Realizzare un make-up per pelli mature che sia luminoso, duraturo e valorizzante è possibile seguendo alcune tecniche mirate. Una pelle matura presenta esigenze specifiche, come una minore elasticità e la presenza di rughe d’espressione. Un trucco applicato in modo non corretto rischia di accentuare questi segni, anziché mimetizzarli. Con questa guida, vedremo tutti i passaggi per un trucco impeccabile.
Indice dei contenuti
La preparazione della pelle: il primo segreto
Per un make-up impeccabile su pelli mature, una buona skincare preparatoria è il passaggio più importante. Una pelle ben curata e idratata permette al trucco di aderire meglio e durare più a lungo, mantenendo un aspetto tonico e luminoso. Il primo passo è usare uno scrub delicato o un esfoliante enzimatico per eliminare le cellule morte e ottenere una superficie più liscia. Successivamente, è fondamentale applicare una crema idratante e rimpolpante, magari a base di acido ialuronico, che aiuta a riempire otticamente le rughe sottili e a idratare in profondità, come confermato da numerose pubblicazioni scientifiche nel campo della dermatologia.
La base viso: leggerezza e correzione
Il segreto per la base è usare meno prodotto possibile, applicandolo in modo strategico. Inizia sempre con un primer. Questo prodotto crea una barriera levigante tra la pelle e il make-up, migliorandone la tenuta. Scegli un primer idratante o luminoso per contrastare la secchezza, evitando formule troppo opacizzanti. Successivamente, applica un correttore dalla texture leggera ma coprente. La regola è: più la consistenza è spessa, più facilmente si depositerà nelle pieghe. Usalo solo dove serve:
- Sulle occhiaie: un tono pescato o aranciato per neutralizzare i blu-viola.
- Ai lati del naso e sulla zona T: per coprire rossori e uniformare.
- Sulle singole imperfezioni.
Questa tecnica permette spesso di evitare il fondotinta, che potrebbe appesantire il viso ed evidenziare la grana della pelle.
Scolpire e dare colore con un effetto lifting
Per definire i volumi del viso, prediligi prodotti in crema o stick, che si fondono meglio con la pelle. Applica un contour o bronzer cremoso sotto gli zigomi e lungo l’attaccatura dei capelli, sfumandolo sempre con movimenti verso l’alto per un effetto liftante. Per il blush, evita di applicarlo al centro delle gote; posizionalo invece sulla parte più alta dello zigomo, sfumandolo verso le tempie. Questo trucco alza otticamente i lineamenti. Se desideri fissare le creme, usa pochissima cipria, preferibilmente una polvere libera, sottile e levigante, applicata solo sulla zona T.
Tocco finale: fissaggio, occhi e labbra
Gli ultimi passaggi servono a completare e sigillare il look. Vaporizza uno spray fissante per idratare e far durare il trucco più a lungo. Applica abbondante mascara per aprire lo sguardo, concentrandoti sulla radice delle ciglia. Per le labbra, i prodotti cremosi sono la scelta migliore. Un lipgloss o un rossetto satinato idratano e non evidenziano le piccole rughe del contorno labbra, a differenza delle formule opache e secche.
Errori comuni e soluzioni efficaci: tabella riassuntiva
| Errore comune | Soluzione efficace |
|---|---|
| Usare fondotinta pesanti e coprenti su tutto il viso. | Preferire un correttore leggero applicato solo dove necessario per un effetto più naturale. |
| Applicare troppa cipria opacizzante. | Utilizzare una polvere libera e sottile solo sulla zona T per evitare di seccare la pelle. |
| Applicare il blush al centro delle guance. | Sfumare il blush sulla parte alta dello zigomo verso le tempie per un effetto lifting. |
| Usare rossetti opachi e scuri. | Scegliere texture cremose o gloss che idratano e non accentuano le rughe perilabiali. |
Fonte immagine in evidenza: Pixabay
Articolo aggiornato il: 01/10/2025

