Blue Valentine di Derek Cianfrance: un film di successo

Blue Valentine di Derek Cianfrance: un film di successo

Blue Valentine di Derek Cianfrance – Trama

Il film racconta la storia d’amore tra Dean Pereira (Ryan Gosling) e Cindy (Michelle Williams), una giovane coppia sposata. Il film si alterna con scene del passato che si alternano al presente per raccontare con maestria la differenza tra il corteggiamento e la fine del loro matrimonio diversi anni dopo.

Dean è un ragazzo che ha abbandonato la scuola e lavora per una ditta di traslochi a Brooklyn. Cindy è una studentessa di medicina che vive con i suoi genitori sempre in lotta tra loro. Cindy e Dean si incontrano alla casa di cura della nonna di lei da lì inizia la loro storia d’amore. Cinque anni dopo, la coppia vive nelle campagne della Pennsylvania con la figlia Frankie. Dean lavora dipingendo case, mentre Cindy è infermiera in una clinica. Irritato dal fatto che la moglie ha lasciato l’hotel senza svegliarlo, Dean si presenta ubriaco alla clinica, arrivando ad un violento litigio con l’ex fidanzato di sua moglie Cindy. Lei chiede il divorzio, ma lui cerca di convincerla a dare un’altra possibilità al loro matrimonio, chiedendole se vuole che sua figlia cresca senza genitori uniti. 

Blue Valentine di Derek Cianfrance – Struttura temporale e protagonisti

La loro storia viene raccontata attraverso una tecnica precisa ideata dal regista Derek Cianfrance: utilizzare due linee temporali che si sovrappongono. Numerosi flashback raccontano i momenti felici della storia dei protagonisti Dean e Cindy che si alternano a quelli della fine del loro matrimonio in cui gli spettatori non possono trovare più la gioia e la speranza che sembrava potesse unire i due protagonisti. La differenza tra passato e presente è ben scandita da un buon lavoro di fotografia che alterna luci calde e luminose dei momenti della felicità quando hanno visto nascere la figlia Frankie a momenti cupi e freddi trasmessi dalle foto digitali.

Il regista fa in modo che gli spettatori capiscano che Dean e Cindy sono due giovani che soffrono per il loro passato ricco di difficoltà che si riflette sul loro matrimonio. Dean non ha avuto una madre, non ha alcuna ambizione professionale; Cindy proviene da una famiglia disfunzionale con la madre e il padre che non sono stati un esempio di armonia familiare. La stessa routine, gli stessi ritmi rendono opprimente quel forte amore vissuto dai protagonisti infatti durante l’arco temporale del film si vede la trasformazione di un amore ricco di complicità in un amore triste e senza dolcezza.

Blue Valentine di Derek Cianfrance – Effetto immersivo

Il regista Derek Cianfrance con il film Blue Valentine getta le maschere dell’ipocrisia e mostra tutta la normalità di una difficile vita coniugale. Il verismo cinematografico è percepito tramite le inquadrature ravvicinate che permettono allo spettatore di immedesimarsi particolarmente durante tutta la durata del film e l’effetto diventa immersivo e travolgente. Blue Valentine è un film che non si dimentica facilmente perché coinvolge emotivamente con una storia interpretata magistralmente da Ryan Gosling e Michelle Williams.
Alcune scene sono ambientate a casa dei protagonisti, altre nella clinica dove lavora  Cindy, per questa ragione non ci sono ambientazioni inverosimili o fantastiche, infatti tutti gli attori recitano con background davvero concreti e reali. Il coinvolgimento emotivo degli spettatori è dovuto alla giusta scelta della colonna sonora dolcemente rock. Il regista e gli attori con le loro abilità riescono a rendere speciale e interessante una storia assolutamente comune.
Blue Valentine di Derek Cianfrance – Conclusione
La vita dei due protagonisti così vera scorre davanti agli occhi con semplicità di numerose immagini ed azioni che sembrano naturali. Tutti coloro che hanno visto il film hanno provato la sensazione di voler aiutare i protagonisti a non buttare via il loro matrimonio senza che ci sia un valido motivo. Questo è il vero successo della pellicola Blue Valentine il coinvolgimento emotivo che provoca nella mente e nel cuore di chi lo guarda.
Il film infatti ha riscosso molto successo in Europa ed è stato presentato nella sezione Un certain Regard del 63esimo Festival de Cannes e l’attore Ryan Gosling riceve la nomination come migliore attore ai Golden Globes mentre Michelle Williams riceve la nomination come miglior attrice protagonista agli Oscar nel 2011. Per chi ancora non l’ha visto Blue Valentine é un film da non perdere!
Fonte immagine: Blue Valentine facebook
Altri articoli da non perdere
Unica, il docufilm sulla storia di Blasi e Totti | Recensione
Unica

Unica, il docufilm sulla separazione tra Ilary Blasi e Francesco Totti, ha messo finalmente un punto a uno dei gossip Scopri di più

Mufasa – Il re leone di Barry Jenkins. Recensione del prequel live action
Mufasa – Il re leone di Barry Jenkins. Recensione del prequel live action

Mufasa – Il re leone di Barry Jenkins. Il prequel live action  della storia Disney che ha incantato e commosso Scopri di più

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film western di Netflix
The Harder They Fall

The Harder They Fall, la recensione del nuovo film Netflix diretto da Jeymes Samuel con Jonathan Majors, Idris Elba e Scopri di più

Cado dalle nubi di Checco Zalone | Recensione
Cado dalle nubi di Checco Zalone | Recensione

Checco Zalone, pseudonimo di Luca Pasquale Medici, nato a Capurso, in provincia di Bari, il 3 giugno del 1977, è Scopri di più

Mia di Ivano De Matteo (film) | Recensione
Mia di Ivano De Matteo (film) | Recensione

Mia - il film di Ivano De Matteo, recensione  Mia è un film drammatico italiano uscito nei cinema nel 2023, Scopri di più

Honey Boy di Alma Har’el (film) | Recensione
Honey Boy di Alma Har'el (film) | Recensione

Honey Boy di Alma Har’el è un viaggio introspettivo e profondo alla scoperta di tre mondi: quello della regista Alma Scopri di più

A proposito di Ivana Murolo

Nata a Napoli nel 1992. Laureata in Lingue Culture e Letterature Straniere con una grande passione per la scrittura e il mondo della comunicazione. Determinata, versatile, carismatica ed empatica. Adoro la cultura internazionale, la musica, i viaggi il cinema ed i libri. The difference that makes the difference è la citazione che mi sprona ogni giorno a dare il meglio di me. Provo curiosità verso il mondo che mi circonda e presto particolare attenzione alle tematiche sociali e psicologiche.

Vedi tutti gli articoli di Ivana Murolo

Commenta