I primi anni 2000 sono stati la decade d’oro delle commedie romantiche. Conosciute anche come rom-com, hanno consolidato il successo dei film iconici degli anni ’90, regalandoci storie indimenticabili.
Dal 2000 al 2010, Hollywood ha prodotto film diventati capisaldi del genere, con trame divertenti e scene iconiche passate alla storia del cinema. Sebbene talvolta accusate di essere ricche di cliché, queste pellicole leggere hanno sempre conquistato il pubblico. Il motivo del loro successo risiede nella sensazione di comfort e spensieratezza che offrono, una pausa confortevole dal mondo reale. Questo decennio, in particolare, ha consacrato le sue “regine delle commedie romantiche”: attrici come Kate Hudson, Sandra Bullock, Renée Zellweger e Katherine Heigl sono diventate il volto del genere, garanzia di successo al botteghino.
Indice dei contenuti
Icone Rom-Com degli Anni 2000
Titolo del Film | Il motivo del suo successo |
---|---|
Il diario di Bridget Jones | Perché ha creato un’eroina imperfetta e realistica in cui identificarsi. |
Come farsi lasciare in 10 giorni | Per la chimica esplosiva tra i protagonisti e la premessa esilarante. |
Love Actually | Il film corale natalizio per eccellenza, un mix perfetto di storie e emozioni. |
Ricatto d’amore | Un classico del filone “enemies to lovers” con dialoghi brillanti e divertenti. |
1. Il diario di Bridget Jones (2001)
Una delle commedie romantiche per eccellenza. Bridget Jones (Renée Zellweger) è una trentenne single, insoddisfatta e perennemente in lotta con la bilancia e il lavoro. Tra la cotta per il suo affascinante capo Daniel Cleaver (Hugh Grant) e l’incontro con l’altezzoso avvocato Mark Darcy (Colin Firth), Bridget cerca di dare un senso alla sua vita sentimentale. Un film iconico per la sua protagonista goffa e tremendamente umana.
Dove vederlo: Disponibile su NOW e per il noleggio su Prime Video.
2. Come farsi lasciare in 10 giorni (2003)
Un classico intramontabile, famoso per l’iconico abito giallo di Andie (Kate Hudson). Lei è una giornalista che, per un articolo, deve farsi lasciare da un uomo in dieci giorni. Lui, Benjamin (Matthew McConaughey), è un pubblicitario che, per vincere una scommessa, deve far innamorare una donna nello stesso lasso di tempo. I due si incontrano e danno il via a una serie di situazioni esilaranti e imprevedibili.
Dove vederlo: Disponibile su Netflix e Paramount+.
3. Love Actually – L’amore davvero (2003)
Impossibile parlare di rom-com anni 2000 senza citare questo capolavoro corale natalizio. Scritto e diretto da Richard Curtis, il film intreccia dieci diverse storie d’amore a Londra, poche settimane prima di Natale. Con un cast stellare che include Hugh Grant, Colin Firth, Emma Thompson, Keira Knightley e Alan Rickman, esplora l’amore in tutte le sue forme: romantico, familiare, non corrisposto. È diventato un appuntamento fisso durante le festività.
Dove vederlo: Disponibile su Netflix e NOW.
4. Ricatto d’amore (2009)
Perfetto per gli amanti del tropo enemies to lovers. Margaret (Sandra Bullock) è una potente editrice canadese che rischia di essere rimpatriata. Per evitarlo, costringe il suo assistente Andrew (Ryan Reynolds), che lei tormenta da anni, a fingersi il suo fidanzato. Un weekend in Alaska con la famiglia di lui, tra battibecchi e situazioni imbarazzanti, li porterà a conoscersi davvero.
Dove vederlo: Disponibile su Disney+.
5. La dura verità (2009)
Abby (Katherine Heigl), una produttrice televisiva romantica e maniaca del controllo, è costretta a lavorare con Mike Chadway (Gerard Butler), un conduttore cinico e maschilista il cui show, “La dura verità”, smonta tutte le sue certezze sull’amore. Per conquistare il vicino di casa dei suoi sogni, Abby accetta di seguire i consigli di Mike, stringendo con lui un legame inaspettato in questo caposaldo delle commedie romantiche di fine decennio.
Dove vederlo: Disponibile su Netflix.
Fonte immagine: Wikipedia
Articolo aggiornato il: 01/09/2025