Film con Leonardo DiCaprio: i migliori 5

Film con Leonardo DiCaprio

Leonardo DiCaprio, ad oggi 48enne, è uno degli attori più famosi ed acclamati dei nostri tempi. Agli inizi della sua carriera, negli anni ’80, DiCaprio sembrava essere il classico giovane attore noto principalmente per essere un sex symbol e destinato a diventare una meteora; l’attore, però, ha dato prova di grande talento e versatilità, arrivando ad essere tra gli attori più amati dal pubblico degli ultimi decenni e collaborando con i migliori registi e produttori cinematografici. Sono più di trenta i film con Leonardo DiCaprio, e in ciascuno di essi, grazie al carisma che lo contraddistingue, l’interpretazione dell’attore risulta parecchio incisiva e memorabile, non solo quando il ruolo a lui assegnato è quello del protagonista, ma anche quando interpreta un personaggio secondario.

Abbiamo selezionato 5 tra i migliori film con Leonardo DiCaprio, in cui vengono messe in luce tutte le sue doti interpretative.  

Buon compleanno, Mr Grape di Lasse Hallström (1993)

Film con Leonardo DiCaprio: i migliori 5

Questa pellicola è uno dei primi film con Leonardo DiCaprio: nonostante non rientri tra i suoi lavori più conosciuti, è grazie ad esso che l’attore, allora diciassettenne, ha ricevuto la sua prima nomination agli Oscar. In questo film, DiCaprio interpreta Arnie Grape, un adolescente autistico, fratello minore del protagonista Gilbert (Johnny Depp). Il film, ai tempi un flop al botteghino, racconta il rapporto tra i due fratelli in maniera tenera ed emozionante, in cui si percepisce una certa amarezza data dalla difficoltà di comprendere e gestire la diversità. La performance di DiCaprio, che nei panni del giovane Arnie risulta quasi irriconoscibile, può essere definita come assolutamente eccezionale, tanto da far passare in secondo piano quella – seppur ottima – di Johnny Depp.   

Titanic di James Cameron (1997)

Parlando di film con Leonardo DiCaprio, non si può non nominare Titanic, titolo che ha consacrato la carriera dell’attore e che rappresenta tutt’ora uno dei più grandi successi della storia del cinema. DiCaprio interpreta Jack Dewson, un giovane affascinante e squattrinato, che durante un viaggio a bordo del lussuoso transatlantico Titanic incontra Rose Dewitt Bukater (Kate Winslet), diciassettenne di buona famiglia, che mal sopporta le aspettative sociali e gli obblighi imposti dal contesto in cui vive. La romantica storia d’amore tra i due viene messa in scena all’interno di una drammatica vicenda realmente accaduta: la nave RMS Titanic è, infatti, naufragata il 15 aprile 1912, durante il suo viaggio inaugurale, a causa di uno scontro con un iceberg, e sono presenti nel film anche personaggi realmente esistiti e partecipi della tragedia – tra cui il comandante della nave, Edward John Smith. Nonostante la trama in sé non sia particolarmente innovativa o sbalorditiva, ciò che rende questo film un colosso sono la regia impeccabile, l’uso di effetti speciali senza precedenti e la suggestiva colonna sonora: caratteristiche che hanno permesso a questa pellicola di portare a casa ben 11 premi Oscar nel 1998.

Shutter Island di Martin Scorsese (2010)

Questo film, tra i più acclamati dagli amanti delle trame intricate e dei colpi di scena, vede Leonardo DiCaprio nei panni di Teddy Daniels, agente dell’FBI. Teddy è chiamato, assieme alla sua spalla Chuck Aule (Mark Ruffalo), ad indagare sulla scomparsa di Rachel Solando, una paziente dell’Ashecliff Hospital, struttura specializzata nella cura dei criminali malati di mente. Man mano che si va avanti con la storia, il film diventa sempre più introspettivo: DiCaprio dà prova di grandi doti attoriali nell’interpretare una figura enigmatica e ambivalente, in grado di svelare quanto basta di sé da non lasciar intendere in alcun modo lo spiazzante plot twist finale.

