Episodi di the Office: 5 da non perdere

Episodi di The Office : 5 da non perdere

 

The Office è una serie televisiva statunitense, remake dell’omonima versione britannica, che narra della vita nell’ufficio dell’azienda produttrice di carta Dundler Mifflin. È una sitcom mockumentary, un tipo di serie televisiva che utilizza le tecniche di montaggio e di ripresa tipiche del documentario, esaltando la parte ironica e satirica e instaurando un rapporto speciale con il pubblico. L’utilizzo delle telecamere, gli zoom,  i close ups e le tecniche di focalizzazione evidenziano la comicità della serie sottolineando le reazioni, i sentimenti e l’attitudine dei personaggi. La fotocamera si presenta come narratore onnisciente, origlia e spia conversazioni e, soprattutto, ci fa avere un rapporto diretto con i personaggi rompendo la quarta parete: Jim Halpert o Pam Beesley hanno un contatto visivo con la camera, creando un contatto con il pubblico e coinvolgendolo, amplificando l’atmosfera di quotidianità. È una serie amata da un pubblico vastissimo, dai più giovani che hanno amato il black humour e l’assenza di politically correct e anche dai più anziani, abituati a questo tipo di comicità. È un’avventura attraverso risate e emozioni, le quali emergono in modo inaspettato, creando un effetto sorprendente quando, tra un momento di ilarità e un altro, si aprono scene più profonde che esplorano i sentimenti dei personaggi e colpi di scena. Ma quali sono i 5 episodi di The Office da non perdere?

Tra gli episodi di The Office più amati dai fan: Casino Night (stagione 2, episodio 11)

Uno dei punti forti di The Office è probabilmente il fatto di poter raccontare di persone totalmente normali, che svolgono un lavoro altrettanto normale e anche – alcuni potrebbero pensare – noioso e monotono. Nonostante l’ambientazione principale sia l’ufficio, abbiamo cambi di luogo e set che rendono ancora più realistica la rappresentazione dei dipendenti dell’azienda. Tra gli episodi di The Office, Casino Night è tra i preferiti dei fan, è una notte fatta tutta di giochi d’azzardo fraintendimenti del capo Michael Scott, interpretato dal poliedrico Steve Carell, che magheggia per fare una buona impressione su ben due donne. Alla parte ironica si aggiunge anche una rivelazione di sentimenti che darà una spinta alla relazione più amata della serie: quella di Jim e Pam.

Tra gli episodi  di The Office più divertenti – anche per gli attori: Dinner Party (stagione 4, episodio 13)

Questo episodio ha dato del filo da torcere agli attori stessi, poiché era difficile, quasi impossibile, non ridere alle situazioni di imbarazzo che sono state ricreate su quel set. Di nuovo l’ambientazione non è più l’ufficio, bensì la casa del capo della filiale Michael con la sua (tossica) compagna Jan, sua ex superiore. Avete presente quando vi invitano a cena e già avete il presentimento che la compagnia non sarà gradita e sarà un fiasco? Ecco, questa puntata mette in scena questo: l’invito insistente di Michael porterà ad accettare l’invito a cena alle coppie dell’ufficio Jim e Pam, l’insolita coppia di Andy e Angela e sorprendentemente si presenterà anche Dwight con un’ accompagnatrice bizzarra. È stato uno degli episodi di the Office più difficili da girare dati i continui retakes per le risate degli attori. 

Stress Relief (Stagione 5, Episodi 14 e 15)

I protocolli aziendali non sono mai stati più divertenti, ma per qualcuno anche drammatici: Dwight Schrute farà in modo che i dipendenti della Dundler Mifflin li rispettino incendiando l’ufficio. Questo porterà al caos e addirittura all’infarto di uno dei dipendenti! 

The Injury (Stagione 2, Episodio 12)

Questo episodio di the Office darà modo di conoscere a pieno la drammaticità di Michael Scott: il manager regionale si ustionerà il piede a causa della sua voglia matta di uova strapazzate e bacon al mattino e travolgerà l’ufficio con le sue lamentele sul suo incommensurabile dolore

Goodbye Michael (Stagione 7, Episode 22)

Ultima,  ma non meno importante, è la puntata in cui saluteremo Michael Scott, dopo la quale la serie continua e va anche molto avanti, ;avremo poi una riapparizione di Michael alla fine di questa, ma l’assenza di Scott alla Dundler Mifflin segnerà una differenza nel resto della serie. Questa puntata farà scendere qualche lacrima anche ai meno sensibili, sarà un addio commovente a un personaggio iconico della serie: il pubblico deve prepararsi a un mix di risate e lacrime.

 

Fonte immagine dell’articolo “Episodi di The Office: 5 da non perdere”: Amazon Prime Video

Altri articoli da non perdere
Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti
Serie tv tratte da libri: i 4 migliori adattamenti

Serie tv tratte da libri: i migliori adattamenti per gli amanti della lettura Le serie tv rappresentano da sempre un Scopri di più

Il regista nudo (serie tv) | Recensione
Il regista nudo, la serie Netflix | Recensione

«Voglio creare una nuova rivoluzione sessuale.» disse e fece Toru Muranishi, l'uomo che negli anni '80 decise di rivoluzionare la Scopri di più

Serie tv italiane sul paranormale, le top 6 degli ultimi anni
Serie tv italiane sul paranormale

Le serie tv italiane offrono narrazioni capaci di tenere incollati allo schermo milioni di spettatori, fin dai tempi in cui Scopri di più

Serie TV comiche (sitcom): 7 da vedere assolutamente
Serie TV comiche: 5 proposte

Le serie TV comiche, o sitcom, sono un pilastro dell'intrattenimento, ideate per divertire lo spettatore con episodi brevi e autoconclusivi. Scopri di più

Thomas Shelby: l’emblema del self-made man televisivo
Thomas Shelby: l'emblema del self-made man televisivo

La storia della gang mafiosa dei Peaky Blinders (Netflix, 2013) inizia nella Birmingham del 1919 e si protrarrà, nelle 6 Scopri di più

Nuova scena: i primi episodi su Netflix
Nuova scena

Nuova scena - Rhythm + Flow Italia è sbarcata il 19 febbraio su Netflix ed è già al primo posto Scopri di più

A proposito di Linda Polito

Vedi tutti gli articoli di Linda Polito

Commenta