Nei segreti di Matelda, un simposio a Palazzo Venezia

Nei segreti di Matelda, a Palazzo Venezia

L’Associazione “Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza” presenta “Cantando come donna innamorata: nei segreti di Matelda” a Palazzo Venezia

Mercoledì, 4 ottobre, nello splendido giardino incantato di Palazzo Venezia, nel cuore del centro storico di Napoli, l’Associazione Progetto Sophia. Donne verso la Bellezza ha organizzato un interessante simposio su Matelda, l’enigmatica figura femminile dell’Eden dantesco.

L’evento ad alta portata divulgativa, sostenuto dalla Regione Campania, ha visto la partecipazione di figure accademiche di spessore quali Gennaro Ferrante e Giuseppe Alvino dell’Illuminated Dante Project, dall’Università degli Studi di Napoli Federico II, e Ilaria Tufano dell’Università di Urbino Carlo Bo, coordinate da Silvia Corsi e Léa Vagner del Museodivino, ed è stato allietato da un piccolo concerto mateldico, ispirato agli ultimi canti del Purgatorio dantesco a cura di Flavia D’Ambrosio e Joe Nocerino.

Ma chi è Matelda? 

Quando arriva nel Paradiso Terrestre, Dante incontra un’affascinante ed enigmatica donna… Beatrice? Non ancora, si tratta di Matelda, che avanza tra i fiori “cantando come donna innamorata“.  Alcuni studiosi della Divina Commedia sono concordi nel dichiarare Matelda una donna storicamente vissuta. Alcuni ritengono si tratti di Matilde di Canossa, altri propendono per Mechthild von Hackeborn o la nobildonna Matelda Nazarei di Matelica, che si fece suora di clausura ed è meglio conosciuta come la beata Mattia Nazarei che Dante avrebbe potuto conoscere nei suoi viaggi attraverso l’attuale regione Marche. Erotica e purissima al tempo stesso, la “bella donna” cui forse persino Botticelli volle alludere nella Flora della sua Primavera, interroga da secoli anche i più importanti studiosi della Divina Commedia

Il Simposio a Palazzo Venezia

Matelda è stata la protagonista di questo interessante e piacevole convito, aperto anche a semplici visitatori curiosi non pratici dei temi letterari e artistici, svoltosi sul filo di un interessante dialogo che partendo da citazioni letterarie sul concetto di felicità, domande e definizioni storico-etnoantropologiche sul Paradiso, è proseguito tra realtà storica e storia dell’arte, dal Medioevo ai giorni nostri passando per Botticelli e Doré, alla scoperta dell’imbarazzante eroticità di Matelda e del suo potere seduttivo sul poeta, nel fallace tentativo di svelarne la vera identità storica.

 

L’evento si è concluso con un invito a visitare la sede del Museodivino, proprio a due passi da Palazzo Venezia, per esplorare, con l’ausilio di una lente di ingrandimento, le preziose microsculture in gusci di noce della collezione SAME.

Matelda è infatti l’unica figura femminile dantesca presente nella minuscola collezione SAME, ispirata alla Divina Commedia, del sacerdote artista stabiese Antonio Maria Esposito: un’opera unica al mondo per materiali e dimensioni, di quarantadue piccoli gusci di noce, decorati con “granelli di polpa di pera, frammenti di muschio e goccioline di pittura un minuscolo cosmo dantesco dove l’arte del Novecento incontra i miniaturisti medievali in un’opera di singolare, delicata bellezza” (dal Catalogo La Divina Commedia di Antonio Maria Esposito. Tra miniatura, scultura e spiritualità, a cura di Silvia Corsi, ed. Olschki, 2022)

Il museo è visitabile tutti i giorni dalle ore 11.00 alle 16.00, e  il giovedì sera alle 20.00

Per maggiori info sul Museodivino e sulla collezione SAME, clicca qui.

Fonte immagini: archivio, Ufficio Stampa

Altri articoli da non perdere
Pride Park Napoli 2023: antidiscriminazione e diritti
Napoli Pride Park 2023: Antidiscriminazione e diritti.

A Napoli l'orgoglio queer rinasce grazie all'iniziativa Pride Park ideata da Antinoo-Arcigay Napoli, Le Maree-ALFI, Associazione Transessuale Napoli e co-coordinata Scopri di più

Sergio Fermariello con i suoi guerrieri allo Studio Trisorio
Sergio Fermariello

Inaugurata, venerdì 3 maggio, la personale dell’artista napoletano Sergio Fermariello, presso lo Studio Trisorio (Riviera di Chiaia, 215). Dopo dodici Scopri di più

La Combattente di Marisa Albanese, patrimonio della GAN
La Combattente di Marisa Albanese

La Combattente di Marisa Albanese del 2013 entrata a far parte del patrimonio della Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Scopri di più

Cafè Experience, il 13 ottobre al Riff Lounge Bar

Cafè Experience, il 13 ottobre la premiazione al Riff Raccontare il caffè, dove lo si vive ogni giorno. Questa è Scopri di più

Fidia ai Musei Capitolini, la mostra

Dal 24 novembre ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli la prima esposizione monografica dedicata a Fidia, il più grande scultore Scopri di più

Paesi miei, il viaggio di Beppe Convertini
Paesi miei

“Paesi miei”, il nuovo libro di Beppe Convertini, edito da Rai Libri, è stato presentato giovedì, 6 aprile, alle ore Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Martina Coppola

Appassionata fin da piccola di arte e cultura; le ritiene tuttora essenziali per la sua formazione personale e professionale, oltre che l'unica strada percorribile per salvare la società dall'individualismo e dall'omologazione.

Vedi tutti gli articoli di Martina Coppola

Commenta