Addio a Andre Braugher, il Capitano Holt di Brooklyn Nine-Nine

Addio a Andre Braugher, il Capitano Holt di Brooklyn Nine-Nine

È stato un risveglio triste per tutti gli amanti delle serie tv, a causa della notizia della prematura morte di Andre Braugher, a soli 61 anni, avvenuta lo scorso lunedì. L’annuncio è arrivato in piena notte – intorno alle 3 del mattino ora italiana – ed è stato confermato dall’addetta stampa dell’attore Jennifer Allen, che ha rivelato che il decesso sarebbe arrivato in seguito ad una breve malattia. Immediata è stata la reazione dei colleghi dell’attore, molti dei quali hanno scelto i social network per ricordarlo con affetto e per condividere con il resto del mondo aneddoti speciali rimasti nascosti fino a questo momento. Tutti lo ricordano come una persona intelligente, incredibilmente talentuosa, ma prima di tutto gentile ed innamorato della sua famiglia. Ad essi si sono poi aggiunti i milioni di fan in giro per il mondo, che negli anni hanno imparato a conoscerlo ed apprezzarlo come attore e soprattutto come uomo.

Nato e cresciuto a Chicago, Andre Braugher ha ben chiare le sue aspirazioni e immediatamente dopo il liceo inizia a studiare recitazione, con l’obiettivo di farne un lavoro. Egli, quindi, si laurea in teatro alla Stanford University nel 1984 e studia successivamente alla Julliard fino al 1988. I primi ruoli arrivano immediatamente l’anno successivo: nel 1989 recita nel film Glory di Edward Zwick e nel film per la televisione Kojak. La svolta arriva però nel 1993, quando viene scelto per interpretare il detective Frank Pembleton nella serie tv Homicide: Life on the Street. Il suo personaggio diventa immediatamente uno dei preferiti del pubblico e la sua interpretazione non passa inosservata alla critica, tanto che viene nominato agli Emmy Award sia nel 1996 che nel 1998, anno in cui vince. Il secondo Emmy arriva nel 2006, per il suo ruolo nella serie Thief.  Nella sua carriera ultra trentennale Andre Braugher ha preso parte a innumerevoli progetti, sia per il cinema che per la televisione. Tra questi possiamo citare Schegge di Paura di Gregory Hoblit, City of Angels – La città degli angeli di Brad Silberling, I Fantastici Quattro e Silver Surfer, la serie tv crime Law & Order – Unità vittime speciali e BoJoack Horseman. Ma senza ombra di dubbio, il personaggio per cui l’attore è maggiormente ricordato è il Capitano Raymond Holt nella sitcom poliziesca Brooklyn Nine-Nine, andata in onda dal 2013 al 2021. Gli amanti della serie hanno amato il personaggio interpretato da Andre Braugher così tanto da definirlo come il cuore pulsante dello show. Raymond Holt ha catturato il cuore degli spettatori per il suo carattere apparentemente rigido ed impassibile, dotato di capacità di leadership e senso di giustizia. Questa però non è altro che una facciata che pian piano crolla, mostrando un lato più dolce e profondo soprattutto nei confronti dei suoi colleghi e delle persone care, un uomo fragile e premuroso. Holt è ricordato per essere stato in grado di rompere gli stereotipi del personaggio gay e afroamericano, facendo vacillare la tradizionale immagine mascolina del leader, e per il suo impegno  e contro la discriminazione razziale e l’omofobia. Iconica è la sua comicità, sempre accompagnata da un viso serio e privo di emozioni che non fa altro che contribuire a rendere il suo personaggio ancora più simpatico. Non solo comicità, però, in quanto molti momenti drammatici e profondi dello show hanno visto proprio il capitano Holt come protagonista.

Andre Braugher ha indubbiamente lasciato un’impronta indelebile, soprattutto nel mondo delle serie tv comiche, per il suo talento poliedrico e la capacità di dare vita ad un personaggio che rimarrà iconico e scolpito nel cuore delle tante persone che l’hanno amato. Un talento andato via troppo presto e che aveva ancora tanto da dare, ma che i più affezionati – così come chi non l’aveva mai sentito nominare fino ad oggi – potranno rivivere ogni volta che ne sentiranno il bisogno attraverso le sue interpretazioni.  

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Coraline e la porta magica: l’incubo di una generazione
Coraline e la porta magica

Spesse volte pensiamo che i film d’animazione siano soltanto per bambini, ma altrettante spesse volte ci sbagliamo e questo film Scopri di più

True to Love, il k-drama sull’amore | Recensione
True to Love.

True to Love è un k-drama della primavera del 2023 di genere romantico, composto da 14 episodi e andato in Scopri di più

La notte del giudizio: trama e recensione della saga
La notte del giudizio: trama e recensione della saga

La notte del giudizio (in lingua originale The Purge) è una serie di film appartenenti ai generi horror, thriller e Scopri di più

Jean Renoir e il suo Partie de campagne | Analisi
Jean Renoir e il suo film Partie de campagne

Jean Renoir è stato un regista e sceneggiatore francese, figlio del noto pittore Pierre-Auguste Renoir. Il suo lavoro come regista Scopri di più

Adolescence: la serie Netflix del momento | Recensione
Adolescence

Adolescence è una miniserie britannica targata Netflix pubblicata nel 2025 scritta e interpretata dall'attore Stephen Graham. La trama racconta la Scopri di più

Open Water 3: il survival da vedere su Prime Video | Recensione
Open Water 3

Open Water 3: Cage Dive è un film survival thriller del 2017 diretto da Gerald Rascionato. Si inserisce in una Scopri di più

A proposito di Rita Prezioso

Classe 1997, nata e cresciuta a Napoli. Curiosa per natura, da sempre appassionata di cultura in ogni sua forma, dall'arte alla musica passando per il cinema. Consumatrice seriale di serie tv e film. Nel tempo libero studentessa di Relazioni Internazionali.

Vedi tutti gli articoli di Rita Prezioso

Commenta