Documentari true crime su Netflix: i 5 più belli da vedere

Amanti del true crime, fatevi avanti! Netflix è diventata una miniera d’oro per chi è affascinato dalle storie di crimini reali, un fenomeno che spopola anche grazie a canali di youtuber true crime. Se vi sentite sopraffatti dalla vasta scelta, vi aiutiamo noi con una selezione di 5 documentari imperdibili disponibili sulla piattaforma.

Il fascino del true crime: perché ci appassionano le storie di crimini reali

Il genere true crime, che racconta storie di crimini reali, ha conquistato un pubblico sempre più vasto. Forse ci affascina la possibilità di indagare i lati oscuri della mente umana o il desiderio di vedere trionfare la giustizia. Qualunque sia la ragione, Netflix offre una selezione di titoli eccezionale per esplorare questo fenomeno culturale.

I 5 documentari in sintesi

Titolo del documentario Tema principale / perché vederlo
Wild wild country Per capire come una comunità utopica possa trasformarsi in una setta pericolosa.
Giù le mani dai gatti Per assistere a un’incredibile caccia all’uomo online condotta da un gruppo di “nerd”.
Unsolved mysteries Per immergersi in casi irrisolti e misteri che sfidano ogni spiegazione logica.
The staircase Per seguire uno dei casi giudiziari più ambigui e discussi della storia americana.
Il caso bettencourt Per scoprire i retroscena di uno scandalo miliardario tra avidità, tradimenti e potere.

Wild wild country (2018)

Questa docuserie, vincitrice di un Emmy Award, racconta l’incredibile storia del guru indiano Osho Rajneesh e della sua comunità. Negli anni ’80, i suoi seguaci costruirono una città utopica in Oregon, scatenando un conflitto senza precedenti con i residenti locali. La docuserie esplora il labile confine tra fede e fanatismo, documentando l’escalation che portò ad attentati bioterroristici e tentati omicidi.

Giù le mani dai gatti (2019)

Un documentario avvincente e disturbante, non adatto ai deboli di cuore. Quando un video agghiacciante che mostra l’uccisione di due gattini appare online, un gruppo di “nerd” da tutto il mondo unisce le forze per dare la caccia al responsabile, Luka Magnotta. La loro indagine amatoriale porterà alla luce una spirale di violenza sconvolgente, dimostrando la potenza e i pericoli della giustizia fai-da-te nell’era digitale.

Unsolved mysteries (2020-oggi)

Reboot di una celebre serie TV americana, ogni episodio di Unsolved Mysteries presenta un caso irrisolto, da misteriose scomparse a morti inspiegabili, fino a presunti fenomeni paranormali. La serie si distingue per l’assenza di un narratore, lasciando che siano le interviste ai familiari e agli investigatori a raccontare la storia. Gli spettatori sono invitati a contribuire con eventuali informazioni sul sito ufficiale, rendendo la visione un’esperienza interattiva e inquietante.

The staircase – una morte sospetta (2004-2018)

Questa docuserie, girata nell’arco di quasi due decenni, segue il caso di Michael Peterson, uno scrittore accusato di aver ucciso la moglie Kathleen, trovata morta in fondo a una rampa di scale. Attraverso un accesso senza precedenti alla difesa, il documentario esplora ogni aspetto di una vicenda giudiziaria piena di colpi di scena e teorie contrastanti. La sua complessità ha ispirato anche una recente serie TV con Colin Firth.

Il caso bettencourt: uno scandalo miliardario (2023)

Questa docuserie svela lo scandalo che ha travolto Liliane Bettencourt, ereditiera del colosso L’Oréal e donna più ricca del mondo. La vicenda, che ha scosso l’alta società francese e raggiunto persino i vertici della politica, come riportato da testate internazionali come The Guardian, è un intrigo fatto di registrazioni segrete, presunti abusi e una feroce battaglia legale familiare. Un affascinante racconto sul potere, il denaro e la solitudine.

Oltre i documentari: le serie tv true crime

Se i documentari non bastano, Netflix offre anche straordinarie serie TV che romanzano storie di crimini reali. La serie antologica *Monster* di Ryan Murphy ne è un esempio lampante, avendo esplorato le vicende di Jeffrey Dahmer e la storia di Lyle ed Erik Menendez, con una prossima stagione dedicata a Ed Gein. Altri titoli recenti e acclamati includono la serie spagnola In fiamme e il caso di Asunta. E per chi ama il genere ma con un tocco di commedia, la recensione di Only Murders in the Building è d’obbligo.

Articolo aggiornato il: 10/10/2025

Altri articoli da non perdere
Curiosità su Dead Boy Detectives: 5 da sapere
Curiosità su Dead Boy Detectives: 5 da sapere

Dead Boy Detectives è una delle nuove serie televisive targate Netflix tra le più viste di recente. Appartiene allo stesso Scopri di più

Last Night in Soho: un noir femminista
Last Night in Soho: un noir femminista

Last night in Soho, ultimo film di Edgar Wright, è una pellicola in pieno stile horror anni ’60 che si Scopri di più

Enola Holmes: nascosti nei misteri di Londra
Enola Holmes

Enola Holmes come nuovo detective: la chiave degli enigmi La nostra recensione del nuovo film prodotto da Netflix: Enola Holmes. Scopri di più

Film di David Fincher: i 3 migliori da vedere
Film di Fincher: i 3 migliori

Il recente arrivo su Netflix di The Killer ha riacceso i riflettori su David Fincher, uno dei registi più influenti Scopri di più

Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione
Sex Education di Laurie Nunn: la stagione 4 e il suo lascito | Recensione

Da poco è uscita su Netflix la quarta ed ultima stagione della serie britannica adolescenziale e comico-drammatica che ha segnato Scopri di più

La fantastica signora Maisel: riassunto della stagione 4
La fantastica signora Maisel

Avevamo lasciato La fantastica signora Maisel in pista. No, non durante uno dei suoi spettacoli. Su una pista d'atterraggio, una Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta