La tradizionale colazione italiana prevede spesso alimenti dolci, dal cornetto alle fette biscottate. Tuttavia, cambiare abitudini e optare per una colazione salata può fornire una carica di energia più stabile e duratura. Sebbene la colazione dolce sia gustosa, ritagliarsi un po’ di tempo per preparare ricette salate è una scelta sana e piacevole che offre notevoli benefici per iniziare al meglio la giornata.
Indice dei contenuti
I benefici di una colazione salata
Scegliere una colazione salata, ricca di proteine, grassi sani e carboidrati a lento rilascio, offre importanti vantaggi rispetto a un pasto mattutino a base di zuccheri semplici. Il principale beneficio è un maggior senso di sazietà, che aiuta a controllare la fame fino a pranzo. Inoltre, un pasto bilanciato contribuisce a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, evitando i picchi glicemici e i conseguenti cali di energia tipici della colazione dolce. Come indicano le linee guida per una sana alimentazione del CREA, un pasto completo ed equilibrato è fondamentale per la salute.
5 idee per la colazione salata e i loro benefici
Proposta di ricetta | Principale beneficio nutrizionale |
---|---|
Omelette | Ricca di proteine di alta qualità che favoriscono la sazietà. |
Muffin salati | Pasto completo e bilanciato, facile da preparare in anticipo. |
Avocado toast | Fonte di grassi monoinsaturi (“grassi buoni”) e fibre. |
Pancakes salati | Versatili e personalizzabili, ideali per un pasto proteico con salmone o uova. |
Uova e bacon | Un classico ad alto contenuto proteico per un’energia duratura. |
5 proposte gustose per una perfetta colazione salata
1. Omelette
Quella dell’omelette è una ricetta velocissima e molto versatile. Il composto di base è fatto da uova, sale, pepe e formaggio. La cottura prevede di versare il composto in una padella imburrata e, dopo qualche secondo, di ripiegare l’omelette su se stessa formando una mezzaluna. È pronta quando si forma una crosticina dorata. Una volta appresa la ricetta base, si può farcire con verdure, formaggio leggero o insaccati.
2. Muffin salati
La preparazione dei muffin è perfettamente adattabile al salato. Si possono usare verdure e formaggio al posto di mirtilli e cioccolato. Saltate le verdure in padella e mescolatele all’impasto classico (farina, olio, latte, lievito), aggiungendo parmigiano per più sapore. Versate tutto negli stampi e infornate per circa 25 minuti a 180 gradi.
3. Avocado toast
L’avocado toast è una ricetta semplice e popolare. L’avocado è noto per le sue proprietà nutrizionali: è fonte di “grassi buoni” e ricco di fibre. Per prepararlo, create una crema (guacamole) unendo in una ciotola la polpa di avocado, succo di limone, sale, pepe e olio. Tostate il pane e spalmatevi sopra la crema. È una ricetta veloce, perfetta anche per un brunch.
4. Pancakes salati
Anche i pancakes possono essere trasformati in un piatto salato. All’impasto tradizionale a base di uova, latte e lievito si aggiunge sale e formaggio fresco. Dopo averli cotti in padella, si possono servire con salmone affumicato, formaggio spalmabile o un uovo in camicia.
5. Uova e bacon
Un classico della colazione salata, diffuso in molti paesi. Le uova, come sottolineato dalla Fondazione Veronesi, sono un’ottima fonte di proteine nobili. Una preparazione originale è quella delle “uova a nuvola”. Montate gli albumi a neve, disponeteli su una teglia creando un incavo al centro, adagiatevi il tuorlo e infornate per 10 minuti a 200 gradi. A parte, cuocete il bacon finché non diventa croccante e servite il tutto con pane tostato.
Foto in evidenza: Freepik
Articolo aggiornato il: 18/09/2025