Chi è Vecna, l’antagonista di Stranger Things

Chi è Vecna, l'antagonista di Stranger Things

Con la quarta stagione di Stranger Things è stato introdotto un nuovo iconico villain: Vecna. Ma chi è precisamente questo temibile antagonista che minaccia Hawkins e i protagonisti della serie? Per comprendere a pieno il personaggio di Vecna è necessario partire dalle sue origini nei giochi di ruolo, per poi analizzare come viene caratterizzato nello show di Netflix.

Chi è Vecna in Dungeons and Dragons?

Nel vasto universo fantasy di Dungeons & Dragons, Vecna è uno dei più potenti e malvagi stregoni. Un tempo era un abile mago di nome Kas, ma la sua sete di potere lo porta a tradire e uccidere il suo mentore, per poi praticare oscuri rituali negromantici che lo trasformano in liche, ossia in uno stregone non-morto. Successivamente, Vecna crea uno dei più potenti artefatti magici di D&D, ovvero l’Anello dei Negromanti, che gli permette di raggiungere una forza inaudita, assorbendo le anime dei morti e acquisendo l’abilità di comandarli. Nei regni fantasy di D&D chi è dunque Vecna? É un essere malvagio che utilizza i suoi terrificanti poteri per conquistare e annientare interi regni, e che verrà infine sconfitto da un gruppo di eroici avventurieri guidati da un paladino. Il suo corpo viene distrutto ma la sua mano sinistra e l’occhio sinistro sopravvivono diventando oggetti magici ambitissimi. Dunque, nella sua incarnazione originale di D&D, Vecna rispecchia l’archetipo del villain assetato di potere: le sue origini come mago traditore e la sua trasformazione in liche ne fanno il classico esempio di corruzione, essendo poi passo al lato oscuro. Anche il suo aspetto riflette questa indole malvagia, con il corpo mummificato e il volto che sembra quasi essere un teschio. Non è un caso che Vecna venga considerato una delle principali divinità venerata dai negromanti e dagli stregoni malvagi all’interno dell’universo di D&D. 

L’antagonista di Stranger Things

In Stranger Things, questo personaggio mostra molte similitudini con la sua controparte dei giochi di ruolo. In origine Vecna era Henry Creel, un ragazzo dotato di enormi e inquietanti poteri psichici tra cui telecinesi e chiaroveggenza. Cresciuto negli anni ’50, Henry manifesta fin da bambino una natura sadica e una profonda misantropia che lo porta ad uccidere la sua stessa famiglia: per questo motivo viene rinchiuso in un laboratorio per essere studiato, subendo terribili esperimenti sotto la supervisione del dottor Brenner. È qui che il giovane Henry Creel si trasforma gradualmente in un essere malvagio assetato di vendetta contro l’umanità. I traumi e gli abusi subiti amplificano la sua crudeltà e i suoi poteri, tra cui quelli di infliggere orribili visioni alle sue vittime. Come spiega lo stesso Vecna, ogni grande cattivo è il prodotto di un grande dolore, ed è proprio dal suo indicibile tormento che nasce la malvagità di questo villain, la cui mente brillante è corrosa da un’ossessione: punire l’umanità per il male ricevuto durante l’infanzia.

Dopo essere evaso dal laboratorio uccidendo atrocemente le sue guardie, Vecna utilizza i suoi poteri per vendicarsi su coloro che ritiene colpevoli e, nel modo più sadico possibile, li terrorizza inducendo orribili allucinazioni per poi ucciderli e assorbirne l’essenza vitale, permettendogli di accumulare negli anni enormi capacità soprannaturali. L’antagonista sembra voler spazzare via Hawkins e i suoi abitanti come punizione per le sofferenze da lui patite, e a questo scopo apre un varco verso il Sottosopra, la dimensione parallela da cui provengono i mostri che minacciano la città. Quello che viene da chiedersi è: chi è Vecna in Stranger Things? Il personaggio viene presentato come un essere spaventoso e malvagio, quasi come un demone evocato dalle profondità del Sottosopra, il cui aspetto riflette la corruzione della sua anima attraverso un corpo scheletrico e un volto sfigurato. La sua voce profonda e i suoi terrificanti poteri ne fanno uno dei villain più minacciosi di Stranger Things. Tuttavia, nei momenti in cui riaffiora la sua umanità perduta di quand’era ancora Henry Creel, emerge anche la sofferenza che lo ha trasformato in un mostro. Dunque, Vecna incarna in modo efficace il tema centrale della corruzione: da vittima di abusi è passato a carnefice spietato, pur conservando una logica contorta, ma coerente con la sua storia travagliata. La sua caratterizzazione risulta complessa e sfaccettata, arricchita da ritorni al passato che aiutano a comprendere le sue motivazioni.

Vecna rappresenta uno dei villain più interessanti e profondi mai introdotti in una serie tv. Inquietante ed enigmatico, riesce ad incarnare il lato oscuro della mente umana corrosa dal rancore, e la relazione di odio e stima che sviluppa verso Undici aggiunge ulteriori tasselli a questo indimenticabile antagonista di Stranger Things.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storia del nuovo cognome, secondo capitolo de "L’amica geniale" di Elena Ferrante
Storia del nuovo cognome. Il secondo emozionante capitolo della tetralogia L’amica geniale di Elena Ferrante

A più di un anno dallo straordinario successo televisivo partenopeo de L’amica geniale, ispirato al romanzo di Elena Ferrante, dal Scopri di più

Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute
Sitcom russe degli anni 2000, le 3 più conosciute

La parola sitcom è l'abbreviazione di situation comedy, che significa commedia di situazione. Si tratta di un genere televisivo che Scopri di più

Serie tv LGBTQIA+: 4 da recuperare
4 serie tv LGBTQIA+

Serie tv LGBTQIA+: 4 da recuperare in occasione del Pride Month Dal 1999 giugno è divenuto il Pride Month, la Scopri di più

Tiger King: conosciamo meglio la serie del momento
Tiger King: conosciamo meglio la serie del momento

Tiger King, su Netflix la docuserie già diventata cult | Opinioni Chi lo avrebbe mai detto che una serie incentrata Scopri di più

Serie TV drammatiche: 6 proposte
Serie TV drammatiche: 5 proposte

Le serie TV drammatiche sono un genere capace di attrarre un vasto pubblico grazie a trame complesse, personaggi sfaccettati e Scopri di più

How I Met Your Mother: i 5 episodi più significativi
How I Met Your Mother: i 5 episodi più significativi

How I Met Your Mother è una delle sitcom più celebri di sempre. Racconta la storia di come Ted Mosby, Scopri di più

A proposito di Michela Nargino

Vedi tutti gli articoli di Michela Nargino

Commenta