Inception di Cristopher Nolan (2010)

Inception, tra i film con Leonardo DiCaprio più acclamati dalla critica e dal pubblico, è un thriller fantascientifico ed è forse il film dalla trama più complessa dell’intera carriera dell’attore. Il ruolo interpretato da DiCaprio è quello di Dominic Cobb, un professionista in grado di infiltrarsi nei sogni delle persone e di estrarre dei segreti dalle loro menti mentre dormono. L’intera storia è un’intricata esplorazione del mondo onirico, in grado di condurre e intrappolare lo spettatore all’interno di un labirinto senza fine: per quanto si possa guardare e riguardare il film, ci si continuerà a chiedere cosa, di ciò che si ha visto, fosse reale e cosa no, e quale sia il significato del finale; non esistono risposte certe, ma solo interpretazioni.

Django Unchained di Quentin Tarantino (2012)

Per dare ulteriore prova della versatilità di DiCaprio, concludiamo questa selezione con Django Unchained, primo film con Leonardo DiCaprio in cui l’attore interpreta il ruolo del principale antagonista. La storia è ambientata in Texas nel 1850: protagonista è Django (Jamie Foxx), uno schiavo nero che attira l’interesse del dottor King Schultz (Christoph Waltz), un eccentrico cacciatore di taglie di origini tedesche. Dopo essere riuscito a portare Django con sé, nonostante la riluttanza dei suoi proprietari, Schultz fa amicizia con l’uomo e gli promette che, in cambio del suo aiuto per alcune missioni, lo aiuterà a realizzare il suo più grande desiderio: ritrovare la moglie Broomhilda. È proprio nella ricerca di Broomhilda che i due si imbattono nel crudele latifondista Calvin Candie, interpretato appunto da DiCaprio, a cui la donna è stata venduta come schiava. Può sembrare parecchio strano vedere il volto di DiCaprio associato ad un uomo profondamente razzista, sanguinario e spietato: lo stesso Tarantino ha dichiarato di non aver avuto minimamente in mente DiCaprio durante la scrittura del personaggio, ma l’interpretazione dell’attore è stata così magistrale da aver portato lo stesso regista a definire Calvin Candie come il più detestabile tra i cattivi da lui creati. Inoltre, l’interpretazione è stata resa ancor più complicata da un piccolo incidente avvenuto sul set: DiCaprio si era accidentalmente ferito schiacciando un bicchiere con il palmo della mano, che aveva immediatamente iniziato a sanguinare. Noncurante del dolore e completamente immerso nel personaggio, DiCaprio ha continuato la parte, sorprendendo tanto Tarantino da inserire la scena nel montaggio finale. 

Immagini da Wikipedia

Altri articoli da non perdere
A Complete Unknown di James Mangold. Recensione del grandioso biopic su Bob Dylan
A Complete Unknown di James Mangold. Recensione del grandioso biopic su Bob Dylan

A Complete Unknown, il biopic su Bob Dylan di J. Mangold, irrompe nelle sale cinematografiche italiane il 23 gennaio 2025 Scopri di più

Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore | Recensione
Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore | Recensione

Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore e accompagnato dalla colonna sonora di Ennio Morricone. Scopri di più

Scrivimi per Sbaglio di Giuseppe de Candia | Recensione
dolphin gaming

Scrivimi per Sbaglio, Giuseppe de Candia presenta il suo cortometraggio dedicato al tema dell'amore per la Generazione Z Scrivimi per Scopri di più

Saltare lo squalo, quando il troppo stroppia
Saltare lo squalo

Saltare lo squalo, ecco la storia di una locuzione usata dai fan per raccontare il decadimento di una serie televisiva Scopri di più

Film di Satoshi Kon, i 4 più famosi
Film di Satoshi Kon, i 4 più famosi

Satoshi Kon, regista giapponese, è considerato uno dei migliori registi d'animazione nonostante la sua carriera piuttosto breve. Conosciuto per la Scopri di più

Super Mario Bros: il film | Recensione spoiler
Super Mario Bros: il film sul gioco più conosciuto al mondo l Recensione (questo articolo contiene spoiler)

Dopo tanto tempo ritorna al cinema Super Mario Bros, il film sul gioco più conosciuto al mondo. Ecco la nostra Scopri di più

A proposito di Paola Cannatà

Studentessa magistrale presso l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Le mie più grandi passioni sono i peluche e i film d'animazione Disney, ma adoro anche cinema, serie TV e anime (soprattutto di genere sci-fi), i videogiochi e il buon cibo.

Vedi tutti gli articoli di Paola Cannatà

One Comment on “Film con Leonardo DiCaprio: i migliori 5”

Commenta