Abbigliamento nell’Antico Egitto: la moda degli Egizi

Abbigliamento nell'Antico Egitto

L’abbigliamento nell’Antico Egitto era diverso per ogni persona, infatti attraverso di esso si potevano distinguere le persone che appartenevano a diversi gruppi sociali. Nonostante questa differenza, sicuramente c’è un particolare che accomuna tutte le persone che hanno vissuto nell’Antico Egitto: il clima caldo del posto ha influenzato l’abbigliamento e la moda del tempo.

L’abbigliamento nell’Antico Egitto ha subito sicuramente un’evoluzione nel corso degli anni, tuttavia il periodo più interessante per quanto riguarda la moda del tempo è quello dalla fine del neolitico fino alla morte di Cleopatra VII. Nonostante l’abbigliamento dovesse essere adatto al clima caldo, gli egizi indossavano diversi colori e molti accessori.

Scopriamo di più sull’abbigliamento nell’Antico Egitto!

Abbigliamento dei faraoni 

Una caratteristica molto particolare e curiosa dell’abbigliamento nell’Antico Egitto è che gli uomini indossavano delle gonne, non molto lunghe. Questo abbigliamento era adottato anche dai faraoni. Inizialmente le gonne erano corte, però col passare del tempo divennero sempre più lunghe. Tutti i funzionari avevano questo abbigliamento, in particolar modo i personaggi più importanti e con una certa notorietà avevano le gonne più lunghe. Chiaramente il faraone era l’unico che indossava anche pietre preziose come accessori.

Abbigliamento delle donne dell’Antico Egitto

L’abbigliamento nell’Antico Egitto indossato dalle donne era più particolare rispetto a quello degli uomini, venivano maggiormente curati i dettagli, anche se più coprente rispetto ai vestiti maschili. Le donne indossavano dei tubini e la lunghezza cambiava in base alla classe sociale di appartenenza. Più avanti l’abbigliamento cambia e i tubini lasciano scoperti i seni, forse perché il corpo femminile era molto idealizzato quindi si volevano mettere in mostra le sue caratteristiche. Le donne, inoltre, indossavano anche mantelle o scialli fatti di lino. In genere, però, i vestiti venivano indossati quando si usciva di casa, poiché in casa si preferiva spesso rimanere nudi, in quanto i vari impegni domestici richiedevano una libertà del corpo. Le donne, proprio come gli uomini, amavano inoltre indossare parrucche, soprattutto quelle con trecce sottili.

Abbigliamento dei bambini dell’Antico Egitto

Le rappresentazioni tombali e statuarie ci forniscono delle informazioni sull’abbigliamento nell’Antico Egitto dei bambini, i quali venivano rappresentati nudi. I bambini, infatti, non indossavano vestiti fino all’età di 6 anni; successivamente, dovevano indossarli per proteggersi dal caldo. Molto popolare tra i bambini era l’acconciatura che consisteva nel non tagliare i capelli sul lato destro. Prima che i bambini avessero la possibilità di vestirsi come i propri genitori, nonostante fossero nudi indossavano cavigliere, bracciali e accessori per i capelli.

Abbigliamento dei lavoratori

L’abbigliamento nell’Antico Egitto dei lavoratori, in particolar modo contadini e schiavi, era molto più umile; addirittura poteva capitare che non indossassero abiti, come nel caso degli schiavi. Altri lavoratori, come i pescatori, lavandai e addetti alla pressatura del vino indossavano una semplice fascia di lino. Per quanto riguarda le donne che lavoravano, abbiamo altre caratteristiche. Le danzatrici e le servitrici, infatti, indossavano un abbigliamento molto succinto, forse anche questo per sottolineare la bellezza del corpo femminile.

Immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Armocromia autunnale, come valorizzare i propri colori
armocromia autunnale

Armocromia autunno come valorizzare i propri colori. Palette, categorie e consigli  L'armocromia è una disciplina che sta riscuotendo sempre più Scopri di più

Coco Chanel: la vita, lo stile e l’eredità di un’icona della moda
Coco Chanel, l’immortale icona di stile

È stata un’icona Coco Chanel. Un’avanguardista, mai al passo coi tempi ma fedele a se stessa e alla sua concezione Scopri di più

Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza
Le treccine africane: moda, storia, cultura e resistenza

La pratica dell’intreccio dei capelli ha origine in Africa e da lì è stata successivamente esportata in tutto il mondo. Scopri di più

Moda della Reggenza inglese: tra semplicità e ricercatezza
La moda della Reggenza inglese. Dipinto di James Hook.

Dai romanzi di Jane Austen alle moderne serie TV come Bridgerton, la Reggenza inglese (o anche “Regency Era”) ha sempre Scopri di più

Louis Vuitton, tra moda e sport: le 3 collaborazioni più famose
Louis Vuitton tra moda e sport: le 3 collaborazioni più famose

Quest’anno è toccato a due volti del tennis internazionale essere protagonisti della nuova campagna promozionale di Louis Vuitton. La maison Scopri di più

La bambola Bratz, la più celebre e alla moda
Bratz bambole

La celebre bambola Bratz appartiene alla linea di bambole prodotte dalla MGA Entertainment, create dal disegnatore di giocattoli Carter Bryant, Scopri di più

A proposito di Sofia Bianco

Vedi tutti gli articoli di Sofia Bianco

Commenta