5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere

5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere

In questo articolo troverai alcuni consigli sulle serie tv arabe da guardare, anche solo per curiosità.

Negli ultimi anni, si sa, il Medio Oriente sta cominciando ad emergere anche sul piccolo schermo. Basti pensare alle serie turche, ormai diffusissime tra persone di ogni età. Il panorama del mondo arabo, seppur ancora in fase di sviluppo, promette bene. Le serie TV arabe su Netflix non sono tantissime, ma quelle che ci sono bastano a far venir voglia di incollarsi lo schermo, dando la possibilità di interfacciarsi con un mondo del tutto nuovo e in continua crescita.

Ecco un elenco delle 5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere sulla piattaforma di streaming più famosa al mondo:

  • WHISPERS: serie saudita del 2020; racconta la storia di una famiglia che si interfaccia con la perdita del capostipite, Hassan. Alla sua morte seguono una serie di strani messaggi e chiamate sul cellullare dell’uomo, per cui l’intera famiglia si dividerà tra la sofferenza per il lutto e la voglia di scoprire chi e perché continua a contattare Hassan. Un thriller che lascia col fiato sospeso. Attualmente, la serie ha una sola stagione e non ci sono ancora conferme sul rinnovo.
  • JINN: serie giordana del 2019; degli studenti in gita a Petra, in Giordania, liberano due jinn: uno buono e uno malvagio. Il liceo diventa così campo di battaglia tra le due parti. Ad oggi, la serie è composta da una sola stagione di cinque episodi.

Altre 3 Serie TV arabe  da non perdere!

  • PARANORMAL: serie egiziana del 2020; tratta dalla serie di romanzi Ma Waraa Al Tabiaa, tradotti in inglese come “What is beyond nature”, best sellers scritti dal fisico Ahmed Khaled Tawfik. La serie, ambientata nell’Egitto degli anni 60, racconta dell’ematologo Refaat che da uomo scettico e razionale è costretto per forza di cose a credere al soprannaturale, il tutto con un triangolo amoroso sullo sfondo. La serie si compone di una stagione da sei episodi.
  • THE EXCHANGE: serie kuwaitiana, del 2023. Forse la più interessante tra le serie presenti su Netflix, racconta la storia di due donne del Kuwait che decidono di investire nel mercato azionario, dimostrando che non solo gli uomini possono essere dei ricchi imprenditori. Tratta da una storia vera, la serie attualmente è composta da sei episodi. Non è stato confermato il rinnovo.
  • DUBAI BLING: su una scia totalmente diversa, questo è un reality che mostra le vite di un circolo sociale di Dubai, composto da ricchi imprenditori. Trattandosi di un reality, potrebbe essere un’ottima opzione per osservare da vicino il modo di vivere in una Dubai ricca, sfarzosa e internazionale.

Oltre a queste, sono tante altre le serie TV arabe che potrebbero interessare, su Netflix ma non solo. Il panorama cinematografico arabo, infatti, si espande sempre di più, con idee alternative e interessanti; l’unico ostacolo sembra essere la lingua. Infatti, tutte le serie arabe sono in lingua originale, con la possibilità di sottotitoli in italiano. Se da un lato questo potrebbe essere scomodo, dall’altro ci avvicina maggiormente al talento e all’impegno degli attori, offrendo anche la possibilità di migliorare la conoscenza della lingua, e più precisamente dei dialetti, agli studenti di arabo.

Fonte immagine per l’articolo “5 Serie TV arabe su Netflix da non perdere”: Collage personale 

Altri articoli da non perdere
The Patient, una serie tv introspettiva | Recensione
The Patient, una serie tv introspettiva

The Patient è una miniserie statunitense del genere thriller psicologico e drammatico, composta da 10 episodi totali. Esce negli Stati Scopri di più

La serie Yellowjackets: quando il cannibalismo è femminismo
La serie Yellowjackets: quando il cannibalismo è femminismo

Yellowjackets, serie televisiva creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson, è già diventata uno dei titoli più intriganti del panorama Scopri di più

Remake di Hana Yori Dango: 4 dorama di successo
Hana Yori Dango: 4 adattamenti cinematografici

Hana Yori Dango, all’inglese Boys over flowers, è un manga shōjo scritto da Yōko Kamio del 1992 e pubblicato in Scopri di più

Il giro del mondo in 80 giorni, serie tv | Recensione
il giro del mondo in 80 giorni

  Il giro del mondo in 80 giorni è una serie tv, adattamento del celeberrimo libro di Jules Verne; composta Scopri di più

Serie tv anni 2000: le migliori 5 da vedere assolutamente
serie tv migliori

Serie tv anni 2000: le migliori da vedere assolutamente Le serie tv sono diventate un fenomeno di massa, specialmente a Scopri di più

Sex and the city: la serie TV cult mondiale | Recensione
Sex and the city: la serie tv per le donne | Recensione

Sex and the city: la serie tv cult creata nel 1998 e tutt'ora molto attuale Nel 1998, quando in Italia Scopri di più

A proposito di Sabrina Langella

Attualmente studio Lingue e Culture Comparate (Arabo e Spagnolo) presso l’Orientale di Napoli. Ho una passione per arte, danza, teatro e per tutto ciò che sia intreccio tra culture e popoli. Il mio obiettivo è far sì che il mondo guardi con occhi diversi quello “strano popolo arabo”, che di strano in realtà non ha niente, perché in quanto napoletana so cosa significa essere etichettati continuamente; la scrittura e l’arte mi sembrano i mezzi migliori per questo. Amo la mia terra, la metto sempre in tutto ciò che faccio e mi sento in colpa se non ne parlo.

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Langella

Commenta