Film con Timothée Chalamet: i tre da vedere assolutamente

Film di Timothée Chalamet: i tre da vedere assolutamente

Timothée Chalamet è un attore statunitense il cui esordio risale al 2008, quando all’età di soli tredici anni  partecipa a diversi cortometraggi e in alcuni episodi della serie televisiva Royal Pains. Noto principalmente per il suo ruolo nel film Chiamami Con Il Tuo Nome, diretto da Luca Guadagnino, sono numerosi i film con Timothée Chalamet che hanno fatto affezionare spettatori da tutto il mondo alle storie raccontate e ai personaggi interpretati.

Ecco i tre film da vedere con Timothée Chalamet.

Beautiful Boy (2018)

Beautiful Boy è sicuramente uno dei più bei film con Timothée Chalamet,  risalente al 2018 e diretto da Felix Van Groeningen e trae ispirazione al libri autobiografici Beautiful Boy: a Father’s Journey Through his Son’s Addiction di David Sheff e Tweak: Growing Up on Methamphetamine del figlio Nic Sheff. Nel film Timothée interpreta Nic, un giovane ragazzo che già da piccolo sviluppa una leggera dipendenza dalle droghe, che però crescendo peggiora sempre di più, fino a quando il giovane diciottenne non diventa un vero e proprio tossicodipendente. L’intera pellicola affronta la difficile relazione fra lui e il padre David (interpretato da Steve Carell), che cerca in tutti i modi di aiutarlo. Emozionante e struggente, Beautiful Boy viene presentato per la prima volta in anteprima mondiale nel settembre del 2018 al Toronto International Film Festival ed è stata da subito un’opera estremamente apprezzata dalla critica per la sua sensibilità e profondità emotiva.

Piccole Donne (2019)

Tra i film da vedere con Timothée Chalamet non può mancare il riadattamento dell’opera letteraria di Louisa May Alcott, diretto da Greta Gerwig, Timothée Chalamet veste i panni di Lourie, vicino di casa delle sorelle Jo, Amy, Beth e Meg March (rispettivamente interpretate da Saoirse Ronan, Florence Pugh, Eliza Scanlen e Emma Watson). Il film si presenta come un continuo sbalzo temporale, fra la vita in adolescenza delle sorelle e la loro vita da adulte, attraversando temi come l’amore, l‘indipendenza femminile e le relazioni familiari. Durante la pellicola, lunga ma scorrevole, si assiste a come il personaggio di Laurie si innamora di Jo March, che però lo rifiuta, e col passare del tempo mentre lei se ne pente, lui capisce invece di provare dei sentimenti profondi per la sorella Amy.

Bones and All (2022)

Infine, a concludere la lista di film con Timothée Chalamet da vedere assolutamente c’è Bones And All, che si ispira all’omonimo romanzo scritto da Camille DeAngelis. Il film, diretto da Luca Guadagnino, racconta del primo amore di due giovani ragazzi: Maren Yearly, interpretata da Taylor Russell, che cerca di imparare a sopravvivere ai margini della città dopo essere stata abbandonata per strada da un suo amico, e Lee, interpretato dal nostro Timothée, un giovane vagabondo. I due si incontrano e iniziano un lungo viaggio on the road, cercando di trovare il proprio posto in un mondo che non li accetta per come sono, infatti durante il film si possono notare accenni al cannibalismo. 

Fonte immagine: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere
Film con Blake Lively: i 4 da non perdere

Blake Lively è un’attrice statunitense nata nel 1987, conosciuta soprattutto per il ruolo dell’iconica Serena van der Woodsen nella serie Scopri di più

Adagio di Stefano Sollima all’Ischia Film Festival

Nell’ambito dell’Ischia Film Festival 2024, tra le varie proiezioni in gara, anche Adagio, del regista Stefano Sollima. Presente alla proiezione Scopri di più

Biopic: cosa sono e 10 da vedere
Biopic: cosa sono e 10 da recuperare

Il biographical picture, conosciuto comunemente come biopic, è un genere cinematografico che racconta la vita di un personaggio realmente esistito. Scopri di più

Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo
Film dello Studio Ghibli: 5 da recuperare prima del nuovo

Lo scorso mese è stata finalmente annunciata la data di uscita del nuovo e attesissimo film di animazione firmato Studio Scopri di più

Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili
Scene inquietanti nei film d’animazione: le 10 più memorabili

I cartoni animati della nostra infanzia ci hanno fatto sognare, ma non ci hanno risparmiato qualche brivido e piccolo trauma: Scopri di più

Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick
Il CULT #3: Arancia Meccanica di Stanley Kubrick

"Il CULT" è la rubrica di cinema che a cadenza mensile propone ai suoi lettori un classico della cinematografia, spiegando Scopri di più

A proposito di Mariateresa Del Gaizo

Vedi tutti gli articoli di Mariateresa Del Gaizo

Commenta