Pompei: ritrovata antica stanza degli schiavi

copertina pompei stanza degli schiavi eroica fenice

Nulla può durare per sempre: Pompei
dopo aver ben brillato, il sole torna nell’Oceano,
decresce la luna che poco fa era piena,
la violenza dei venti spesso si muta in brezza leggera.

Così recita una delle tante scritte che, da quasi duemila anni, vive sui muri di Pompei

Nulla può durare per sempre nella sua forma originale, è vero, perché essa muta, pur non cambiando la sua sostanza. La sostanza non si dissolve così facilmente, nemmeno con gli anni.  

È il caso di Pompei che spesso regala piccoli momenti di magia, mostrando parte del proprio splendore passato. Si tratta, in effetti, di magia cristallizzata nel tempo e tramandata negli anni, fra svariati strati di terreno e vegetazione. È il 79 d.C. e Pompei è nell’orbita romana da quasi due secoli, dall’89 a.C., anno in cui la città venne conquistata e i suoi abitanti divennero cittadini romani a tutti gli effetti. 

Ancora oggi scopriamo la città antica attraverso lo studio del sito archeologico, che proprio nei giorni scorsi ha visto riemergere un nuovo frammento, grazie al lavoro di un team di esperti. 

stanza degli schiavi eroica fenice

Si tratta di una stanza degli schiavi stallieri, emersa all’interno della grande villa di Civita Giuliana, tenuta in uno stato sorprendente. «Una scoperta eccezionale, perché davvero è rarissimo che la storia restituisca i particolari di queste vite» ha affermato poco dopo la scoperta Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico. Una stanza degli schiavi che offre uno spaccato completamente diverso dal lusso e dall’arte che Pompei mostra quotidianamente, al punto da rendere consapevoli lo spettatore circa le differenze che caratterizzavano la società. 
L’immensità della villa romana nasconde cunicoli di vita quotidiana, in cui si consumavano scene ordinarie, condite da sentimenti e paure provate da persone reali. 

A tal proposito ha commentato il direttore Zuchtriegel: «Questa stanza racconta situazioni di disagio e di precarietà che possiamo riconoscere. – continuando poi sulle condizioni della stessa – Dobbiamo ringraziare le particolari dinamiche dell’eruzione, la stanza è rimasta intatta fino all’arrivo dei flussi piroclastici, il portico ha retto, i lapilli si sono fermati prima della soglia». 

I tre letti sono disposti a forma di cavallo e hanno forme differenti. Il più piccolo misura appena 1,4 metri, quindi pensato per un bambino. Si aggiungono poi le diverse brocche e anfore, che verranno analizzate in laboratorio, e i vari oggetti di lavoro legati alla terra. In attesa di saperne di più, non possiamo far altro che invitarvi a visitare il Parco Archeologico di Pompei che, dopo la sensazionale scoperta del dicembre scorso, punta ad aprire al pubblico la nuova stanza il prima possibile.

 

 

Credito foto: Vesuviolive

 

Altri articoli da non perdere
Striature: conversazione con Emanuela Auricchio
Striature

La mostra Striature, prima personale della giovane artista partenopea Emanuela Auricchio, è ospite dal 30 ottobre fino al 30 novembre Scopri di più

Mixed by Erry a Galleria Navarro, presentazione del libro di Simona Frasca
Mixed by Erry

Il giorno 30 Marzo a Galleria Navarra, a Piazza dei Martiri a Napoli, si è tenuto l'incontro stampa con Simona Scopri di più

Al reparto di cardiologia pediatrica del Monaldi l’evento conclusivo del progetto solidale della Casa Circondariale di Salerno

Il 14 dicembre 2023 è stato un giorno speciale per i piccoli pazienti ricoverati al reparto pediatrico di cardiologia dell'Ospedale Scopri di più

Marisa Laurito, insieme per le donne iraniane
Marisa Laurito, insieme alla manifestazione per le donne iraniane

Sabato, 7 gennaio, Marisa Laurito invita tutti, cittadini e turisti, a partecipare alla manifestazione organizzata a Napoli per sostenere le Scopri di più

Il Festival dei giovani di Gaeta: il domani inizia oggi
Il Festival dei giovani di Gaeta: il domani inizia oggi

Per tre giorni Gaeta diventerà il centro pulsante della nuova generazione. Migliaia di studenti, docenti e giovani professionisti si confronteranno Scopri di più

Se una notte in Irpinia un viaggiatore: l’omaggio a Calvino
Se una notte in Irpinia

Se una notte in Irpinia un viaggiatore è l'omaggio a Italo Calvino della provincia di Avellino, nel centenario della nascita dello Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta