Impregnante legno esterno: la guida completa per proteggere e valorizzare il tuo legno

Come proteggere gli elementi lignei esterni

Il legno esposto agli agenti atmosferici, come sole, pioggia, neve, vento e sbalzi di temperatura, tende a deteriorarsi nel tempo, perdendo colore, resistenza e bellezza. Per proteggere e preservare il legno esterno, è fondamentale utilizzare un prodotto specifico: l’impregnante per legno esterno. Ma cos’è esattamente l’impregnante? Quali tipi esistono? Come si applica? E come scegliere il prodotto giusto? In questo articolo, risponderemo a tutte queste domande, fornendo una guida completa sull’impregnante per legno esterno.

Cos’è l’impregnante per legno esterno e a cosa serve?

Differenza tra impregnante e vernice

A differenza della vernice, che crea una pellicola coprente sulla superficie del legno, l’impregnante per legno penetra in profondità nelle fibre, nutrendole e proteggendole dall’interno, senza creare un film superficiale, ma lasciando traspirare il legno.
Questo permette al legno di mantenere il suo aspetto naturale, esaltandone le venature e la texture.

Vantaggi dell’impregnante per legno esterno

L’impregnante per legno esterno offre numerosi vantaggi:

  • Protezione: protegge il legno dagli agenti atmosferici (raggi UV, pioggia, neve, umidità), dai parassiti (tarli, insetti) e dai funghi (muffe).
  • Durata: prolunga la vita del legno, mantenendolo bello e resistente nel tempo.
  • Estetica: esalta la bellezza naturale del legno, valorizzandone le venature e il colore.
  • Facilità di applicazione: si applica facilmente con pennello, rullo, spugna o pistola a spruzzo.
  • Manutenzione: richiede una manutenzione meno frequente rispetto alla vernice.

Tipi di impregnante per legno esterno: quale scegliere?

Impregnante ad acqua: vantaggi e svantaggi

L’impregnante ad acqua è un prodotto a base di resine acriliche o alchidiche disperse in acqua.

  • Vantaggi:
    • Basso impatto ambientale (basso contenuto di COV – Composti Organici Volatili).
    • Inodore o con odore poco persistente.
    • Facile da pulire (gli attrezzi si puliscono con acqua).
    • Asciugatura rapida.
  • Svantaggi:
    • Resistenza agli agenti atmosferici generalmente inferiore rispetto all’impregnante a solvente (anche se le formulazioni più recenti offrono ottime prestazioni anche in esterno).

Impregnante a solvente: vantaggi e svantaggi

L’impregnante a solvente è un prodotto a base di resine alchidiche o poliuretaniche diluite in solventi organici.

  • Vantaggi:
    • Elevata resistenza agli agenti atmosferici e ai raggi UV.
    • Maggiore penetrazione nel legno.
  • Svantaggi:
    • Impatto ambientale superiore (alto contenuto di COV).
    • Odore forte e persistente.
    • Pulizia degli attrezzi con solventi.
    • Asciugatura più lenta.

Impregnante a cera: caratteristiche e utilizzi

L’impregnante a cera è un prodotto che combina le proprietà protettive dell’impregnante con quelle idrorepellenti e lucidanti della cera.
È ideale per proteggere e valorizzare il legno esterno, conferendogli un aspetto naturale e satinato.
Offre una buona resistenza all’acqua e allo sporco, ma richiede una manutenzione più frequente rispetto agli altri tipi di impregnante.

Colori dell’impregnante per legno: come scegliere la tinta giusta

Impregnante trasparente o colorato?

L’impregnante per legno esterno è disponibile sia trasparente che colorato.

  • Impregnante trasparente: mantiene il colore naturale del legno, esaltandone le venature. È ideale per chi desidera un effetto naturale e per legni pregiati.
  • Impregnante colorato: oltre a proteggere il legno, lo colora, permettendo di personalizzare l’aspetto dei manufatti. I colori più comuni sono quelli che riproducono le diverse essenze del legno (noce, mogano, douglas, teak, ecc.), ma sono disponibili anche tinte più vivaci e moderne (bianco, grigio, verde, blu, ecc.). Più il colore è scuro, maggiore sarà la protezione dai raggi UV.

