Pompei: ritrovata antica stanza degli schiavi

copertina pompei stanza degli schiavi eroica fenice

Nulla può durare per sempre: Pompei
dopo aver ben brillato, il sole torna nell’Oceano,
decresce la luna che poco fa era piena,
la violenza dei venti spesso si muta in brezza leggera.

Così recita una delle tante scritte che, da quasi duemila anni, vive sui muri di Pompei

Nulla può durare per sempre nella sua forma originale, è vero, perché essa muta, pur non cambiando la sua sostanza. La sostanza non si dissolve così facilmente, nemmeno con gli anni.  

È il caso di Pompei che spesso regala piccoli momenti di magia, mostrando parte del proprio splendore passato. Si tratta, in effetti, di magia cristallizzata nel tempo e tramandata negli anni, fra svariati strati di terreno e vegetazione. È il 79 d.C. e Pompei è nell’orbita romana da quasi due secoli, dall’89 a.C., anno in cui la città venne conquistata e i suoi abitanti divennero cittadini romani a tutti gli effetti. 

Ancora oggi scopriamo la città antica attraverso lo studio del sito archeologico, che proprio nei giorni scorsi ha visto riemergere un nuovo frammento, grazie al lavoro di un team di esperti. 

stanza degli schiavi eroica fenice

Si tratta di una stanza degli schiavi stallieri, emersa all’interno della grande villa di Civita Giuliana, tenuta in uno stato sorprendente. «Una scoperta eccezionale, perché davvero è rarissimo che la storia restituisca i particolari di queste vite» ha affermato poco dopo la scoperta Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico. Una stanza degli schiavi che offre uno spaccato completamente diverso dal lusso e dall’arte che Pompei mostra quotidianamente, al punto da rendere consapevoli lo spettatore circa le differenze che caratterizzavano la società. 
L’immensità della villa romana nasconde cunicoli di vita quotidiana, in cui si consumavano scene ordinarie, condite da sentimenti e paure provate da persone reali. 

A tal proposito ha commentato il direttore Zuchtriegel: «Questa stanza racconta situazioni di disagio e di precarietà che possiamo riconoscere. – continuando poi sulle condizioni della stessa – Dobbiamo ringraziare le particolari dinamiche dell’eruzione, la stanza è rimasta intatta fino all’arrivo dei flussi piroclastici, il portico ha retto, i lapilli si sono fermati prima della soglia». 

I tre letti sono disposti a forma di cavallo e hanno forme differenti. Il più piccolo misura appena 1,4 metri, quindi pensato per un bambino. Si aggiungono poi le diverse brocche e anfore, che verranno analizzate in laboratorio, e i vari oggetti di lavoro legati alla terra. In attesa di saperne di più, non possiamo far altro che invitarvi a visitare il Parco Archeologico di Pompei che, dopo la sensazionale scoperta del dicembre scorso, punta ad aprire al pubblico la nuova stanza il prima possibile.

 

 

Credito foto: Vesuviolive

 

Altri articoli da non perdere
Inaugurazione per l’apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, nel Real Bosco di Capodimonte, una Tisaneria-Bistrot, tappa del progetto Delizie Reali
Stufa dei Fiori

Il 06 dicembre 2023 c'è stata l'inaugurazione per l'apertura al pubblico della Stufa dei Fiori, una Caffetteria/ Tisaneria Bistrot, e Scopri di più

Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri
Un giugno di cultura, a cura della Pro Loco di Angri

L'evento ''Gran Galà delle orchestre scolastiche'', organizzato dalla Pro Loco di Angri, è stato un successo.  Angri è un paese Scopri di più

Qui rido io: Martone presenta il libro al Mercadante
qui rido io

Martedì 18 aprile, Mario Martone ha presentato al Teatro Mercadante il volume della sceneggiatura originale del film Qui rido io, scritta Scopri di più

Arriva a Napoli il Festival della Gentilezza 2022
festival della gentilezza

Dal 7 Novembre al 13 Novembre 2022 si è tenuta la Settimana della Gentilezza e il 12 e 13 Novembre Scopri di più

NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell’Editoria
NapoliCittàLibro, la terza giornata del Salone del Libro e dell'Editoria

Sabato 15 aprile si è svolta la terza giornata della IV edizione di NapoliCittàLibro – Il Salone del Libro e Scopri di più

Eccellenze del Sud a Villa Signorini: il marchio che premia la qualità

Eccellenze del Sud - il marchio che premia la qualità ha celebrato il suo successo nella storica Villa Signorini di Scopri di più

A proposito di Salvatore Toscano

Salvatore Toscano nasce ad Aversa nel 2001. Diplomatosi al Liceo Scientifico e delle Scienze Umane “S. Cantone” intraprende gli studi presso la facoltà di scienze politiche, coltivando sempre la sua passione per la scrittura. All’amore per quest’ultima affianca quello per l’arte e la storia.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Toscano

Commenta