Film sulla camorra: 4 titoli da vedere assolutamente

Film sulla camorra, 5 da vedere

La criminalità organizzata è ancora oggi una piaga sociale molto presente. Sviluppatasi in Italia e diffusa poi in tutto il mondo, le principali mafie, esistenti ormai da decenni, ad oggi sono: cosa nostra siciliana, la ‘ndrangheta calabrese e la camorra campana. L’idea dell’organizzazione mafiosa suscita da sempre una certa curiosità nella società, sfociando anche in una criticabile romanticizzazione di essa. Questa curiosità è giunta anche all’attenzione di case cinematografiche che hanno prodotto numerosi film riguardanti la criminalità organizzata, ritraendone le principali attività illecite. In particolar modo, sono i film sulla camorra campana a suscitare il maggiore interesse.

4 film sulla camorra da non perdere

1. Il camorrista (1986)

Film del 1986 diretto dal regista Giuseppe Tornatore. Vincitore del David di Donatello nel 1987, questo film racconta una storia che si ispira alle vicende di vita del boss Raffaele Cutolo, capo e fondatore della nuova camorra organizzata, interpretato da Ben Gazzara.
La narrazione incomincia dal carcere, dove il protagonista viene rinchiuso dopo esser stato condannato a trent’anni per aver ucciso un ragazzo che infastidiva sua sorella. Una volta in carcere il protagonista, chiamato O’professore, riesce a guadagnarsi il rispetto degli altri detenuti e a diventare il capo di tutti, iniziando ad architettare e gestire la nuova camorra organizzata. Per sviluppare appieno il suo piano, O’professore riesce a farsi diagnosticare un’infermità mentale parziale e viene trasferito nel Manicomio, dal quale poi fuggirà.

2. Gomorra (2008)

Film del 2008 diretto da Matteo Garrone, ispirato al celebre romanzo di Roberto Saviano. Ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui un David di Donatello e ha partecipato al festival di Cannes. Il film, che vede come uno degli interpreti protagonisti Toni Servillo, ci fa precipitare in quella che è la realtà della camorra e ci mostra come quest’ultima si insidia ed è fortemente presente nelle vite di tutti i personaggi che, a prescindere dall’età, si ritrovano faccia a faccia nella loro quotidianità con quella che è la realtà cruda e oscura della camorra. Il film risulta essere molto fedele a quella che è la realtà della criminalità organizzata e di come questa entri nella vita di coloro che vi sono esposti.

3. La paranza dei bambini (2019)

Film recente del 2019 che vede come protagonisti dei giovani attori che stanno emergendo sempre di più nella scena italiana come Francesco di Napoli, nel ruolo di Nicola e Ar Tem nel ruolo di Tyson.
Ispirato al libro di Roberto Saviano, la trama del film vede come protagonisti sei ragazzi minorenni che cercano di emergere e affermarsi come criminali nel Rione Sanità di Napoli. Il film fa riferimento a una realtà cruda che consiste nella presenza di gruppi di ragazzi che, già da un età inferiore ai 18 anni, cercano di addentrarsi e guadagnarsi rispetto, potere e un loro spazio all’interno dei clan della camorra.

4. Camorra (2018)

Film documentario diretto da Francesco Patierno nel 2018, consiste in un racconto che va dagli anni settanta agli anni novanta. Segue quindi gli esordi della camorra, quando quest’ultima era fortemente legata alla mafia che appunto gestiva la vendita delle sigarette di contrabbando in Campania, fino a Raffaele Cutolo che fondò la nuova camorra organizzata, basata su una gerarchia di potere che vedeva all’apice proprio il boss Cutolo. L’obiettivo del film è quello di rendere chiara tutta l’evoluzione della camorra.

Film (Anno) Perché vederlo
Il camorrista (1986) Un classico di Giuseppe Tornatore che racconta l’ascesa di Raffaele Cutolo e la nascita della Nuova Camorra Organizzata.
Gomorra (2008) Tratto dal romanzo di Saviano, offre uno sguardo crudo e realistico sull’infiltrazione della camorra nella vita quotidiana.
La paranza dei bambini (2019) Esplora il fenomeno delle “baby gang” e l’aspirazione dei giovanissimi a entrare nel mondo della criminalità organizzata.
Camorra (2018) Un documentario che ricostruisce la storia e l’evoluzione della camorra dagli anni ’70 ai ’90 attraverso immagini di repertorio.

Fonte immagine: Pixabay

L’articolo è stato aggiornato in data 23 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
A Scanner Darkly (film)| Recensione
A scanner darkly (film) | Recensione

A Scanner Darkly, in italiano Un oscuro scrutare, è un film di Richard Linklater del 2006, realizzato con la tecnica del rotoscopio, Scopri di più

Moonacre: i segreti dell’ultima luna | Recensione
Moonacre

Moonacre: i segreti dell’ultima luna è un film distribuito in Italia nel giugno del 2009 tratto dal libro di Elizabeth Scopri di più

La zona d’interesse: l’horror della Shoah | Recensione
La zona d'interesse: l'horror della Shoah

La zona d’interesse è il nuovo film di Jonathan Glazer, uscito il 22 febbraio e vincitore dei premi Oscar 2024 Scopri di più

La storia della Principessa Splendente, Studio Ghibli | Recensione
La Storia della Principessa Splendente

La storia della Principessa Splendente (かぐや姫の物語, Kaguya-hime no monogatari in giapponese) è uno dei film d’animazione giapponesi più significativi degli Scopri di più

Le storie di Ladybug e Chat Noir: il film | Recensione
Le storie di Ladybug e Chat Noir

Le storie di Ladybug e Chat Noir: il film, uscito nel luglio 2023 sulla piattaforma Netflix, è la pellicola cinematografica Scopri di più

The Bikeriders, il film di Jeff Nichols con Austin Butler | Recensione
The Bikeriders

The Bikeriders di Jeff Nichols, è un film drammatico basato sull’omonimo libro documentaristico del fotografo Danny Lyon. I protagonisti di Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Francesca Pepe

Vedi tutti gli articoli di Francesca Pepe

Commenta