Come organizzare al meglio la cameretta: il mondo del bambino

Se stai pensando a come organizzare al meglio la cameretta del tuo bambino (o dei tuoi bambini), ecco qualche idea che ti potrebbe essere d’aiuto. I bambini vivono la cameretta come un luogo in cui sentirsi liberi in uno spazio tutto per loro, vivere fantasie e avventure ogni volta che vi entrano. Insomma, nella cameretta i bambini non fanno solo la nanna!

Per questo, la stanza di casa che adibirete a cameretta dei vostri bambini dovrà essere ben organizzata e i suoi spazi ben ideati. Sì, perché in fondo, è tutta una questione di spazi e necessità. Ogni bambino, nella propria cameretta, necessita di:

  • Spazio per giocare e vivere avventure.
  • Spazio per vestirsi.
  • Spazio per dormire.

Detto questo, la cameretta andrà organizzata in modo appropriato, con spazi ben distinti.

Creare spazi distinti: gioco, vestiti e nanna

Ogni spazio in cameretta deve essere accogliente, pratico e funzionale.

L’angolo gioco: tappeti, portagiochi e librerie a misura di bambino

Lo spazio gioco, ad esempio, potrà prevedere un tappeto su cui il bambino possa giocare scalzo. Inoltre servirà un portagiochi, una cesta o scatola, anche in stoffa colorata, ove il piccolo possa imparare a riporre i suoi giochi in modo divertente e in piena autonomia. Sempre in questo spazio, per i bambini piccoli e ancor più per quelli più grandicelli, potrebbe essere pensato un angolo lettura con cuscini, tende o tappeti ancor più morbidi ove leggere in relax i suoi libri preferiti. Per riporli in modo ordinato, una comoda libreria a misura di bambino è quello che ci vuole!

L’area vestiti: armadi, organizer e portabiancheria

Lo spazio per vestirsi è molto meno complicato: qui basta un armadio o un mobile a cassettoni sempre a misura di bambino così che possa raggiungere comodamente i suoi vestiti, imparando a diventare sempre più indipendente (anche nel vestirsi da sé). Se gli spazi non consentono di sistemare tutto il suo guardaroba, si può optare per un armadio di dimensioni più ridotte, in cui mettere i vestiti in uso per la stagione. Gli altri potranno essere riposti in un altro armadio di casa e portati nell’armadio del bambino all’occorrenza.

La zona nanna: lettini, paracolpi e tappeti morbidi

In ultimo, lo spazio nanna dovrà essere molto semplice, includendo solo un lettino e un tappetino morbido per preservare il bambino da cadute o dal freddo del pavimento. Il letto dovrà essere adatto alla sua età: per i più piccoli con le sponde, mentre crescendo il bambino avrà bisogno di un lettino un po’ più grande, magari basso così che possa scendervi e salirvi in tutta libertà. Esistono, inoltre, letti allungabili che crescono con il bambino.

Cameretta Montessori: favorire l’indipendenza e l’autonomia

La cameretta è uno dei luoghi più importanti per far crescere l’indipendenza e l’autonomia dei bambini: nel giocare e riordinare, nel vestirsi, nel dormire e molto altro ancora. In cameretta i bambini vivono in un mondo a loro misura, necessario per imparare a crescere nel mondo di tutti. Per fare questo gli occorrono spazi e oggetti adatti.

Ecco alcuni suggerimenti di prodotti, suddivisi per area:

Gioco:

  • Portagiochi pratici, comodi e divertenti, come i bauli proposti da 3 Sprouts, in stoffa o pvc, disponibili in differenti misure, capienti e simpatici grazie alle stampe di divertenti e colorati animali.
  • Tappeto lavabile, di dimensioni adatte agli spazi della cameretta.
  • Libreria da pavimento in legno e tessuto.

Vestiti:

  • Portabiancheria e organizer per il cambio dei vestiti. 3 Sprouts propone soluzioni diverse, contenitori capienti ma non ingombranti da sistemare comodamente in cameretta.
  • Cestino porta-pannolini per i bimbi più piccoli.

Nanna:

  • Tappeto morbido, lavabile.
  • Paracolpi per i bimbi piccoli.
  • Letto a sponde per i più piccoli o basso (stile montessoriano) per i più grandi.

Scopri i moltissimi prodotti 3 Sprouts per la cameretta dei bambini da 0 a 6 anni su Gadoola.com!

Altri articoli da non perdere
Che cos’è e come funziona l’illuminotecnica

Rispetto al passato, oggi si presta molta più attenzione alla progettazione della luce quando si tratta di ambienti domestici e Scopri di più

Arredamento outdoor: come realizzarne uno moderno

Negli ultimi anni è aumentato l’interesse per gli spazi esterni della casa. Balconi, terrazze e giardini sono ambienti che, se Scopri di più

Arredare un giardino piccolo: idee e consigli per ottimizzare lo spazio

Avere un giardino non vuol dire per forza trovarsi a gestire uno spazio verde ampio. Esistono case stupende con giardini Scopri di più

Arredamento industriale: idee e consigli per un look urban e originale

L’oggetto della nostra guida di oggi è uno stile di arredamento a dir poco unico che, in questi anni, sta Scopri di più

Natale fai da te: gli spunti handmade dal mondo e dalla cultura
Natale fai da te

Ci siamo. Il Natale è alle porte e con esso tutta la magia che ne deriva. È un sortilegio curioso Scopri di più

La produzione dell’acciaio: come funziona l’altoforno
La produzione dell’acciaio: l’altoforno

Scopri come funziona la produzione dell’acciaio. Articolo scritto in collaborazione con stainlesseurope.it L’acciaio è una lega ferrosa, ovvero è un Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta