Bugonia: recensione del nuovo film di Yorgos Lanthimos

Bugonia: il nuovo film di Yorgos Lanthimos

Da Dogtooth, il film che gli è valso il riconoscimento internazionale e il premio Un Certain Regard al Festival di Cannes, a The Lobster, il suo primo progetto con un cast hollywoodiano e punto di svolta nella sua filmografia, e al più recente Povere creature!, premiato con ben quattro Oscar, il regista greco Yorgos Lanthimos è diventato sinonimo di cinema provocatorio e bizzarro, un cinema che non fa altro che sondare frammenti di realtà che, spesso, preferiamo non guardare. Il suo ultimo film, Bugonia, è disponibile nelle sale cinematografiche italiane dal 23 ottobre 2025.

Il cast di Bugonia

Il film è stato presentato in anteprima mondiale alla Mostra del Cinema di Venezia, attirando immediatamente l’attenzione con una nuova radicale trasformazione dell’attrice Emma Stone, musa ispiratrice del regista e protagonista del film. Lanthimos e Stone formano una delle coppie regista-attrice più prolifiche del momento, e Bugonia segna la quarta collaborazione consecutiva tra i due, dopo La favorita, Povere creature! (il ruolo che le è valso un Oscar) e Kinds of Kindness.

Del cast principale fa parte anche un talentuoso Jesse Plemons, attore conosciuto principalmente per la sua partecipazione nella serie distopica Black Mirror e per aver interpretato il ruolo di George Burbank nell’acclamato film Il potere del cane, interpretazione che gli è valsa la nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista.

Trama di Bugonia

Ispirato a un film cult sudcoreano (Jigureul jikyeora!, del 2003), Bugonia parte da una premessa assurda, ma per nulla inverosimile nell’era di internet e delle teorie del complotto che circolano alla velocità di un click: due giovani ossessionati dalle cospirazioni rapiscono l’amministratrice delegata di una grande azienda, convinti che sia, in realtà, un’aliena venuta a distruggere il pianeta Terra.

Recensione del film

Ciò che inizialmente sembra una farsa o una metafora grottesca, si trasforma gradualmente in un commento incisivo sul mondo contemporaneo. Il regista Lanthimos ha affermato: “Non c’è molta finzione nel film. Molte delle cose che si vedono riflettono il mondo reale. Quando si parla di distopia, di solito si pensa a un futuro in cui la civiltà è crollata. Ma qui stiamo parlando di ciò che sta accadendo ora. Le persone devono scegliere la strada giusta, altrimenti non so quanto tempo ci rimane, con tutto quello che sta accadendo nel mondo: tecnologia, intelligenza artificiale, guerre, cambiamenti climatici e il modo in cui ci rifiutiamo di accettare la realtà, dove la nostra sensibilità è stata intorpidita“.

Bugonia è una riflessione scomoda ma lucida sul mondo in cui viviamo. Con umorismo nero, tensione e una dose ben calibrata di assurdità, il film riconferma ciò che già sapevamo: Yorgos Lanthimos è una delle voci più rilevanti e originali del cinema attuale.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film con finali alternativi: 5 più potenti degli originali
Film con finali alternativi: 5 più potenti degli originali

Esistono film con finali alternativi che hanno migliorato notevolmente la storia scritta precedentemente. Tra questi ci sono anche film iconici Scopri di più

The First Slam Dunk | Recensione
The First Slam Dunk | Recensione

Approdato in Italia il 10 Maggio 2023, The First Slam Dunk è un film animato basato sul manga di Takehiko Scopri di più

Lucia Annibali: la vera storia nel film Io ci sono | Recensione
Lucia Annibali: la vera storia nel film Io ci sono | Recensione

Io ci sono è un film drammatico diretto da Luciano Manuzzi, basato sulla storia vera di Lucia Annibali (interpretata da Scopri di più

Serie Live Action di Star Wars: le 4 migliori della Disney
serie live action di Star Wars

Nel 2012 la Lucasfilm inclusi i diritti su Star Wars, è stata venduta alla Disney, segnando un cambiamento radicale nell'universo Scopri di più

Il programma creativo Art Attack, 3 curiosità da scoprire
Il programma creativo Art Attack, 3 curiosità da scoprire

«Questo è un Art Attack. Questo è Art Attack!». Quanti ricordano l'espressione utilizzata nella fatidica sigla di uno dei programmi Scopri di più

Zero Dark Thirty (film) | Recensione
Zero Dark Thirty

Zero Dark Thirty è un film del 2012 diretto da Kathryn Bigalow. Il film si basa sull’attività dei servizi segreti Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Iulian Di Luccio

Vedi tutti gli articoli di Iulian Di Luccio

Commenta