Don’t Look Up, la recensione del film di Adam McKay

Don't Look Up

Don’t Look Up, la recensione della commedia nera di Adam McKay candidata agli Oscar 2022 come miglior film.

Don’t Look Up è una commedia nera diretta e scritta da Adam McKay (regista dei film I poliziotti di riserva, La grande scommessa e Vice-L’uomo nell’ombra) con protagonisti Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Rob Morgan, Meryl Streep, Jonah Hill, Ariana Grande, Ron Perlman, Mark Rylance, Cate Blanchett, Tyler Perry, Scott Mescudi,  Timothée Chalamet e Himesh Patel. 

I protagonisti del film sono il professore di astronomia Randall Mindy e la sua dottoranda Kate Dibiasky, che scoprono l’esistenza di un gigantesco asteroide in rotta di collisione con la Terra. I due scienziati decidono di rivelare la triste scoperta affinché l’umanità possa salvarsi trovando una soluzione per deviare l’impatto. Prima chiedono di essere ricevuti dal presidente degli USA; in seguito al fallito incontro con i vertici della Casa Bianca, il professor Mindy e Kate decidono di rivolgersi alla stampa. Così tra politici interessati al proprio tornaconto, coppie di cantanti in procinto di separarsi, miliardari megalomani e una conduttrice televisiva interessata solo agli ascolti, i due protagonisti faranno di tutto pur di convincere tutti dell’esistenza e dell’arrivo dell’asteroide. 

Don’t Look Up: la scienza, il denaro, la società odierna e le “priorità”

Il regista torna sul genere della commedia nera affrontato con uno dei grandi problemi della società di oggi: le priorità. In questa assurda (e realistica vicenda), il professor Mindy e Kate Dibiansky cercano di convincere più persone possibili a credere all’imminente impatto di un meteorite verso la Terra. La terribile notizia non riscontra l’interesse del presidente Janie Orlean interessata alla campagna elettorale assieme al figlio Jason. Stessa cosa per la conduttrice televisiva Brie Evantee, la quale instaura una relazione extra-coniugale con il professor Mindy battezzandolo “A.I.LF.” (Astronomer I would like to Fuck, modellato sulla parola Milf) per la sua bellezza. Anche le reazioni dei cittadini sono diverse; prima si mostrano  interessati solo alla fine della relazione tra la cantante Riley Bina con Dj Chello, in seguito molti mettono in dubbio l’esistenza dell’asteroide parlando di complotti orchestrati dal governo. Un film che può affrontare diversi argomenti attuali come il surriscaldamento globale (la lettura del film preferita da DiCaprio, rivelato in un video pubblicato sul suo profilo Instagram) oppure la pandemia di Covid-19 e il negazionismo sull’esistenza del virus.

Leonardo DiCaprio, Jennifer Lawrence, Timothée Chalamet e Cate Blanchet si dimostrano attori versatili nei propri ruoli mentre Meryl Streep, Mark Rylance e Ron Perlman riescono a momenti a rubare la scena. Il personaggio del presidente Orlean (interpretato dalla Streep) è una donna interessata solo a mantenere la sua posizione politica, ad assicurarsi i propri elettori (nonostante uno scandalo di natura sessuale) e ad affidare “un grande ruolo agli Stati Uniti” nel combattere l’arrivo del meteorite. Invece, Rylance  ci regala un ritratto caricaturale dello scienziato-imprenditore del XXI secolo; lo spettatore potrebbe riconoscere in una sola persona Mark Zuckenberg, Elon Musk, Steve Jobs e Jeff Bezos mentre Perlman interpreta un rozzo colonello dell’esercito che si raputa “americano fino al midollo”. Ariana Grande è tra le sorprese del film e anche l’autrice della canzone Just Look Up cantata a metà del film durante un concerto allestito dai due astronomi.

L’umorismo amaro del film di McKay

Irriverente, politicamente scorretto, satirico e dark, questo è l’umorismo di Don’t Look Up. Umorismo, non comicità; perché la pellicola è un’amara riflessione del reale e di ciò che viviamo quotidianamente. Un monito all’umanità e alle sue scelte, alla ricerca delle vere priorità contro le sciocchezze di ogni giorni tra il gossip e i social network. La critica ai grandi “scienziati-magnati” che piegano il sapere scientifico alla necessità di generare profitti per le loro aziende e alla politica interessata solo ai consensi dell’elettorato. Infine, il tema dell’affettività umana; nel momento in cui tutto sta per finire si preferisce stare assieme per l’ultima volta.

Perchè vedere (assolutamente) Don’t Look Up

Un film che ha diviso la critica statunitense così come il pubblico, tra estimatori e odiatori. Il film è tra le pellicole più viste su Netflix nel 2021 nonché candidato al premio Oscar nelle categorie miglior film, miglior sceneggiatura originale, miglior montaggio e miglior colonna sonora.  Una delle migliori commedie nere in circolazione nonché il film che è riuscito nel miglior modo a rappresentare la società del XXI secolo. 

Fonte immagine di copertina: Netflix.com

Altri articoli da non perdere
Film Trap (2024) | Recensione
Film Trap (2024) | Recensione

Trap è il titolo di un film del 2024 scritto e diretto da M. Night Shyamalan, in cui l'attore protagonista Scopri di più

Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà
Il cinema di Christopher Nolan: tempo e realtà

Tempo e realtà nel cinema di Christopher Nolan Il regista britannico Christopher Nolan, vincitore dell'Oscar 2024, è ormai considerato come Scopri di più

Film thriller: 4 titoli da vedere se volete riarredare casa
Film thriller

Film thriller: 4 titoli da vedere se volete riarredare casa Se avete sempre desiderato che il vostro appartamento sembrasse il Scopri di più

The 100 (The Hundred), la Terra cento anni dopo
The 100 (The Hundred), la Terra cento anni dopo

The 100 (The Hundred): trama e storia completa Sono trascorsi 97 anni da quando una guerra nucleare ha devastato la Scopri di più

Film con Henry Cavill: 3 da guardare assolutamente
Film con Henry Cavill: 3 da guardare assolutamente

I film con Henry Cavill sono tanti e alcuni tra questi indimenticabili. Henry Cavill è un attore inglese, nato il Scopri di più

Klaus-I segreti del Natale, il nuovo cartoon distribuito da Netflix
Klaus-I segreti del Natale, il nuovo cartoon distribuito da Netflix

Lo spagnolo Sergio Pablos debutta alla regia con il film d’animazione Klaus-I segreti del Natale – del quale ha anche Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta