“Umoya riapre le porte al “Dia de Los Muertos – Villaggio di Coco”: un’immersione nella magia e nella cultura messicana

 19, 20, 26, 27 e 31 ottobre e 1, 2 e 3 novembre presso Umoya, Via Mezzagni presso Ecoparco del Mediterraneo, Castel Volturno, (Ce) orari: dalle 10:30 alle 00:00

Dal 19 ottobre al 3 novembre, torna il tanto atteso Dìa de Los Muertos – Villaggio di Coco II Edition ad Umoya, l’evento che unisce tradizione e innovazione, prodotto in collaborazione con Materya, laboratorio di ideazione e creazione di allestimenti e scenografie per eventi.

In un perfetto mix tra le radici del Día de Los Muertos messicano e l’atmosfera suggestiva dell’Ecoparco, l’evento promette di regalare un’esperienza sensazionale, tra colori, musica e magia.

La manifestazione si terrà in una location mozzafiato dove il “mondo dei vivi” della zona food incontrerà il “mondo dei morti”, tra gazebo, piattaforme sul lago e il circo. I partecipanti saranno catapultati in un’atmosfera unica, grazie a scenografie spettacolari con teschi, fiori e i classici papeles picados messicani.

Una festa messicana che diventa un’esperienza culturale in cui la morte diventa un’opportunità per celebrare la vita. Un tuffo nell’autentica anima sudamericana, dove il colore della memoria, il suono della tradizione e il sapore del folklore si fondono per creare un evento indimenticabile.

Tra altari vibranti, danze tradizionali, deliziose prelibatezze messicane e la gioia contagiosa del Día de Los Muertos, il pubblico vivrà una festa che sfida la morte e gioisce della vita, in un mondo di mistero e meraviglia in cui passato e presente si fondono.

Un format concepito per il divertimento di tutti: famiglie, bambini e gruppi di amici troveranno attività entusiasmanti, spettacoli coinvolgenti e momenti di relax, immersi nella cultura di un grande paese, il Messico.

Magia, spettacolo e spazio creativo

Quest’anno, Umoya sorprende il pubblico con spettacoli di magia, esibizioni di mangiafuoco e la tanto amata pignatta messicana. Tra le novità, spicca il Labirinto Misterioso, un’attività emozionante per adulti e bambini, e il Cosplay Interattivo di Coco, con attori che interpreteranno i personaggi del celebre film Disney.

Per i creativi, ci saranno laboratori di intaglio di zucche e riciclo, oltre al trucco a tema Día de Los Muertos. E al calar del sole grande festa quando, di sera, l’atmosfera si accenderà con musica dal vivo e intrattenimento. Il grande gazebo, trasformato in un altare dei defunti, ospiterà DJ set e sessioni di trucco, mentre sulla piattaforma nei pressi del lago risuoneranno le note dei Mariachi, portano in scena la tradizione musicale messicana.

Per i più coraggiosi, la zona food sarà teatro della Spicy Challenge, una sfida culinaria che esalterà i sapori piccanti tipici del Messico.

 

Infine, spazio ad un’immersione totale nel Día de Los Muertos: i visitatori saranno accolti da attori vestiti a tema, immersi in un percorso tra decorazioni spettacolari, con amache per rilassarsi e punti fotografici per catturare momenti indimenticabili.

Dìa de Los Muertos – Villaggio di Coco è l’evento imperdibile della stagione: un’esperienza che unisce divertimento, cultura e tradizione in un connubio indissolubile, adatto ad adulti e bambini.

“Il “Día de los Muertos” non è una versione messicana di Halloween!” – ci tengono a precisare gli organizzatori.

Durante le festività del Día de Los Muertos, infatti, gli spiriti sono accolti con gioia, dato che sono i membri della famiglia che tornano in mezzo ai vivi una volta all’anno, il 2 di novembre.

Nel 2008, l’UNESCO ha riconosciuto l’importanza del Día de los Muertos, aggiungendo la festività alla lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità.

Un evento che celebra la vita, in un mondo di meraviglia da scoprire e che lascerà il pubblico senza fiato.

Per maggiori informazioni: https://www.umoya.it/

 

Altri articoli da non perdere
MALE FUORI: le mafie e i minori a Napoli e in Campania al centro del convegno tenutosi al Real Albergo dei Poveri di Napoli

“A poco più di quarantotto ore dalla chiusura di ‘Male Fuori’, evento con cui ho voluto portare all’attenzione della società Scopri di più

