Fleabag ovvero ognuno di noi

Fleabag ovvero ognuno di noi

Phoebe Waller-Bridge, definita una delle 100 persone più influenti al mondo dal Time, è autrice della sua piccola perla Fleabag, di cui è anche produttrice e protagonista. Guardando la serie, vincitrice di numerosi premi tra cui l’Emmy Award come miglior commedia, non si può fare a meno di innamorarsi della naturalezza dell’attrice e del suo senso dell’umorismo unico. Fleabag entra nella nostra intimità e negli angoli più reconditi dei nostri pensieri scherzandoci su, senza farci sentire mai soli.

Le due stagioni a confronto

Stagione 1: Il trauma e la fuga Stagione 2: L’amore e la guarigione
La rottura della quarta parete è uno scudo, un meccanismo di difesa per commentare e distanziarsi dal proprio dolore La quarta parete diventa un ostacolo, un luogo dove nascondersi che le impedisce una vera intimità con il prete
Le relazioni sono disfunzionali e basate sul sesso compulsivo come anestetico per il lutto e il senso di colpa La relazione con il prete è l’unica che la vede per quello che è, costringendola a confrontarsi con la possibilità di un amore reale
Il tema centrale è il peso del passato e l’incapacità di elaborare il lutto per la madre e per l’amica Boo Il tema centrale è la speranza, la fede (non solo religiosa) e l’accettazione del dolore come parte dell’amore

La rottura della quarta parete: un dialogo con lo spettatore

Noi spettatori non lasciamo mai sola la nostra anti-eroina: attraverso una rottura della quarta parete, Waller-Bridge parla con noi, dissociandosi dai fatti intorno a sé, per una comunicazione unica e complice. “Noi”, da dietro lo schermo, diventiamo l’unica entità che ha costruito questo rapporto con lei, che conosce i suoi segreti e pensieri più spontanei. Diventiamo una fuga momentanea dal micro-ecosistema di Fleabag, fatto di relazioni familiari disfunzionali e traumi passati. La protagonista arriverà ad ammettere che quella entità è la sua unica amica.

Stagione 1: Le disfunzioni relazionali e il trauma

La protagonista (di cui non sappiamo mai il nome) ha subìto in un passato prossimo due tragici lutti: quello di sua madre e quello della sua migliore amica Boo, suicidatasi. L’animo della protagonista sembra irremovibile, il suo wit (arguzia all’inglese) rimane invariato. Ma entrando nella sua testa scopriamo i flashback che pesano sulla sua coscienza e le difficoltà che derivano dalla sua dipendenza dal sesso. Si capirà che questa disfunzione è riflesso degli esempi familiari: un padre incapace di comunicare e un rapporto di amore e odio con la sorella Claire. Fleabag è incapace di comunicare realmente con chiunque cerchi un rapporto romantico. La sua dipendenza la allontana da ogni affetto reale e causa il suo isolamento.

Stagione 2: L’amore profano e i legami reali

Questa stagione è un fortissimo e amarissimo dipinto dell’amore in senso profondo. Si apre con una cena familiare e parecchie novità. Centrale è il rapporto con il personaggio del prete: un uomo alla mano, che mantiene la propria fede ma conserva le proprie debolezze. Il prete è una persona amica che la guarda e la ascolta senza doppi fini. Il problema sorgerà quando il contatto diventerà reale: il prete sarà l’unico ad accorgersi dei “momenti di assenza” di Fleabag non appena parla a “noi”. In tal modo, si confonderà l’interno con l’esterno della testa della protagonista, fino alla dissolvenza finale. Il risultato è un abbraccio caldo e un pugno allo stomaco. Con uno spirito in cui rivederci, la serie indaga tutti i tipi di relazione e quanto siamo bravi a farli fallire. Capiamo ridendo la dura realtà dei rapporti umani ma capiamo anche che le persone sono tutto ciò che abbiamo.

Fonte immagine: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 11/09/2025

Altri articoli da non perdere
Professor Marston and the Wonder Women di Angela Robinson | La recensione
Professor Marston and the Wonder Women

Professor Marston and the Wonder Women, la recensione del film scritto e diretto da Angela Robinson attualmente disponibile su Prime Scopri di più

Bosnia Express al Cinema Filangieri | Recensione
Bosnia Express al Cinema Filangieri |Recensione

Il 21 marzo 2022 il Cinema Filangieri di Napoli ha ospitato il movie event rivolto alla prima proiezione di Bosnia Scopri di più

Vis a Vis – Il prezzo del riscatto: trama, personaggi e finale della serie
Vis a Vis: La storia di Macarena Ferreiro

Vis a vis - Il prezzo del riscatto è una serie tv spagnola di genere prison drama che esplora la Scopri di più

Outdoor Film Festival 2025: la terza edizione | Interviste
Outdoor Film Festival 2025

Con oltre 20.000 presenze registrate, la terza edizione dell'Outdoor Film Festival, che si è svolto nella piccola città di San Scopri di più

Le migliori cover di Glee: le 10 da ascoltare
Glee

Dal 2009 al 2015, la serie TV Glee ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo, non solo per Scopri di più

The strangers’ case di Brandt Andersen | Ischia Film Festival
The strangers'case

The strangers' case, uscito il 23 febbraio del 2024, proiettato in prima serata presso Piazza delle Armi a Ischia Ponte Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Maya Salese

Vedi tutti gli articoli di Maya Salese

One Comment on “Fleabag ovvero ognuno di noi”

Commenta