Sono molte le serie TV che nel corso degli anni hanno debuttato trionfanti, diventando dei veri e propri must da vedere almeno una volta nella vita. Diverso è il destino per tutte quelle serie TV cancellate troppo presto, spesso per motivi di ascolti o scelte produttive. In questo articolo scopriremo 5 titoli che avrebbero meritato un seguito.
Serie TV cancellate troppo presto: 5 titoli che meritavano un seguito
- Perché le serie TV vengono cancellate?
- 1899: il mistero del triangolo delle Bermuda
- Julie and the Phantoms: la musica dei fantasmi
- I Am Not Okay With This: i poteri non bastano
- I Know What You Did Last Summer: un reboot sfortunato
- Dead to Me: un’amicizia interrotta
- Serie TV cancellate: la dura legge dello streaming
- Conclusioni: un appello per le serie di qualità
- 1899 – Netflix, cancellata dopo 1 stagione (2023)
- Julie and the Phantoms – Netflix, cancellata dopo 1 stagione (2021)
- I Am Not Okay With This – Netflix, cancellata dopo 1 stagione (2020)
- I Know What You Did Last Summer – Prime Video, cancellata dopo 1 stagione (2022)
- Dead to Me – Netflix, conclusa alla 3ª stagione (2022)
Perché le serie TV vengono cancellate?
Nell’era dello streaming, la competizione tra le piattaforme è altissima e le decisioni sulle cancellazioni sono spesso rapide e spietate. Tra i motivi principali: bassi ascolti, costi di produzione elevati, scelte strategiche delle piattaforme e difficoltà produttive. Anche serie con ottime recensioni di critica, come confermato da Variety o The Hollywood Reporter, possono non sopravvivere se non raggiungono i numeri sperati.
1899: il mistero del triangolo delle Bermuda
La prima delle serie TV cancellate è 1899, firmata dagli autori di Dark. Arrivata su Netflix nel novembre 2022, raccontava il viaggio della nave Kerberos, diretta a New York, che incrocia il Prometheus, disperso da mesi. Atmosfere cupe e mistero intrigante non sono bastati: la serie è stata cancellata da Netflix a gennaio 2023 dopo una sola stagione.
Julie and the Phantoms: la musica dei fantasmi
Teen drama musicale con elementi soprannaturali, Julie and the Phantoms raccontava di una ragazza che suonava con una band fantasma. Uscita su Netflix nel 2020, è stata cancellata nel 2021 nonostante l’accoglienza positiva. I fan hanno tentato di salvarla con una petizione da oltre 200.000 firme su Change.org, ma senza successo.
I Am Not Okay With This: i poteri non bastano
Basata sulla graphic novel di Charles Forsman, I Am Not Okay With This mescolava coming-of-age e poteri soprannaturali. Lanciata da Netflix nel 2020 con Sophia Lillis, è stata interrotta pochi mesi dopo. Le difficoltà produttive legate al COVID-19 e ascolti modesti hanno portato alla cancellazione, come riportato da Deadline.
I Know What You Did Last Summer: un reboot sfortunato
Reboot in chiave moderna del cult slasher anni ’90, I Know What You Did Last Summer è uscito su Prime Video nel 2021. Ambientato in un gruppo di adolescenti perseguitati da un killer, non ha convinto né critica né pubblico. Amazon lo ha cancellato ad aprile 2022, dopo una sola stagione, come confermato da The Hollywood Reporter.
Dead to Me: un’amicizia interrotta
Dead to Me, dark comedy Netflix con Christina Applegate e Linda Cardellini, si è distinta per umorismo nero e colpi di scena. A differenza delle altre, non è stata “cancellata” ma chiusa con la terza stagione nel 2022, per scelta dell’ideatrice Liz Feldman. Un finale coerente, anche se molti fan avrebbero gradito altre stagioni.
Serie TV cancellate: la dura legge dello streaming
Questi sono solo alcuni esempi di serie TV cancellate troppo presto. Nel mondo dello streaming, dominato da algoritmi e logiche di business, spesso la qualità non basta a garantire la sopravvivenza di una produzione. Serie promettenti vengono sacrificate in favore di progetti più redditizi, con conseguenze amare per i fan.
Conclusioni: un appello per le serie di qualità
La cancellazione di una serie TV lascia sempre un senso di incompiuto negli spettatori. Come pubblico, possiamo supportare le produzioni di qualità guardandole, parlandone, condividendole e sostenendo le firme digitali quando necessario. Non sempre basterà a salvarle, ma può aiutare a sensibilizzare le piattaforme su un’offerta più varia e attenta al valore narrativo.
Fonte immagine: Pixabay