Cadeaux al Castello, al Castello di Limatola è già Natale!

Cadeaux al Castello, al Castello di Limatola è già Natale!

Un castello medievale, mercatini colorati, l’odore di vin brulè e di zucchero filato che inebriano l’aria e l’anima. Benvenuti a “Cadeaux al Castello“, uno degli eventi a tema natalizio più importanti d’Europa.
Arrivata alla 12esima edizione, la rassegna, che riscuote ogni anno un incredibile successo di pubblico, ha come suo fulcro e cornice il Castello di Limatola, meraviglia normanna che si staglia imponente sul beneventano, a pochi km da Caserta. Inaugurato il 12 novembre (apertura nei weekend 12-14 e 19-21 e poi dal 26 tutti i giorni) e visitabile fino al 12 dicembre, questa fiera vede nell’artigianato e nelle eccellenze gastronomiche del territorio sannita, negli spettacoli e nelle istallazioni di stampo favolistico, il suo caleidoscopico cuore pulsante.
La visita, anche per via delle norme anti covid, si articola in un percorso “obbligatorio” che permette al visitatore di ammirare tutti gli ambienti della fortezza, riportata a nuova vita dalla gestione della famiglia Sgueglia.

Cadeaux al Castello, una gioia per gli occhi! 

Sono diversi gli allestimenti tematici creati ad hoc per intrattenere e divertire adulti e bambini. Tra questi, il cottage di Babbo Natale (dove è possibile fare una foto con Santa), il giardino incantato, il museo delle armature e l’albero dei desideri. Desideri che sembrano, appunto, poter diventare realtà grazie alla magia degli artisti di strada, i cui spettacoli non mancano mai, così come gli happening dei cori gospel e gli ologrammi disposti per tutto il perimetro del castello.
Passeggiare per “Cadeaux al Castello” è un regalo per gli occhi, la vista e lo spirito. E in un momento storico così difficile e così pregno di incertezza è ancor di più un evento da non perdere, un’occasione per assaporare la magia del Natale, seppur con largo anticipo.

Ticket acquistabili online http://www.mercatinodinatale-castellodilimatola.it
Normativa Covid 19
Per partecipare all’evento è necessario avere il Green Pass o in alternativa un tampone rapido per avere il Green Pass temporaneo della durata di 48/72 ore.
Mascherina consigliabile per i bambini a partire dai due anni, dai sei anni in poi obbligatoria!
Postazione tamponi esterna al mercatino ragazzi dai 12 anni 8,00€ e adulti 15,00€.

*Gli abitanti di Limatola non pagano l’ingresso i giorni: 29-30 (Novembre), 1-2-6-9 (Dicembre).

Altri articoli da non perdere
I 3 dell’Operazione Drago, proiezione speciale al Comicon di Napoli
I 3 dell'Operazione Drago

I 3 dell'Operazione Drago con Bruce Lee sarà proiettato al Comicon di Napoli per celebrare l'anniversario dell'uscita nelle sale Era Scopri di più

Social World Film Festival, conferenza stampa
Social World Film Festival

Futuro, avvenire, ripartenza, domani. Questo lo slogan del Social World Film Festival di quest'anno, che si terrà dal 3 al Scopri di più

Chiara Arturo e Cristina Cusani: Metonimie all’Intragallery
Chiara Arturo e Cristina Cusani: Metonimie all'Intragallery

Metonimie, doppia personale di Chiara Arturo e Cristina Cusani, per la curatela di Federica Palmer, all’Intragallery dal 14 settembre al Scopri di più

Ricciardi vive! Maurizio de Giovanni al Comicon 2023
Ricciardi Vive

All'evento Ricciardi Vive! del Comicon 2023 è stato presentato Cala il sipario, gioco da tavolo con protagonista il commissario Riccardi. Scopri di più

Museum Café, inaugurazione del bar a Piazzetta Nilo
Museum Café

Martedì 10 maggio si è tenuta a Piazzetta Nilo l’inaugurazione del Museum Café in quello che un tempo era lo Scopri di più

Eccellenze del Sud a Villa Signorini: il marchio che premia la qualità

Eccellenze del Sud - il marchio che premia la qualità ha celebrato il suo successo nella storica Villa Signorini di Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta