Frida Kahlo a Napoli con la mostra Il Caos Dentro

Frida Kahlo a Napoli

Frida Kahlo a Napoli con la mostra Il “Caos Dentro” | 11 settembre  – 9 gennaio | Palazzo Fondi

Frida Kahlo – Il Caos dentro” è la mostra che omaggia la figura di una delle più esuberanti e geniali artiste messicane, che ha debuttato a Napoli sabato 11 settembre 2021 e sarà visitabile fino al 9 gennaio 2022. L’esposizione, realizzata dalla società Navigare, con patrocinio comunale, prende vita negli spazi di Palazzo Fondi, seguendo il progetto di rigenerazione urbana temporanea sviluppato e realizzato nel 2018 da Urban Value srl insieme a Demanio e Comune.

Frida Kahlo a Napoli con la sua Casa Azul

L’esposizione è organizzata in sezioni tematiche che ricreano fedelmente i tre principali ambienti di Casa Azul, attraverso un viaggio nella caotica e colorata esistenza della pittrice messicana: la camera da letto, che fu a lungo anche il suo studio creativo a causa dei gravi problemi alla spina dorsale, l’atelier che mostra i mobili e il materiale pittorico utilizzato da Frida e, infine, il giardino, popolato da animali, figure azteche immersi nel giallo e nel blu, mentre tra le pareti si scorge la teca blu su cui spicca l’iscrizione bianca Frida y Diego vivieron en esta casa 1929-1954.

Le stanze sono state riprodotte in ogni minimo dettaglio, dagli arredi tipici della cultura messicana agli oggetti quotidiani – fotografie, quadri, pagine del diario, lettere – di Casa Azul, dove Frida visse sino alla morte, dando così l’opportunità allo spettatore di avvicinarsi con curiosità e sensibilità al mondo pittoresco nel quale visse e si formò.

I dipinti della  Kahlo celebrano la forza, la determinazione, il coraggio di una donna che ha trovato nella propria arte il modo per accogliere ed esprimere il proprio dolore. In mostra ci saranno anche alcuni dei dipinti originali mai esposti prima da collezioni private, tra cui il “Ritratto di Frida” che Diego Rivera, marito e compagno della pittrice messicana, disegnò nel 1954, e “Piden aeroplanos y les dan alas de petate”, un olio su cartone del 1938 proveniente da una collezione privata di Madrid. Ad accompagnare la visita 15 celebri autoritratti riprodotti in formato digitale con la tecnica modlight.

L’esibizione si conclude con la proiezione del film di animazione tridimensionale “Frida Kahlo – Il Viaggio”, proiettato in una speciale sala cinema 10D, con effetti speciali multisensoriali.

Frida Kahlo rappresenta il simbolo dell’avanguardia artistica, culturale e politica messicana, che trovava espressione anche nel suo stile di abbigliamento. Attraverso di esso esprimeva non solo la propria personalità e femminilità, ma anche la storia, la tradizione, i valori messicani. La predilezione per i capi tipici della cultura tehuana messicana trova espressione nella mostra a Palazzo Fondi grazie all’ampia galleria di modelli ispirati al vestiario di Frida, curata dalla fashion designer messicana Milagros Ancheita.

La mostra “Il Caos Dentro” propone inoltre un omaggio di sette artisti contemporanei, autori di altrettanti busti in gesso dipinti, quello stesso busto che per tutta la vita usò per sostenere la colonna vertebrale estremamente danneggiata a seguito dell’incidente di cui rimase vittima all’età di 18 anni.

L’esposizione è stata anticipata il 10 settembre da un vernissage a cui hanno preso parte la Dott.ssa Annamaria Palmieri, Assessore alla Cultura del Comune di Napoli, il Dott. Hèctor Alcàntra, addetto culturale dell’Ambasciata del Messico in Italia, il Cav. Luciano Cimmino, Console Generale del Messico a Napoli e Salvatore Lacagnina, Promoter e organizzatore della mostra.

Questa mostra, che ha già avuto luogo a Roma e Milano con un successo di partecipazioni – ha dichiarato Salvatore Lacagnina – intende omaggiare la figura storica dell’artista messicana icona nel mondo, ma far sì che l’esempio di Frida Kahlo parli a tutti. In questo caotico momento storico, ma ancor più alle donne impegnate nella lotta quotidiana per la propria salute e sopravvivenza per l’indipendenza, con particolare attenzione alla loro condizione in Afghanistan, vuole sostenere la loro determinazione”.

 

Hanno accompagnato la serata l’intrattenimento musicale dei Mariachi del gruppo Romatitlàn con la partecipazione delle modelle in abiti d’alta moda messicani, firmati ENAMOREX di Milagros Ancheita. Le danze aeree di Funadanza Verticale con Viola Russo e Marianna Moccia e il “Frida Forever Exclusive Dragshow” di Hause of Swan con Nicola di Fiore in arte MissOdette (performer e art director), Carlo Smeraldo in arte Ruby Peach (performer) e Luigi Billino in arte Raven Idoll (performer e fashion designer), a cura dell’art director Christian Addattilo, hanno messo in campo delle performance dedicate alla vita dell’artista Frida Kahlo.

Ha chiuso la serata la visita in anteprima alla mostra, alla presenza dei curatori Alejandra Matiz, Antonio Arévalo, Maria Rosso e Milagros Ancheita e la partecipazione dell’attrice Angelica Ruiz nelle vesti di Frida Kahlo e il rinfresco per gli ospiti intervenuti presso il Barrio Botanico all’interno del Palazzo Fondi.

Altri articoli da non perdere
Antonio Moresco ospite del FLiP e cittadino onorario di Pomigliano d’Arco
Antonio Moresco

Antonio Moresco, lo scrittore mantovano ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Pomigliano d'Arco oltre ad essere stato ospitato al FLiP Scopri di più

LABOR, la collettiva dei lab per la didattica
LABOR

LABOR, la mostra collettiva dei laboratori di pittura e scultura per la didattica, all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Mercoledì, Scopri di più

Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica
Kaos 48: intervista al collettivo che ha ideato la mostra pandemica

Intervista al collettivo Kaos 48, ideatore della "mostra pandemica". La fruizione classica delle arti, in questo momento, è in serio Scopri di più

Helpis Onlus: La Panchina Gialla contro il Bullismo
Helpis

La speranza si diffonde attraverso un simbolo tangibile: le Panchine Gialle® contro il Bullismo e il Cyberbullismo. Recentemente, Helpis Onlus Scopri di più

Life Beyond Tourism presentato al Museo del Sannio
Life Beyond Tourism

A Benevento si è svolta venerdì 12 ottobre 2018, al Museo del Sannio (sala “Vergineo”) alle ore 17:00, la presentazione Scopri di più

Anima Flegrea, al via la prima edizione del Festival del Mito
Anima Flegrea, per gentile concessione organizzatori

Anima Flegrea non è soltanto una rassegna, ma l'espressione più pura, onesta e passionale dell'amore verso la propria terra e Scopri di più

A proposito di Marcello Affuso

Direttore di Eroica Fenice | Docente di italiano e latino | Autore di "A un passo da te" (Linee infinite), "Tramonti di cartone" (GM Press), "Cortocircuito", "Cavallucci e cotton fioc" e "Ribut" (Guida editore)

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Commenta