Libri di moda: i 4 migliori manuali e volumi da non perdere

libri di moda

Per i veri appassionati di moda, l’offerta di testi e collezioni fotografiche è molto ampia. I libri di moda non sono solo opere monografiche sulla vita degli stilisti, ma anche enciclopedie e dizionari che svelano le curiosità di questo settore. Un buon libro può fornire informazioni preziose ed essere un piacevole passatempo, ma anche un oggetto di design da esporre. Fatto sta che un buon libro può diventare il miglior amico del lettore.

4 libri di moda e il loro focus principale

Titolo del libro Ideale per
Moda, dalla nascita della haute couture a oggi Chi cerca un manuale completo e accademico sulla storia della moda internazionale.
Moda, la storia completa Chi vuole comprendere l’evoluzione della moda in relazione al contesto sociale, politico e artistico.
Il dizionario della moda Studenti e professionisti che necessitano di padroneggiare il linguaggio tecnico del settore.
Breve storia della moda in italia Appassionati del made in italy che vogliono approfondire le radici storiche della moda italiana.

Manuali per una visione globale sulla storia della moda

1. Moda, dalla nascita della Haute Couture a oggi, di Sofia Gnoli

Questo volume di Sofia Gnoli è in cima alla lista dei libri di moda da non perdere. È la scelta perfetta per conoscere la nascita e l’evoluzione della moda internazionale. La storia viene illustrata partendo dagli albori, con Charles Frederick Worth (considerato il primo couturier della storia), fino all’epoca contemporanea. Particolarmente interessante è l’accento posto sul passaggio tra l’Haute Couture e il prêt-à-porter, uno snodo fondamentale per comprendere la moda moderna come la conosciamo oggi, le cui collezioni sono spesso conservate in istituzioni come il Costume Institute del Met.

2. Moda, la storia completa, di Marnie Fogg

Come il volume di Sofia Gnoli, anche questo libro rappresenta una validissima scelta se ci si vuole addentrare nella storia della moda. In particolare, la moda viene analizzata nel suo sviluppo in relazione al contesto storico, politico e sociale. Il testo offre considerazioni sull’evoluzione della moda, da bisogno elementare a industria consumistica, senza tralasciare i riferimenti al rapporto tra architettura, arte e moda.

Uno strumento pratico: il dizionario della moda

3. Il dizionario della moda, di Mariella Lorusso

Questo è il più famoso dizionario sulla terminologia e il linguaggio tecnico del settore. Tra i libri di moda, è particolarmente adatto per coloro che studiano o che sono in procinto di lavorare nel settore, poiché fornisce le informazioni necessarie per utilizzare una terminologia corretta. La lingua della moda per eccellenza è l’inglese, e questo dizionario aiuta a padroneggiare i numerosi prestiti linguistici ormai di uso comune.

Un approfondimento sul made in Italy

4. Breve storia della moda in Italia, di Maria Giuseppina Muzzarelli

Maria Giuseppina Muzzarelli è una delle più importanti storiche della moda italiana. Per tutti gli appassionati del made in Italy, questo volume è la scelta perfetta per comprendere come la moda italiana si sia evoluta dal Medioevo ai giorni nostri. Molto interessante è la parte dedicata al ruolo dei sarti e degli artigiani italiani nello sviluppo mondiale della moda. Questo libro permette di apprezzare come molti aspetti del settore moda odierno siano il risultato di tradizioni e innovazioni italiane, oggi rappresentate da enti come la Camera Nazionale della Moda Italiana.

Altre letture interessanti: i libri monografici

Oltre a questi 4 libri di moda fondamentali, esistono molti volumi piacevoli dedicati alle storie delle più grandi icone del settore. Spesso, per comprendere le tendenze di un’epoca, è utile conoscere il background di chi le ha create. Ecco alcune opere consigliate:

  • Schiaparelli & The Artists di André Leon Talley
  • Dior. Seventy Years of Haute Couture di Katie Somerville, Lydia Kamitsis, Danielle Whitfield
  • Chanel. Una vita da favola di Alfonso Signorini
  • Gucci. La vera storia di una dinastia di successo di Patrizia Gucci

Foto in evidenza: Freepik

Articolo aggiornato il: 18/09/2025

Altri articoli da non perdere
Tendenza guochao, il Made in China che detta moda
Tendenza guochao, il Made in China che detta moda

Per molto tempo, il Made in China ha portato con sé uno stigma: qualità scarsa a basso prezzo. Ad alimentare Scopri di più

Stile anni ’50, il decennio dell’eleganza
Stile anni '50, il decennio dell'eleganza

Abiti da cocktail con gonna a ruota, pattern a pois, twin-set in maglia, cardigan bon ton, guanti bianchi e occhiali Scopri di più

Polly Pocket core, la frontiera ludica della moda
Polly Pocket core

Che cos’è il Polly Pocket core? La Polly Pocket è una bambola tascabile, concepita nel 1983 da Chris Wiggs per Scopri di più

Tipologia di fisicità: come valorizzare la propria
Tipologia di fisicità: come valorizzare la propria

Non è sempre semplice individuare, tra la vasta scelta che il mercato dell'abbigliamento offre, i capi che più valorizzano una Scopri di più

Paper dress: la storia degli abiti monouso, un pre – fast fashion
I paper dress: il fast fashion negli anni '60

Cosa sono i paper dress? E come hanno dato origine al fenomeno contemporaneo del fast fashion? Scopriamolo attraverso la storia Scopri di più

Slow fashion: 3 step per fare la differenza
Slow fashion: 3 step per fare la differenza

Uno degli argomenti più dibattuti degli ultimi anni è stato quello riguardante il fast fashion, cosa comporta e chi sono Scopri di più

A proposito di Lapiccirella Alice

Vedi tutti gli articoli di Lapiccirella Alice

Commenta