Ecco 3 film con Claudia Cardinale da vedere!
Claudia Cardinale è considerata l’attrice più importante degli anni ’60. È stata l’unica ad acquisire una notorietà internazionale pari solo a quella delle sue colleghe Gina Lollobrigida e Sophia Loren. A metà degli anni ’50 esordisce sul grande schermo quasi per caso ed inizia la sua lunga carriera nel corso della quale si approccia a diversi generi cinematografici: a partire dalla commedia all’italiana al western, dal film drammatico a quello di stampo più hollywoodiano. La nota attrice ha preso parte in più di 150 film, molti dei quali sono considerati delle vere pietre miliari del cinema d’autore. Eppure nelle sue varie interviste Claudia Cardinale ha sempre dichiarato non essersi mai davvero considerata un’attrice, ma semplicemente una donna con una certa sensibilità, la stessa che le ha permesso di lavorare intensamente sui suoi personaggi, approcciandosi al mestiere dell’attrice con un incredibile umiltà.
In questo articolo vi consigliamo 3 film con Claudia Cardinale da vedere:
Il Gattopardo
Il gattopardo è un film del 1963 diretto dal celebre regista Luchino Visconti. Il film, che ha vinto la Palma d’Oro come miglior film al sedicesimo Festival di Cannes, vede una Claudia Cardinale interpretare il ruolo della bella Angelica Sedara. La giovane ragazza è figlia di un uomo ricco ma di origini umili. La sua bellezza catturerà l’interesse di Tancredi di Falconeri, ruolo interpretato da un talentuoso e affascinante Alain Delon. Il ruolo di Angelica ha indubbiamente contribuito a far accrescere la popolarità de Il Gattopardo di Luchino Visconti e, soprattutto, ha confermato il talento di una Claudia Cardinale che era già in uno dei momenti più culminanti della sua lunga carriera. Tra le scene principali che hanno permesso a Il Gattopardo di diventare un film cult del cinema italiano, ricordiamo il celebre momento del ballo tra Angelica e il principe siciliano Fabrizio, interpretato da Burt Lancaster.
8½
8½ è un film del 1963 co-ideato e diretto da Federico Fellini. Il film, tra i diversi premi ricevuti, ha vinto l’Oscar al miglior film in lingua straniera e quello ai migliori costumi nel 1964. La trama vede protagonista un Marcello Mastroianni che veste i panni di Guido Anselmi, un regista confuso e alle prese con il suo prossimo film. La Cardinale, all’interno del film, incarna l’ideale femminile con cui Guido si relaziona durante la sua crisi esistenziale e professionale. 8½ di Fellini, per lo sviluppo della carriera artistica di Claudia Cardinale è un film spartiacque, dal momento in cui si tratta del primo film in cui l’attrice recita con la sua voce. L’idea di far usare alla Cardinale la propria voce fu un desiderio del regista, il quale era intenzionato a valorizzare la voce tipicamente graffiante della giovane Claudia. Del resto, considerando gli standard cinematografici dell’epoca, avere una voce particolarmente graffiante come quella della nota attrice, rappresentava qualcosa di inusuale. A distanza di tempo, capiamo quanto quella casuale intuizione di Fellini potesse essere giusta. Se oggi Claudia Cardinale, infatti, è considerata una diva senza tempo e di fama mondiale, ciò è dovuto indubbiamente anche alla sua voce roca e inconfondibile.
C’era una volta il West
Nel celebre western all’italiana intitolato C’era una volta il West e diretto da Sergio Leone nel 1968, abbiamo a che fare con una Claudia Cardinale che, nel pieno del suo fascino, interpreta il personaggio di Jill. Dal punto di vista narrativo il ruolo che Leone le propone, all’interno di questa storica pellicola, è quello di una donna che si trasforma passando dinamicamente da una damigella a una pioniera della civilizzazione. Fino ad allora, del resto, nel genere western alla donna veniva affibbiato spesso e volentieri un ruolo minore, invece, con il personaggio di Claudia Cardinale abbiamo modo di assistere ad un netto cambiamento della rappresentazione della donna: la Jill di C’era una volta il West è un personaggio forte che, oltre ad essere il perno dell’intera storia narrativa, è destinato a diventare un personaggio cinematograficamente leggendario.
Fonte immagine: Wikimedia Commons