Buffy l’ammazzavampiri: l’eroina riflesso delle generazioni giovanili | Recensione

Buffy

Buffy l’ammazzavampiri è una serie di Joss Whedon, composta da sette stagioni e conclusasi nel 2003. Diventa famosa al grande pubblico come un prodotto per adolescenti, un teen drama con forti elementi horror e sovrannaturali, che ha rivissuto nuova auge dopo essere sbarcata su Disney Plus.  Molte serie a cavallo tra gli anni Novanta e i primi Duemila vengono ancora oggi apprezzate e fortemente osannate dalle nuove generazioni; quello che sicuramente attrae di Buffy e che la rende ancora moderna è la figura protagonista, che dà il nome alla serie, e tutti i personaggi che orbitano intorno al suo mondo, trattando delle questioni assolutamente attuali.

Trama di Buffy l’ammazzavampiri

In Buffy l’ammazzavampiri una ragazza adolescente ottiene una forza fuori dal comune che la rende la Cacciatrice, ossia colei che protegge gli umani da creature pericolose come vampiri e demoni. La serie però va ovviamente oltre questo: parla di dinamiche familiari, problemi adolescenziali, difficoltà a trovare il proprio posto nel mondo, complicazioni tristemente conosciute tra i Millennials e la Generazione Z.

Le tematiche di Buffy l’ammazzavampiri

Buffy, nonostante sia una super eroina, vive gli stessi disagi di qualunque ragazza: relazioni complicate, la complessità di crescere non sapendo quale strada prendere, iniziare l’università e dover cercare di stare sempre al passo anche quando è difficile e stancante. Tutto comprensibilissimo per i giovani e gli studenti di oggi. Tutto questo quasi spinge la nostra protagonista a prediligere i problemi del mondo dei demoni, trovandoli meno difficili delle sue questioni personali. Vediamo come spesso in Buffy l’ammazzavampiri sia più oscura e spaventosa la quotidianità dei ragazzi piuttosto che lo scontro con i demoni; viene raccontato il bullismo, la paura di fallire, e anche il sessismo. Infatti anche le eroine come Buffy non sono esenti dai problemi di una società dove è ancora presente un sistema patriarcale. Buffy vive una relazione con un umano che conosce la sua storia da Cacciatrice, la quale finisce proprio perché il ragazzo si sente sminuito dalla forza e dall’indipendenza della fidanzata. Preferirebbe che lei fosse debole, fragile e avesse costantemente bisogno del suo aiuto, costringendo quasi Buffy a dover limitare la sua potenza pur di essere accettata. La ragazza viene invece apprezzata e supportata dai suoi amici, tra i quali c’è Willow, la sua migliore amica; tra le due non si crea mai competizione, ma c’è solo grande affetto e stima, cosa che si vede ancora troppo poco nei prodotti televisivi e nel cinema, dove spesso due donne potenti vengono necessariamente messe l’una contro l’altra per scavalcarsi.  Buffy non ha solo un’enorme forza fisica ma anche di animo e volontà, dimostra grandi capacità di leadership e acutezza, e la sua autorità viene rispettata e riconosciuta da tutti gli uomini che la aiutano nella sua lotta. Per tutte queste ragioni Buffy l’ammazzavampiri è diventato un cult, una rivoluzione nella televisione, fondamentale ancora oggi.

Fonte immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il film Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione
Marrowbone di Sergio Gutiérrez Sánchez | Recensione

Quattro fratelli  legati da un oscuro segreto: questo è l’incipit di Marrowbone, film horror del 2017 diretto da Sergio Gutiérrez Scopri di più

La legge, di Lidia Poët | Recensione
La legge di Lidia Poët | Recensione

La legge di Lidia Poët è una serie televisiva Netflix che sta riscuotendo molto successo per il tema che affronta: Scopri di più

Jane the Virgin (serie tv) | Recensione
Jane the Virgin | Recensione della serie tv

Jane the Virgin è una serie tv statunitense prodotta da Jennie Snyder Urman che si basa sugli avvenimenti della telenovela Scopri di più

Siccità di Paolo Virzì | Recensione
siccità di Paolo Virzì

Il film Siccità di Paolo Virzì è certo figlio di due anni di limitazioni e quarantene e delle notizie che Scopri di più

Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti
Creature soprannaturali di Teen Wolf: le 6 più importanti

Teen Wolf è una serie televisiva statunitense prodotta da Jeff Davis per MTV. La storia è ambientata a Beacon Hills Scopri di più

Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90
Willy il Principe di Bel Air: la sitcom cult degli anni ’90

Il 10 settembre 1990 viene trasmesso sulla NBC il primo episodio della sitcom Willy il Principe di Bel Air, in Scopri di più

A proposito di Teresa Errichiello

Nata nel 1995, laureata in Lettere moderne e Discipline della musica e dello spettacolo , grande appassionata di scrittura, arte, cinema ma soprattutto serie tv.

Vedi tutti gli articoli di Teresa Errichiello

Commenta