Impregnante color miele: per un effetto naturale

L’impregnante legno color miele è una tonalità calda e luminosa, che si adatta a diversi tipi di legno e di ambienti.
È particolarmente indicato per mobili da giardino, casette in legno, staccionate e altri manufatti in legno chiaro, ai quali conferisce un aspetto naturale e accogliente.

Come applicare l’impregnante per legno esterno: consigli pratici

Preparazione del legno

Prima di applicare l’impregnante, è fondamentale preparare adeguatamente la superficie del legno:

  • Pulizia: rimuovere polvere, sporco, resina e eventuali tracce di vecchie vernici o impregnanti.
  • Carteggiatura: carteggiare il legno con carta vetrata a grana media, seguendo la direzione delle venature, per rendere la superficie liscia e uniforme.
  • Stuccatura: se necessario, stuccare eventuali fessure o imperfezioni con stucco per legno.
  • Sgrassatura: pulire con un panno umido la superficie per togliere ogni residuo.

Applicazione dell’impregnante

L’impregnante può essere applicato con diversi strumenti:

  • Pennello: ideale per superfici piccole o irregolari e per raggiungere angoli e fessure.
  • Rullo: adatto per superfici ampie e piane.
  • Spugna: per un effetto più naturale e sfumato.
  • Pistola a spruzzo: per un’applicazione rapida e uniforme su grandi superfici.

Indipendentemente dallo strumento scelto, è importante seguire alcune regole:

  • Applicare l’impregnante in strati sottili e uniformi, seguendo la direzione delle venature del legno.
  • Lasciare asciugare completamente il primo strato prima di applicare il secondo (seguire le indicazioni del produttore per i tempi di asciugatura).
  • Applicare almeno due mani di impregnante per una protezione ottimale.

Manutenzione periodica

Per mantenere il legno esterno protetto e in buone condizioni, è consigliabile ripetere l’applicazione dell’impregnante periodicamente (ogni 1-2 anni, a seconda del tipo di impregnante, dell’esposizione del legno e delle condizioni climatiche).

Dove acquistare l’impregnante per legno esterno: negozi specializzati e online

L’impregnante per legno esterno può essere acquistato in negozi di bricolage, fai da te, colorifici, ferramenta e negozi specializzati in prodotti per il legno.
È possibile acquistare l’impregnante anche online, su siti di e-commerce specializzati in vernici, pitture e prodotti per la casa e il giardino.
Prima di acquistare, è consigliabile confrontare i prezzi e le caratteristiche dei diversi prodotti, e scegliere quello più adatto alle proprie esigenze e al tipo di legno da trattare.

Con la giusta cura e manutenzione, il legno esterno può mantenere la sua bellezza e funzionalità per molti anni. L’impregnante per legno esterno è un alleato prezioso per proteggere e valorizzare i tuoi manufatti in legno, preservandoli dall’usura del tempo e dagli agenti atmosferici.

Altri articoli da non perdere
Come arredare un bilocale: consigli utili per ottimizzare gli spazi

L'entusiasmo degli inizi, la voglia di dare personalità al nuovo appartamento scegliendo un arredo che si addica al nostro stile Scopri di più

Padroneggiare il tornio per metalli: dai fondamenti ai progetti avanzati

Un tornio per metalli è una macchina utensile utilizzata per modellare i metalli. Funziona fissando il pezzo da lavorare su Scopri di più

Camini a gas: quando sono consigliati e come funzionano

La combustione del gpl o del metano è ciò che garantisce il funzionamento di un camino a gas. I modelli Scopri di più

Come organizzare al meglio la cameretta: il mondo del bambino

Se stai pensando a come organizzare al meglio la cameretta del tuo bambino (o dei tuoi bambini), ecco qualche idea Scopri di più

Idropulitrice: perché usarla nelle officine meccaniche, che manutenzione richiede e cosa fare in caso di problemi di funzionamento

Da quel 29 gennaio 1885 le automobili si sono evolute così tanto che a breve arriveremo ad avere un’auto che Scopri di più

Stili di interior design: i 6 più popolari
Stili di interior design: i 6 più popolari.

La scelta dell'arredamento interno della casa è fondamentale per rendere l'ambiente in cui si abita confortevole e adatto alle proprie Scopri di più

A proposito di Mirko Garofalo

Vedi tutti gli articoli di Mirko Garofalo

Commenta