Film di Paolo Virzì: 2 da non perdere

Film di Paolo Virzì: 2 da non perdere

Paolo Virzì, nato a Livorno il 4 marzo 1964, è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano. Sin da piccolo inizia a coltivare la passione per la letteratura, in particolare quella di Mark Twain e Charles Dickens, padri di quel romanzo di formazione che servirà da modello per le future sceneggiature dei suoi film. Da Livorno si trasferisce a Roma e frequenta il corso di sceneggiatura del Centro sperimentale di cinematografia, dove si diploma nel 1987. Nel 1994, debutta alla regia con il film La bella vita, interpretato da Sabrina Ferilli, Massimo Ghini e Claudio Bigagli. Il film viene premiato con il Ciak d’oro, il Nastro d’argento e il David di Donatello nella categoria “migliore regista esordiente”. Nel 2019, Virzì collabora alla sceneggiatura del nuovo film di Checco Zalone Tolo Tolo. Ma quali sono i film di Paolo Virzì da non perdere?

In questo articolo ci concentreremo sue due film di Paolo Virzì legati indissolubilmente tra loro, grazie alle storie di personaggi in cerca di un riscatto sociale ed emotivo.

1. Ferie d’agosto

Tra i film di Paolo Virzì occupa un posto di grande rilievo il film Ferie d’agosto. Si tratta di un film commedia, uscito nei cinema italiani il 5 aprile 1996, che vanta un cast prestigioso con attori come Silvio Orlando, Laura Morante, Ennio Fantastichini, Sabrina Ferilli, Piero Natoli e altri. La commedia è ambientata sull’isola di Ventotene dove due gruppi di persone decidono di passare le vacanze estive. Si tratta di due famiglie italiane completamente diverse che, proprio per le loro differenze, sembrano essere in costante conflitto. La vicenda si accende quando un extracomunitario viene ferito accidentalmente con un’arma da fuoco da uno dei protagonisti, Ruggero. Per farsi perdonare da Sandro, che lo ha denunciato, ma anche dagli altri membri dei due gruppi, Ruggero organizza un’assemblea notturna per discutere sulla questione. Dopo numerose vicende, al termine del film la maggior parte dei personaggi abbandona l’isola per tornare a casa. Si tratta di una pellicola in cui il regista, appena agli inizi della sua carriera, dimostra già grandi capacità cinematografiche, riuscendo a mettere insieme episodi drammatici, ma con un pizzico di ironia. Dopo aver riscosso un grande successo, il film vince il David di Donatello come miglior film dell’anno.

2. Un’altro ferragosto

Tra gli altri film di Paolo Virzì è impossibile non parlare anche di Un altro ferragosto. Nel 2023 Virzì ha girato a Ventotene l’attesissimo sequel del film Ferie d’agosto, uscito nelle sale italiane il 7 marzo 2024. Si tratta della continua del film di grande successo del 1996. Ancora una volta ci troviamo sull’isola di Ventotene. Sono passati molti anni dopo la prima estate trascorsa insieme dai Molino e i Mazzalupi. Dopo circa 28 anni, gran parte del cast del film originale è tornata a ricoprire i rispettivi ruoli per raccontare il seguito delle storie di quei personaggi. In questo sequel l’atmosfera è rimasta pressochè la stessa del film precedente, anche se con un tocco in più di maliconia nel ricordare gli avvenimenti di quella lontana estate trascorsa insieme.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Donne nell’horror: quando la femminilità spaventa
Donne nell’horror: quando la femminilità spaventa

Lo sguardo maschile – male gaze – nella settima arte è preponderante e si nasconde tra le increspature di una Scopri di più

Vis a vis: La storia di Macarena Ferreiro
Vis a Vis: La storia di Macarena Ferreiro

Vis a vis - Il prezzo del riscatto: la serie tv spagnola ambientata in un carcere femminile che narra la Scopri di più

Flow – un mondo da salvare è al cinema | Recensione
flow - un mondo da salvare

Flow - un mondo da salvare segna il ritorno al cinema d’azione del giovane regista lettone Gints Zilbalodis, dopo il Scopri di più

Guns Akimbo | Recensione
Guns Akimbo | Recensione

Guns Akimbo è un film a metà tra una commedia e un film d'azione. Uscito nel 2019, scritto e diretto Scopri di più

Film sulla musica: 5 da guardare
Film sulla musica: 5 da guardare

La musica nel cinema non è solo colonna sonora: a volte diventa la protagonista assoluta, il cuore pulsante della storia. Scopri di più

Ciao Darwin di Paolo Bonolis e la teoria evoluzionistica: che legame hanno?
Ciao Darwin di Paolo Bonolis e la teoria evoluzionistica

Ciao Darwin di Paolo Bonolis è un game show italiano che va in onda in prima serata su Canale 5 Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta