Il cinema ha sempre avuto un rapporto speciale con la moda perché capace più di qualunque altro mezzo di comunicazione di raccontare a un grande pubblico tutte le sfaccettature di un settore complesso. I film sul mondo della moda possono avere generi diversi: dalle biografie che esplorano le vite dei grandi designer ai documentari che approfondiscono i retroscena di un’industria che influenza la società e detta tendenze. Al di là del genere, però, tutti questi film hanno come obiettivo quello di dimostrare che la moda è una vera e propria arte e che l’abbigliamento è un potente mezzo per esprimere la propria individualità. I film sulla moda non si limitano ai cosiddetti fashion drama, come Il diavolo veste Prada, che parlano di personaggi forti e ambiziosi enfatizzando l’aspetto competitivo e spietato di questo universo. Numerosi film, invece, si soffermano sulla creatività, la passione e le difficoltà che ci sono dietro il lavoro di stilista, modella o editor.
Scopriamo quali sono 4 film sul mondo della moda da vedere assolutamente
1. Yves Saint Laurent (2014)
Il 2014 è stato un anno particolare per il cinema francese perché sono usciti ben due film dedicati al grande stilista Yves Saint Laurent. Le produzioni dei due film sono entrate immediatamente in contrasto: uno dei due film è stato realizzato senza il consenso di Pierre Bergé, compagno e socio dello stilista, che lo ha criticato aspramente. Il film che vi consigliamo noi, invece, diretto da Jalil Lespert, è stato ufficialmente approvato da Bergé, che ha messo a disposizione della produzione l’accesso all’archivio della maison. Il film racconta le tappe più importanti della vita dello stilista, che è passato dall’essere il braccio destro di Christian Dior a diventare uno dei più giovani direttori artistici di una maison a soli 21 anni. La pellicola si sofferma anche sui momenti bui, meno conosciuti, della sua vita, come ad esempio l’obbligo della chiamata alle armi e il conseguente ricovero in un ospedale psichiatrico a causa di episodi di nonnismo. Oltre a questo però, viene raccontato in maniera eccellente il processo che ha portato alla creazione degli abiti e delle sfilate più iconiche della maison. Tutto ciò grazie alla Fondazione Pierre Bergé-Yves Saint Laurent che ha fornito abiti originali, come il famoso Le Smoking creato nel 1966 o l’abito Mondrian del 1965.
2. Catwalk (1995)
Questo documentario diretto da Robert Leacock, disponibile gratuitamente su YouTube, offre uno sguardo inedito sulle sfilate di moda. La top model Christy Turlington viene ripresa durante la fashion week a Milano, Parigi e New York, documentando tutti i retroscena. Vengono mostrate le prove, le passerelle e tutti i personaggi che lavorano dietro le quinte per mettere in scena dei veri e propri spettacoli. Catwalk non si limita a seguire la Turlington, ma mostra tutto il mondo delle supermodelle degli anni ’90. Un decennio dominato da figure come Naomi Campbell, Kate Moss e Carla Bruni, presenti nel documentario, che avevano completamente ridefinito gli standard di bellezza. Oltre alle modelle, nel film sono presenti anche scene degli stilisti al lavoro dietro le quinte degli show, tra cui Lagerfeld e Gianni Versace, pochi anni prima della sua morte.
3. Westwood: Punk. Icona. Attivista (2018)
Le parole chiave presenti nel titolo di questo docu-film sono sicuramente le prime parole che vengono in mente quando si cerca di spiegare chi è stata Vivienne Westwood. La sua travolgente personalità iniziava a farsi conoscere intorno agli anni ’70, quando si faceva portavoce degli ideali del movimento punk insieme a gruppi britannici come i Sex Pistols. Questo docu-film girato da Lorna Tucker segue la vita della Westwood durante l’arco di tre anni, riuscendo a catturare i molteplici aspetti della vita della stilista e attivista. La storia che emerge dalle interviste è la storia di una donna che si è costruita una vita e una carriera partendo da niente, provenendo da una famiglia operaia. Per assicurarsi un lavoro, infatti, la Westwood aveva conseguito un diploma per diventare insegnante di sartoria, ma il suo vero sogno era quello di creare un qualcosa senza precedenti. È così che con molta fatica dapprima apre il suo iconico negozio londinese e successivamente fonda il suo marchio. Con schiettezza e sincerità, Vivienne Westwood racconta delle mille battaglie che ha dovuto affrontare nel tentativo di trovare un posto in un mondo che inizialmente non la accettava. Attraverso questo docu-film conoscerete una Vivienne Westwood che non è solo un’artista ribelle, ma è soprattutto una donna che ha lottato per far valere i suoi principi e quelli del suo marchio.
4. The September Issue (2009)
Se siete interessati a conoscere i retroscena del mondo dell’editoria della moda questo è il documentario che fa per voi. Il regista R.J. Cutler segue la redazione di Vogue America nella preparazione del numero di settembre 2007. Il numero di settembre è ogni anno per Vogue il numero più importante, a cui viene dedicata maggiore attenzione. Protagonista assoluta è Anna Wintour, una delle figure più influenti del mondo della moda negli ultimi 30 anni, nota per il suo rigore. Il film segue tutto ciò che porta alla realizzazione della rivista: gli shooting, la scelta delle campagne e le trattative con gli stilisti. Non mancano i conflitti con altri protagonisti, tra cui Grace Coddington, direttrice creativa della rivista e con un senso estetico in contrasto con quello della Wintour. The September Issue offre una testimonianza unica sulle dinamiche di un settore così complesso e in continua evoluzione come quello dell’editoria di moda.
I film sul mondo della moda, un’analisi sociologica
I film che abbiamo consigliato sul mondo della moda offrono un punto di vista molto interessante per approfondire le dinamiche sociali, culturali ed economiche di un settore così complesso. Attraverso storie di successi, ma anche di sconfitte, queste pellicole si soffermano su alcune problematiche sociali: dal film biografico su Yves Saint Laurent, che esplora delicatamente la sua fragilità psichica, al docu-film su Vivienne Westwood, che racconta la storia di una donna che ha cercato di farsi spazio in un mondo dominato da uomini. Osservando anche i retroscena delle passerelle e delle riviste di moda, scopriamo un settore creativo e artistico, ma anche influenzato dalle logiche di mercato.
Fonte immagine: PrimeVideo