Film di Cillian Murphy: 5 da non perdere

Film di Cillian Murphy: 5 da non perdere

Spesso definito il pupillo di Christopher Nolan poiché spesso presente nei suoi film, Cillian Murphy è sicuramente uno degli attori più in voga del momento, anche grazie al successo ottenuto nella scorsa estate con Oppenheimer, proprio del grande Christopher Nolan, riconfermandosi un attore sensazionale, capace di trasmettere a pieno le emozioni al pubblico del grande schermo (ma questo era risaputo già dalla Trilogia del Cavaliere Oscuro).

Vediamo quindi 5 film di Cillian Murphy (vincitore dell’Oscar 2024 come miglior attore) da non perdere assolutamente o, se non siete a conoscenza dell’attore, farvi una panoramica e recuperare alcuni dei suoi lavori che meritano!

1. Red Eye

In Red Eye, Cillian Murphy recita nelle vesti di Jackson Rippner, vicino di posto di Lisa, dirigente di un albergo di lusso, sul volo notturno “Red-Eye Flight”. Ma la vicinanza dei posti sull’aereo dei due non è casuale, in quanto Jackson fa parte di una associazione terroristica, la quale è interessata al Vicesegretario della Sicurezza Interna degli Stati Uniti, che soggiornerà nell’hotel diretto da Lisa. Jackson minaccia Lisa, dicendole che un sicario è pronto ad uccidere suo padre se non avesse ricevuto informazioni sull’importante albergatore. Un thriller diretto da Wes Craven che ci mostra la versatilità di Cillian Murphy come attore.

2. Breakfast on Pluto

Breakfast on Pluto è un film del 2005 in cui Cillian Murphy interpreta il protagonista, Patrick “Kitten” Brady, un giovane transgender irlandese in cerca della propria identità e del suo posto nel mondo. Il film esplora sicuramente argomenti importanti e delicati come l’identità di genere, la diversità e l’accettazione, tematiche sviluppate nella società a cavallo tra gli anni ’70 e gli anni ’80. Inoltre, Cillian Murphy offre una performance eccezionale, portando profondità ed emozioni al personaggio di Kitten, personaggio eccentrico con un carattere spensierato, esplorando sul grande schermo le sfide e le gioie che accompagnano il suo percorso.

3. Oppenheimer

Menzione onorevole ad Oppenheimer, il quale racconta la vita di J. Robert Oppenheimer, ovvero il padre della bomba atomica, e dei vari eventi che lo hanno portato alla creazione della bomba e alla distruzione della vita del fisico dopo di essa, con l’infrangimento dei suoi ideali, divenendo così Death, the Destroyer of Worlds. Nonostante le atrocità e le disgrazie che il film di Christopher Nolan riesce a trametterci riguardo al periodo storico trattato, tra il cast tira un’aria diversa: infatti, una curiosità riferitaci dal cast di Oppenheimer ci informa dei continui rifiuti alle cene tra gli attori-colleghi da parte di Cillian Murphy, in quanto, per avvicinarsi alla silhouette dello scienziato Robert Oppenheimer su cui è basato il film, si limitava a mangiare una mandorla al giorno.

4. 28 Days Later

Il film offre un’atmosfera distopica e apocalittica, ambientata in un Regno Unito devastato da un’epidemia che ha trasformato la maggior parte della popolazione in feroci zombie. Nel film del 2002 diretto da Danny Boyle, Cillian Murphy è Jim, il protagonista e, con la sua performance, cattura il disorientamento dei personaggi e la ricerca della sopravvivenza in un mondo caotico, essendo così in grado di coinvolgerci e donarci forti emozioni, anche dando un certo spessore alla storia. 

5. Inception

Inception è diretto da Christopher Nolan, noto per il suo stile distintivo e per la creazione di trame complesse e coinvolgenti, che riesce probabilmente a raggiungere l’apice della creatività in questa trasposizione cinematografica. Cillian Murphy interpreta un ruolo chiave nella trama del film: egli infatti interpreta Robert Fischer, fulcro dell’intera operazione e bersaglio principale della squadra di Dom, interpretato da Leonardo DiCaprio. La trama si sviluppa in modo complesso, mescolando abilmente azione, suspense e elementi di fantascienza, esplorando l’intrigante potere dei sogni.

Questa era una top 5 film di Cillian Murphy da non perdere, nonostante le sue interpretazioni siano innumerevoli, ad esempio la più iconica sul piccolo schermo, ovvero quella di Thomas Shelby nella serie tv Peaky Blinders, altro must da non lasciarsi scappare assolutamente!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Il posto delle fragole (1957): recensione ed analisi
una scena del film Il posto delle fragole.

Il posto delle fragole è un film del 1957, tra i più famosi e celebri tra quelli diretti dal regista Scopri di più

Ecce bombo: un grido ancora attuale
Ecce bombo

Ecce bombo: l'attualità del film di Nanni Moretti “Pensavo di aver fatto un film doloroso per pochi, poi uscì il Scopri di più

Film divertenti: i 5 indimenticabili da vedere
Film divertenti: i 5 indimenticabili da vedere

Film divertenti, 5 da vedere La cinematografia. Un ampio universo di immagini, suoni ed emozioni che difficilmente lascia mente e Scopri di più

Intervista a Diego Macario. Il coraggio di guardare avanti è un inno alla speranza

"Il coraggio di guardare avanti" è un cortometraggio scritto, diretto e interpretato dall'attore e regista Diego Macario. Il progetto è nato Scopri di più

Film di guerra: i 4 da non perdere
film di guerra

I film di guerra rientrano nel genere preferito di moltissimi spettatori. Spesso però ci soffermiamo soltanto alla trama o all’azione, Scopri di più

La saga di Scream: rivoluzione del genere slasher
Scream: ghostface

Dall’inglese To slash, ossia “ferire profondamente con un’arma affilata”, il termine si riferisce a quel sottogruppo di film horror in Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta