Graphic Artemisia, la nona arte omaggia la pittrice seicentesca con una mostra gratuita

Graphic Artemisia

Graphic Artemisia, il mondo del fumetto omaggia Artemisia Gentileschi con tavole realizzate da Manara, Palumbo e DiDonna

Graphic Artemisia è la mostra artistica gratuita realizzata dalla collaborazione di Comicon, Luminist Cafè & Bristot, Intesa San Paolo e con il patrocinio del Comune di Napoli.  In occasione della mostra Artemisia Gentileschi a Napoli (attualmente in corso a Gallerie d’Italia), l’associazione Comicon e i suoi partner hanno voluto omaggiare sia la mostra che i quadri della pittrice romana presentando un’esposizione di tavole a fumetti. 

Mentre la mostra principale delle Gallerie d’Italia racconta la presenza della pittrice seicentesca a Napoli, il Luminist Cafè& Bristot (situato nei pressi del polo museale di via Toledo) accoglie una rassegna di fumettisti che omaggiano Artemisia Gentileschi, riscoperta dal pubblico odierno per la sua modernità; dal momento che, ella aveva denunciato lo stupro subito dal pittore Agostino Tassi e  rifiutò la possibilità di salvare il suo onore con un matrimonio riparatore. 

In un articolo sul sito ufficiale del Comicon, l’ufficio stampa dell’evento elenca i principali fumettisti che hanno contribuito alla mostra: Milo Manara, Giuseppe Palumbo e la napoletana Dadà Di Donna. Ad essi si aggiunge il contributo di diverse fumettiste italiane e francesi. 

Graphic Artemisia, omaggiare la pittrice scegliendo “un luogo perfetto nel cuore di Napoli”

Leggo e trasalisco. Guardo e mi sciolgo. Una mostra bellissima in un luogo rinnovato e ugualmente meraviglioso, un allestimento da favola realizzato da veri artisti. In una location centralissima e frequentata. Davvero ci sono gli elementi per la sindrome di Stendhal, immediata. E quindi, mi dico, vorrei che anche i Fumetti fossero protagonisti di un eventi, in un progetto, in una dimensione nella quale la bellezza prende il sopravvento. Detto fatto. L’occasione è d’oro per incontrale Giuseppe Iannotti, e conoscenza fu immediata progressione organizzativa e fattiva; il Luminist Bristot! Si entra già in sale ampie ma calde, eleganti ma accoglienti, dove Giuseppe, Armando e il suo staff stanno creando una magia quotidiana e internazionale, che parla al pubblico festante e transumante di via Toledo, centralissima e irreale strada di Napoli, nota per il suo essere anche limite di culture e di classi sociali, come ugualmente ad una platea di cultori e appassionati d’arte e dal palato fine. Eh si, parliamo, fra prelibatezze gastronomiche e atmosfere dolciarie, dove anche il semplice caffè diventa rito di serenità e fantasia, tra la tradizione e la contemporaneità (qualcuno ha detto Fumetto?). Ed è grazie alla lucidità e visionarietà di Giuseppe e dello staff di COMICON, il Salone Internazionale di Cultura Pop, che realizziamo in tempi irrealizzabili un piccolo omaggio alla protagonista del momento. Artemisia Gentileschi, accolta in modo principesco nelle sale sorprendenti delle Gallerie d’Itali, e omaggiata, in modo sognante e luminoso, anche dal Fumetto e dall’illustrazione, tra biografie e rivisitazione della sua arte, tra la narrazione della sua vita avventurosa e la simbologia di genere che ella rappresenta. Una cornice colorata e colorante, in un luogo fi passaggio ma di costruzione di quotidiana bellezza. Un evento raro, che speriamo sia foriero di tanti incontri del genere, nel breve futuro. 

Così “Alino”, curatore del progetto espositivo, ha descritto Graphic Artemisia in un manifesto all’ingresso del Luminist Cafè & Bristot.

La mostra terminerà il giorno domenica 19 marzo. 

Fonte immagine di copertina: Foto di Salvatore Iaconis 

Altri articoli da non perdere
Villa Fernandes di Portici: incontro con Alessio Forgione
Villa Fernandes di Portici: incontro con Alessio Forgione

Incontro a Villa Fernandes di Portici con Alessio Forgione, autore di Napoli mon amour e Giovanissimi, giovedì 5 marzo. Marocco Scopri di più

Fiera del Baratto e dell’Usato 2023, tra ricordi e nuovi orizzonti i
Fiera del Baratto e dell'Usato alla Mostra d'Oltremare 25-26 Marzo

Si è appena conclusa alla Mostra d’Oltremare di Napoli la “Fiera del Baratto e dell’Usato” nella sua 51esima edizione, nei Scopri di più

Pinocchio di Carlo Collodi tradotto ‘a llengua napulitana da Davide Brandi | Presentazione
Pinocchio di Carlo Collodi tradotto 'a llengua napulitana da Davide Brandi | Presentazione

In questo libro trasformo Pinocchio in guaglione, lasciando la sua storia invariata ma dandogli una voce napoletana Venerdì 24 Novembre, Scopri di più

Pride Park Napoli 2023: antidiscriminazione e diritti
Napoli Pride Park 2023: Antidiscriminazione e diritti.

A Napoli l'orgoglio queer rinasce grazie all'iniziativa Pride Park ideata da Antinoo-Arcigay Napoli, Le Maree-ALFI, Associazione Transessuale Napoli e co-coordinata Scopri di più

Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane al Madre
Alessandro Mendini

Alessandro Mendini: piccole fantasie quotidiane dal 31 ottobre all’1 febbraio in mostra al Madre. Gli ambienti del Madre, Museo d’Arte Scopri di più

Gay-Odin onora Massimo Troisi con l’uovo da record

Napoli, 28/03/2023 - Nello storico opificio in Vico Vetriera n.12 a Chiaia, viene presentata una scultura realizzata in puro cioccolato Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta