Bill Viola alla Chiesa del Carminiello a Toledo

bill viola

La Chiesa del Carminiello a Toledo ospita la mostra Bill Viola. Ritorno alla vita (2 settembre 2022 – 8 gennaio 2023), curata da VanitasClub e dal Bill Viola Studio, in collaborazione con Asso. Gio. Ca. (Associazione Gioventù Cattolica).

Non poteva esserci titolo più calzante per la mostra di Bill Viola: visitabile da oggi fino all’8 gennaio 2023, l’esposizione apre la stagione artistica di settembre, il mese del “ritorno”. A risorgere è anche uno dei tesori nascosti di Napoli, la Chiesa del Carminiello a Toledo, che riapre al pubblico per l’occasione. Ancora, la relazione tra la vita e la morte è il soggetto principale degli esperimenti di arte performativa che Bill Viola raccoglie in cinque video-installazioni.

La Chiesa del Carminiello a Toledo è la cornice ideale per la mostra dell’artista statunitense: l’altare, ora contornato da cinque display montati verticalmente, si erge nel settore “chiaroscurale” dell’edificio, la cui unica fonte naturale di illuminazione è il lucernario sulla navata. L’intimità dell’abside custodisce il segreto dei quattro martiri che animano le video-opere (ognuna della durata di 7:10 minuti): da sinistra a destra, Earth Martyr (Norman Scott), Air Martyr (Sarah Steben), Fire Martyr (Darrow Igus) e Water Martyr (John Hay). I protagonisti sono condotti nel corso delle video-performance da uno stato di immobilità a uno di incessante movimento: un uomo ricoperto dal peso della terra ritorna alla luce; una donna, appesa per i polsi e le caviglie, è travolta progressivamente dalla furia del vento; un uomo a riposo su una sedia di legno, con il capo chino, subisce la raffica di piccole fiammelle, ritrovandosi in un violento incendio; un individuo rannicchiato a terra è tirato su per le caviglie, venendo travolto dallo scrosciare di un getto d’acqua impetuoso.

La mostra dell’artista Bill Viola è popolata da figure inermi, che accolgono con arrendevolezza la potenza della natura. La chiave di lettura dell’opera è senza dubbio riposta nell’installazione video più lunga (9:10 minuti), che occupa – tutt’altro che casualmente − la zona dell’abside destinata al tabernacolo: Three Women è la rappresentazione di un viaggio, quello che va dal concepimento alla morte, e che attraversa le tre età della vita, incarnate da una madre con due figlie (Anika, Cornelia ed Helena Ballent). Solo il braccio teso della madre potrà salvare la prima figlia, e così quest’ultima, con l’aiuto della madre, introdurrà la seconda alla conoscenza e all’esperienza delle meraviglie della vita. I Martiri e le tre donne passano da uno silenzio statico al movimento impetuoso dell’esistenza, per poi ritornare inesorabilmente, ma senza dolore, a un’immobile quiete.

La Chiesa del Carminiello è parte integrante dell’opera: il suo “ritorno alla vita” è insito nel progetto allestivo di VanitasClub. Come ricorda la responsabile Francesca Orlandini, l’obiettivo principale del Gruppo for profit milanese è quello di riportare alla luce i tesori nascosti delle città italiane mediante l’organizzazione di eventi culturali di interesse. Il recupero della Chiesa del Carminiello è anche una prerogativa di Gianfranco Wurzburger, presidente di Asso. Gio. Ca., associazione che contribuirà alla raccolta fondi per i lavori di restauro del sito.

La mostra Bill Viola. Ritorno alla Vita è visitabile a partire da oggi prenotando l’ingresso al seguente link.

Immagine: VanitasClub

Altri articoli da non perdere
Cenando sotto un Cielo Diverso 2023: l’arte culinaria per il sociale
Cenando sotto Un Cielo Diverso 2023 locandina

"Cenando sotto un Cielo Diverso 2023" è un “Inno alla Bellezza, al Gusto e al Benessere” - dichiara Alfonsina Longobardi- Scopri di più

Vinokilo Napoli: il Vintage Sale approda in stazione
vinokilo

Vinokilo è il Vintage Sale più famoso d'Europa che permette di acquistare i capi second hand al kilo. Forte della Scopri di più

Leandro Erlich: Oltre la soglia
Leandro Erlich: Oltre la soglia

Dopo lo straordinario successo a Tokyo e Buenos Aires, giunge finalmente in Italia, precisamente al Palazzo Reale di Milano, l’incredibile Scopri di più

Premio Napoli 2023, la presentazione dei finalisti al Campania Libri Festival
Premio Napoli

Premio Napoli 2023, Maurizio De Giovanni, Carmen Petillo e Andrea Mazzucchi presentano al pubblico i finalisti della nuova edizione In Scopri di più

Vinicio Capossela, premiato con laurea honoris causa
Vicinio Capossela

Vinicio Capossela, il grande cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, premiato  con laurea honoris causa dall’Orientale di Napoli. Martedì, 26 settembre, Scopri di più

Se una notte in Irpinia un viaggiatore: l’omaggio a Calvino
Se una notte in Irpinia

Se una notte in Irpinia un viaggiatore è l'omaggio a Italo Calvino della provincia di Avellino, nel centenario della nascita dello Scopri di più

A proposito di Carolina Borrelli

Carolina Borrelli (1996) è iscritta al corso di dottorato in Filologia romanza presso l'Università di Siena. Il suo motto, «Χαλεπὰ τὰ καλά» (le cose belle sono difficili), la incoraggia ogni giorno a dare il meglio di sé, per quanto sappia di essere solo all’inizio di una grande avventura.

Vedi tutti gli articoli di Carolina Borrelli

Commenta