di contrasto per evidenziare una storia familiare difficile e dolorosa fondata come è su un rapporto di odio-amore tra la giovane donna e sua madre , un rapporto esemplare per i suoi abissali risvolti emotivi.  E la musica accompagna , contrasta, precede o insegue le immagini, le parole ed i gesti. Per incontrarsi, solo nel finale, in una lenta, cinematografica dissolvenza.

Accompagnano lo spettacolo le musiche di Marco Zurzolo al sax, eseguite da Marco de Tilla al contrabbasso e Pino Tafuto al pianoforte.

Altri articoli da non perdere
La sorella migliore: al Teatro Diana giustizia e morale | Recensione
La sorella migliore

Al Teatro Diana di Napoli è andato in scena La sorella migliore, lo spettacolo di Filippo Gili, diretto da Francesco Scopri di più

Masaniello di Tato Russo al teatro Politeama | Recensione
Masaniello di Tato Russo al teatro Politeama | Recensione

Al Teatro Politeama a partire da venerdì 21 febbraio fino a domenica 2 marzo 2025 è andato in scena il Scopri di più

Il Teatro Diana presenta la Stagione Teatrale 2020/2021

Il Teatro Diana di Napoli riapre le porte per presentare la nuova stagione teatrale 2020/2021, con ogni riguardo verso le Scopri di più

Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione
Cage 1 di Francesca Esposito, al TRAM | Recensione

Prosegue la stagione 2024/2025 con Cage 1 di Francesca Esposito, che va in scena al Teatro TRAM di Napoli dal Scopri di più

L’amore, le armi: Enea, eroe moderno | Teatro Nuovo di Napoli
L'amore, le armi: Enea, eroe moderno

L'amore, le armi: Enea, eroe moderno, recensione dello spettacolo Canto le armi e l’uomo che per primo dai lidi di Scopri di più

Alfonso Sastre e il teatro spagnolo del dopoguerra
Alfonso Sastre

Alfonso Sastre, drammaturgo scomodo, controverso nel suo pensiero politico, è indubbiamente una delle personalità teatrali più influenti della seconda metà Scopri di più

A proposito di Valentina Bonavolontà

Vedi tutti gli articoli di Valentina Bonavolontà

Commenta