Cultura CITTADINA(POLI ) a Massa di Somma 2023…
Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma e finanziato dalla Città Metropolitana di Napoli. L’iniziativa, fortemente voluta dal Sindaco Gioacchino Madonna, con la collaborazione della dr.ssa Ilaria Caruso, Segretario Comunale e Responsabile della Cultura e l’organizzazione dell’Associazione “L’ora d’aria”, ospita artisti e scrittori campani che, a livello nazionale, si impegnano a diffondere la nostra tradizione. Il programma include una serie di attività integrate tra loro che hanno in comune il tema della cultura napoletana intesa nella sua accezione più ampia. Gli appuntamenti, che coinvolgono varie realtà locali, sono dedicati alla musica, al teatro e ai libri e sono rivolti ad un pubblico di tutte le età. Il Teatro Comunale di Massa di Somma “Carmela Maddaloni” farà da cornice a tre serate di musica e teatro, a partire dalle ore 21:00, con artisti che affascineranno un target variegato di spettatori: - Martedì 5 settembre Roberto Colella sarà il protagonista di “Canzoni nude e canti di resistenza”, un concerto special, intimo e “nudo”, in cui il racconto dietro la canzone, si sviscera e prende forma. Un solo show con pianoforte, chitarra, flauti e tamburi “sostenuto” dalla voce del pubblico. - Giovedì 14 settembre Amedeo Colella presenterà, con il suo stile unico e dissacrante, “Nisciuno nasce ‘mparato”, scritto dal medesimo, accompagnato dalla musica e dal canto del maestro Francesco Cuomo, con la partecipazione straordinaria di Umberto Tommaselli e con la sciantosa Elena Vittoria. Colella condurrà il pubblico in una passeggiata ricca di aneddoti, curiosità e leggende sulla storia di Napoli. - Venerdì 29 settembre Paolo Caiazzo chiuderà la rassegna con lo spettacolo di teatro – canzone “Terroni si nasce ed io lo nacqui… modestamente”, ricordando il principe della risata, il grande Totò, con Emidio Ausiello, alle percussioni, Franco Ponzo, alla chitarra. Sasà Piedepalumbo, alla fisarmonica, e Roberto Giangrande, al contrabbasso. Con leggerezza e con musicisti in scena, racconterà la sua Meridionalità attraverso i suoi testi e un percorso musicale dedicato ai musicisti terroni, da Pino Daniele a Domenico Modugno passando per tanti altri e, perché no, anche per gli Squallor. Non potrà mancare in scena il suo alter ego televisivo Tonino Cardamone al quale è affidato l’epilogo del racconto con la follia dei saggi e la saggezza della sua follia. Più che uno spettacolo è una “Mission” sempre più “Impossible” ai giorni d’oggi: Divertire e divertirsi. Ma, come dice lo stesso Caiazzo, «bisogna tentare, anche su tematiche serie e drammatiche, senza prendersi tanto sul serio, perché sono sempre più convinto che se affronti un problema disposto a riderci su, è probabile che tu possa vincere, se ti abbatti e ti disperi... hai già perso». La terrazza del Parco Comunale “Meravilla”, di Massa di Somma, ospiterà la 5° edizione del Festival Letterario “Apericult... la cultura si fa in strada”, consolidata tradizione letteraria/musicale/enogastronomica che prevede incontri letterari con scrittori rappresentativi del territorio. Quattro serate di narrazione scritte, tagliate e cucite da Massimo Piccolo; due voci narranti, la giovanissima Claudia De Rienzo e lo stesso Piccolo. Una voce cantante, Adriana Cardinale e una voce suonante, il pianoforte di Francesco Marziani saranno il nucleo fisso (al quale si aggiungeranno degli ospiti) che, a seconda dell’autore ospite della serata, introdotto e raccontato da Annamaria Pianese, darà vita a una performance dove la parola scritta verrà, di volta in volta, vestita in abiti diversi per dar vita a un unico flusso narrativo. E così, oltre ai testi e al mondo degli autori presenti, gli spettatori potranno viaggiare tra le pagine più belle della letteratura, da Fitzgerald a Hugo, da Fante a Landslale, passando per Stephen King e Kent Haruf. Gli appuntamenti sono i seguenti: - l’8 settembre con Agnese Palumbo; - il 15 settembre con Massimiliano Virgilio; - il 22 settembre con Pino Imperatore; - il 28 settembre con Angela Rosauro. Al termine di ciascun incontrò è prevista la degustazione di aperitivi a base di prodotti tipici locali a cura degli studenti dell’I.P.S.S.A.R. Ugo Tognazzi di Pollena Trocchia. Tutti gli eventi saranno ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Martedì 5 settembre inizia ufficialmente “Cultura CITTADINA(POLI)”, progetto incluso nel “Cartellone degli Eventi Metropolitani”, proposto dal Comune di Massa di Somma Scopri di più

Ornella Muti e i suoi racconti di cinema sabato 23 marzo a Napoli a Villa Domi

La star del cinema italiano si racconta: La mia carriera, i segreti del mondo dello spettacolo, i consigli ai giovani Scopri di più

MUTA/MENTI PER “ADOLEGGENTI, il 26 settembre la conferenza

Napoli - Sarà la sede della Fondazione Premio Napoli a Palazzo Reale in Piazza del Plebiscito − presieduta da Maurizio De Giovanni, con Scopri di più

Oriental World il Festival delle luminarie cinesi prosegue fino al 9 marzo
Oriental World

A grande richiesta, il fascino millenario della Cina continua a illuminare Cinecittà World. Dopo il successo registrato durante le festività natalizie, Oriental Scopri di più

Brindisi e musica all’evento Rigenaera della dottoressa Lina Carcuro

Grande successo per l’evento che si è tenuto ieri presso il centro di medicina estetica Rigenaera dove la dottoressa e Scopri di più

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta