Dylan O’Brien | chi è l’attore al di fuori di Teen Wolf?

Dylan O’Brien

Dylan O’Brien si conosce soprattutto come Stiles Stilinski, personaggio della serie tv Teen Wolf interpretato dall’attore, ma dietro il ruolo di ragazzo simpatico si nasconde tanto altro e soprattutto una carriera abbastanza ampia. Conosciamo allora meglio l’attore e scopriamo insieme chi è e cosa ha fatto Dylan O’Brien!

Dylan Rhodes O’Brien è nato a New York il 26 agosto del 1991. Nato da una madre attrice e un padre cameramen, Dylan è sempre stato circondato dal mondo del cinema. Dopo essersi diplomato era deciso a lavorare in ambito sportivo per i Mets ma finì in realtà per trasferirsi a LA per studiare recitazione.

Fin da giovane Dylan O’Brien ha cercato di gettarsi a capofitto nel mondo tanto vasto e complicato del cinema e della popolarità pubblicando dei semplici ma divertenti video su YouTube fino ad ottenere la fama nel 2011 con la serie Teen Wolf. Nella serie il giovane attore interpreta il personaggio di Stiles, migliore amico del protagonista Scott. Dal carattere simpatico ma spesso sottovalutato, Stiles è un personaggio fondamentale per lo scioglimento della trama di questa serie e sarà tra l’altro l’unico a sopravvivere come umano fino alla fine dell’ultima stagione. Protagonista di ben due storie d’amore, Stiles ha catturato l’interessa di milioni di spettatrici rendendo Dylan O’Brien un’icona.

Ma la carriera dell’attore non è ovviamente terminata lì. Nel 2012 infatti ha realizzato ben 2 film. Il primo è High Road, una commedia americana in cui Dylan O’Brien si trova ancora una volta nei panni di un giovane adolescente. Questa volta però nulla ha a che fare con il mondo del sovrannaturale, piuttosto si tratta di un personaggio ribelle e irresponsabile che salta la scuola ma che sarà fondamentale per aiutare il protagonista con il suo traffico di marijuana.                                                                     

Il secondo film invece è completamente diverso, questa volta si tratta di una commedia romantica che vede Dylan O’Brien come protagonista della vicenda. Si tratta di The First Time e insieme a Dylan O’Brien che interpreta il personaggio di Dave, c’è Britt Robertson nei panni di Aubrey. I due ragazzi si incontrano per caso ad una festa e man mano scoprono di essersi innamorati l’uno dell’altro ma ciò che rende ancora più interessante la situazione è che anche i due attori si sono innamorati fino ad intraprendere una relazione stabile al di fuori del set.

La fama internazionale per Dylan O’Brien arriva con la trilogia fantascientifica The Maze Runner. Il primo della serie arriva nel 2014 e si intitola Il Labirinto. Tutto inizia quando Thomas, personaggio interpretato da Dylan O’Brien e protagonista dell’intera trilogia, si sveglia in un ascensore metallico e viene immediatamente catapultato nella radura in cui incontra quelli che saranno i suoi compagni di viaggio in quest’avvincente quanto pericolosa avventura. E sarà proprio Thomas che grazie alla sua determinazione e caparbietà riuscirà ad entrare nel labirinto che circonda la radura. 

Il giovane attore ha poi recitato in altri film come Gli stagisti, Love and monsters, American Assassin e tanti altri fino al suo ultimo impegno Not Okay uscito nelle sale cinematografiche americane poco tempo fa.  

 

Fonte immagine: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
The Umbrella Academy 4 | Recensione dell’ultima stagione
The Umbrella Academy 4

The Umbrella Academy è giunta al capolinea e i fratelli Hargreves sono tornati per un’ultima avventura. La serie, tratta dal Scopri di più

Glass, l’ultimo lavoro cinematografico di Shyamalan
Glass, l’ultimo lavoro cinematografico di M. Night Shyamalan

In programmazione al cinema dal 17 gennaio, Glass è l’ultimo film diretto dall’eclettico regista indiano naturalizzato americano M. Night Shyamalan. Scopri di più

Unorthodox (miniserie, Netflix) | Recensione
Unorthodox (miniserie, Netflix) | Recensione

Prodotta da Netflix e, considerata una delle miniserie tv più viste del 2020, Unorthodox si ispira liberamente all’autobiografia della scrittrice Scopri di più

“Il cielo sopra Berlino” di Wim Wenders e l’infanzia perduta
"Il cielo sopra Berlino" di Wim Wenders e l'infanzia perduta

Il cielo sopra Berlino, fulgido esempio di cinema europeo degli anni '80, è una poesia senza retorica. Un capolavoro di Scopri di più

Il caso di Neil Gaiman e la cancel culture
La Cancel culture: il caso di Neil Gaiman

Negli ultimi anni, un fenomeno che ha fortemente influenzato la scena mediatica e sociale, diventando giudice e giustiziere, è sicuramente Scopri di più

Serie horror su Netflix: le 5 da non perdere
Cinque serie horror

Serie horror su Netflix ce ne sono in abbondanza. la piattaforma offre una vasta scelta, perfetta per una maratona di Scopri di più

A proposito di Sara Falcone

Vedi tutti gli articoli di Sara Falcone

Commenta