Episodi di Black Mirror: 3 da non perdere

Black Mirror: tre episodi da non perdere

Black Mirror è una serie televisiva britannica di carattere antologico, in cui personaggi e scenari si differenziano di episodio in episodio. Sebbene vari nel genere, possiamo individuare un filo conduttore che tiene insieme le narrazioni: distopie e critiche sociali sono temi onnipresenti. La serie deve la sua fama agli scenari surreali e catastrofici che mostra, spesso conseguenza dell’introduzione di nuove tecnologie e di un uso improprio o amorale di esse. Il titolo, infatti, fa riferimento allo schermo nero di ogni dispositivo elettronico che utilizziamo quotidianamente.

Nel corso delle sue stagioni, la serie ha avuto alti e bassi, ma le prime annate hanno regalato episodi impossibili da dimenticare, che hanno definito il genere tecno-distopico moderno. Di seguito, la nostra top 3 dei migliori episodi dell’antologia.

Episodi di Black Mirror: tre da non perdere

Episodio (stagione, episodio) Tema principale e tecnologia esplorata
Bianco Natale (2×04) Coscienza digitale, punizione e voyeurismo. Tecnologie: “biscotti” (repliche digitali della coscienza) e “Z-Eye” (realtà aumentata che permette di “bloccare” le persone).
San Junipero (3×04) Vita dopo la morte, identità e amore. Tecnologia: una realtà virtuale in cui le coscienze dei vivi (in visita) e dei morti (residenti) possono interagire.
Orso Bianco (2×02) Giustizia, punizione come intrattenimento e desensibilizzazione alla violenza. Tecnologia: un dispositivo che cancella la memoria per perpetuare un ciclo di tortura psicologica.

1. Bianco Natale (White Christmas)

Tra gli episodi di Black Mirror, questo speciale natalizio è forse il più complesso e stratificato. I protagonisti sono Matt Trent e Joe Potter, due uomini che si trovano in una casetta isolata nella neve. Si scopre che sono lì da cinque anni, ma non sanno nulla l’uno dell’altro. Per rompere il silenzio, Matt inizia a raccontare la sua storia, svelando un mondo in cui la tecnologia ha ridefinito i rapporti umani. Il fil rouge è lo Z-Eye, un impianto di realtà aumentata che permette di condividere il proprio campo visivo e di “bloccare” le persone, rendendole sagome grigie e indistinte. L’episodio esplora anche il concetto di “biscotto”, una copia digitale della coscienza di una persona, e l’uso di questa tecnologia come forma di tortura psicologica per estorcere confessioni. “Bianco Natale” è un capolavoro di scrittura che intreccia tre storie in un finale devastante, lasciando lo spettatore a riflettere sulla natura della coscienza e della punizione.

2. San Junipero

Contenuto nella terza stagione, “San Junipero” è forse uno degli episodi più ottimisti e commoventi della serie, pur trattando temi profondi come la morte, la perdita e i conflitti etici legati all’idea di un aldilà digitale. Siamo negli anni ’80 a San Junipero, una vivace località balneare dove è sempre sabato sera. Qui si incontrano la timida Yorkie e l’esuberante Kelly. Tra le due nasce un’intensa storia d’amore, ma lo spettatore si rende presto conto che c’è qualcosa di strano in questo luogo idilliaco. La rivelazione, come spiegato da diverse analisi critiche e confermato dagli showrunner su piattaforme come Netflix, è che San Junipero è una realtà virtuale in cui le coscienze degli anziani e dei defunti possono vivere per sempre. L’episodio pone domande profonde: sceglieresti di vivere in un paradiso digitale, sapendo che non è reale? E cosa significa amare quando il tempo e il corpo non sono più un limite?

3. Orso Bianco (White Bear)

Contenuto nella seconda stagione, “Orso Bianco” è senza dubbio uno degli episodi più scioccanti e memorabili. Affronta il tema della giustizia in una società desensibilizzata e assetata di intrattenimento. La narrazione si costruisce lentamente, seguendo una donna di nome Victoria che si risveglia senza memoria, perseguitata da figure mascherate e circondata da persone che la filmano passivamente con i loro smartphone, ignorando le sue richieste di aiuto. L’intera puntata è un crescendo di tensione e angoscia, che culmina in un colpo di scena finale tanto geniale quanto terrificante. La rivelazione trasforma completamente la percezione dello spettatore, costringendolo a interrogarsi sulla natura della punizione e sul confine tra giustizia e sadismo. È un episodio che esplora i pericoli del voyeurismo digitale e della spettacolarizzazione della sofferenza.

Menzione d’onore: Hang the DJ

Una menzione speciale va a “Hang the DJ” (4×04), un altro episodio dal tono più leggero che esplora l’amore ai tempi degli algoritmi. In un mondo in cui un sistema detta le relazioni e la loro durata, due persone si chiedono se sia possibile ribellarsi per trovare il vero amore. Un racconto intelligente e toccante sul determinismo tecnologico e il libero arbitrio nei sentimenti.

Fonte Immagine: YouTube, dal video Black Mirror (serie tv 2011) TRAILER ITALIANO

Articolo aggiornato il: 19/09/2025

Altri articoli da non perdere
Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere
Serie tv con Bryan Cranston: 3 da vedere

Bryan Cranston è un’attore statunitense classe 1956 che si trova sotto le luci della ribalta grazie alla sua immensa bravura Scopri di più

Film Sliding Doors, la casualità del destino
Film Sliding Doors, la casualità del destino

A tutti nella vita sarà capitato di pensare a quanto anche solo una scelta presa o non presa, un’azione fatta Scopri di più

Serie tv di Mike Flanagan: la guida ai suoi progetti
Serie tv di Mike Flanagan, la guida ai suoi progetti

Tra i cinematografi del genere horror più influenti degli ultimi anni, Mike Flanagan sembra essere stato destinato a questo lavoro Scopri di più

I 5 villain più iconici delle serie tv: una classifica definitiva
Villain delle serie tv: i 3 più odiati

I villain delle serie tv sono il motore oscuro delle storie che amiamo. Lungi dall'essere semplici avversari, i personaggi negativi Scopri di più

Fiction Rai, 5 da non perdere
Fiction Rai, 5 da non perdere

La Rai negli ultimi anni sta ottenendo un grandissimo successo con la messa in onda di diverse fiction che hanno Scopri di più

Il viaggio nel tempo in Dark: tra paradossi e destini comuni
viaggio nel tempo in Dark

Il viaggio nel tempo è da sempre stato un tema affascinante per la letteratura e il cinema e non è Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Sabrina Mercurio

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Mercurio

Commenta