Se una notte in Irpinia un viaggiatore: l’omaggio a Calvino

Se una notte in Irpinia

Se una notte in Irpinia un viaggiatore è l’omaggio a Italo Calvino della provincia di Avellino, nel centenario della nascita dello scrittore e intellettuale italiano. Così come l’opera dell’autore riflette sulle molteplici e differenti possibilità della narrazione, sull’impossibilità di giungere a una conclusione e, per esteso, a una conoscenza definitiva della realtà, allo stesso modo il progetto Irpino offre una prima esperienza per raccontare il territorio diversamente, sia a chi lo vive che a chi lo visiterà, con uno sguardo rinnovato, ampio e curioso.

Si tratta di un percorso in sei tappe e in sei Comuni, alla scoperta di luoghi nascosti e meravigliosi, verso una fine che – proprio come insegna Calvino – non arriva mai, perché ogni inizio è vita, movimento, eccitazione e smarrimento. Performance musicali, teatrali, mostre digitali, masterclass, itinerari, degustazioni: ogni evento ha il nome di uno dei capitoli dei meta-libri ripercorsi nell’opera di Calvino, inseriti in una cornice unica: tutti aperti e nessuno concluso. 

Sporgendosi dalla costa scoscesa è stato il primo approdo di Se una notte in Irpinia, a San Michele di Serino, dove il Parco Acquatico è tornato ad essere vissuto con il concerto in barca del cantautore Erio -anticipato dall’esibizione di Antonio Scafuri e concluso dal Dj Nicola Martorano.

Il secondo capitolo Sul tappetto di foglie illuminato dalla luna è andato in scena a Serino, insieme a Kanaka Studio Experience: un esperimento immersivo tra luci e ombre, tra il visibile e l’invisibile attraverso le pieghe di un luogo nascosto e suggestivo. Negli spazi di Palazzo Greco, invece, la festa felliniana curata dall’APS Magnitudo. Non solo un concerto, una mostra o un evento: uno spettacolo totale, tra balconi e giardini, danze e suoni in un’atmosfera onirica. Un’esperienza collettiva in cui audience, opere e artisti interagiscono in uno spazio aperto e dinamico privo di palcoscenico, dove la fruizione delle performance e delle opere artistiche non è frontale ma diffusa. Ad alternarsi: The Turcos meet the Little Devils (Folk Core), Ibtaba (Outernational & Transtraditional music), Enzo Schiavo (Music from inner spaces) e Never born characters for never written poems (Artificial poetry). 

Contemporaneamente i trekking urbani curati da Vito Rago per Cammini d’Irpinia hanno condotto i visitatori negli angoli più segreti del Monte Terminio. 

Girando pagina, il 4 e 5 novembre a Montella, il capitolo con Quale storia laggiù attende la fine ha fatto tappa alla tradizionale Festa della Castagna IGP, regina d’autunno e produzione caratteristica in Irpinia, con Piazza Irpinia, Rivolta Popolare, ‘A paranza r’o Lione, la Scuola di Tarantella Montemaranese, Lady Botte e Vinyl Gianpy.

A dicembre, invece, Se una notte in Irpinia un viaggiatore termina, appunto, il suo viaggio: Aiello del Sabato, Forino e Montefalcione saranno protagonisti rispettivamente dei capitoli In una rete di linee che si allacciano (27 dicembre), Senza temere il vento e la vertigine (28 dicembre) e Guarda in basso dove l’ombra s’addensa (29 dicembre).

Parallelamente al progetto Se una notte in Irpinia, Ilaria Scarano ha dato vita a Libri difettosi, un’azione poetico-narrativa collettiva che apre le porte di case temporaneamente vuote per ascoltarle e lasciarsi ispirare. Un progetto di arte partecipata che rende omaggio al settimo capitolo del libro Calviniano, in cui la Lettrice Ludmilla, tanto desiderata dal Lettore, lo invita a casa sua per la prima volta, ma non si fa trovare. Nell’attesa il Lettore entra a curiosare nelle stanze, provando a ricostruire la vita della donna e a leggerla attraverso gli oggetti che fanno parte della sua quotidianità. I partecipanti, accompagnati dal curatore nei luoghi scelti, saranno invitati a restarci un po’ di tempo per immaginare e scrivere fino all’arrivo di qualcuno o di qualcosa.

Il progetto Se una notte in Irpinia un viaggiatore è finanziato nell’ambito del Programma unitario di percorsi turistici di tipo culturale, naturalistico, ed enogastronomico di portata nazionale e internazionale. Periodo di svolgimento giugno 2023 – maggio 2024 a valere sui fondi POC Campania 2014-2020, linea strategica Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura.

Fonte immagine: locandina evento

Altri articoli da non perdere
Marisa Laurito, insieme per le donne iraniane
Marisa Laurito, insieme alla manifestazione per le donne iraniane

Sabato, 7 gennaio, Marisa Laurito invita tutti, cittadini e turisti, a partecipare alla manifestazione organizzata a Napoli per sostenere le Scopri di più

Eccellenze del Sud a Villa Signorini: il marchio che premia la qualità

Eccellenze del Sud - il marchio che premia la qualità ha celebrato il suo successo nella storica Villa Signorini di Scopri di più

Vinicio Capossela, premiato con laurea honoris causa
Vicinio Capossela

Vinicio Capossela, il grande cantautore, polistrumentista e scrittore italiano, premiato  con laurea honoris causa dall’Orientale di Napoli. Martedì, 26 settembre, Scopri di più

Il Christmas Village ritorna alla Mostra d’Oltremare
Christmas Village alla Mostra d’Oltremare

Il Christmas Village torna a colorare nella sua seconda edizione la Mostra d’Oltremare di Napoli, in un caleidoscopio di luci, Scopri di più

Terra di Lavoro Wines – Tenuta Fontana: un polmone verde a San Leucio, per Vitica
Terra di Lavoro Wines

Il 18 e il 19 Marzo 2023 si è tenuta la seconda edizione di “Terra di Lavoro Wines” presso il Scopri di più

Oltre Caravaggio: la mostra al Museo di Capodimonte
Oltre Caravaggio: la mostra al Museo di Capodimonte

Con Oltre Caravaggio. Un nuovo racconto della pittura a Napoli al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli, si Scopri di più

A proposito di Maria Laura Amendola

Vedi tutti gli articoli di Maria Laura Amendola

Commenta