Goblin: il kdrama più famoso degli ultimi anni | Recensione

Goblin: il kdrama più famoso degli ultimi anni | Recensione

Guardian: The Lonely and Great God (쓸쓸하고 찬란하神 – 도깨비 (Sseulsseulhago challanhasin – Dokkaebi) “Il dio solitario e splendente Dokkaebi”), conosciuto meglio come Goblin è il drama coreano più famoso negli ultimi anni. Una serie televisiva sudcoreana dell’anno 2016/2017, scritta da Kim Eun Sook , prodotta da Studio Dragon per il canale pay coreano Tvn .

Goblin: la trama 

La protagonista del k-drama è Jin Eun Tak(Kim Go-eun) , una studentessa, rimasta orfana a causa di un incidente stradale per il quale perderà sua madre e sarà costretta a condurre con sua zia e i suoi cugini la propria vita. Jin Eun ha un potere speciale, quello di riuscire a osservare le anime dei morti, dei fantasmi in quanto è destinata ad essere la sposa del Goblin. Infatti incontrerà Kim Shin (Gong Yoo), un ex generale della dinastia Koryo. Trovandosi davanti alla morte, Dio gli permetterà di vivere , lo trasformerà in Goblin o 도깨비, Dokkaebi, una creatura leggendaria della mitologia e del folklore coreano. Ha poteri e abilità straordinari che può usare per interagire con gli umani, a volte aiutandoli, a volte stuzzicandoli o punendoli per le loro azioni malvagie.

Egli vivrà dilaniato dai propri demoni finché non avrà riparato il proprio karma rimediando ai torti fatti a chi ha perso la vita a causa sua. Il desiderio di Kim Shin è quello di trovare la sua sposa, che secondo la predizione, sarà l’unica che potrà liberare la sua anima una volta per tutte. Si ritroverà a condividere la sua abitazione con un Cupo Mietitore(Lee Dong-wook). Uno è ossessionato dai ricordi, l’altro dalla mancanza di memoria; uno dona la vita, l’altro accompagna i morti nell’ultimo viaggio ma anche uniti da una pena comune: entrambi scontano sotto forma di creature soprannaturali, i peccati della vita passata. Nonostante i loro litigi, anche comici, riusciranno ad instaurare una grande amicizia.

Il k-drama Goblin è letteralmente impeccabile, dalla colonna sonora a tracce struggenti, toccanti e malinconiche. Luoghi spettacolari dalle cime innevate alle distese di grano e per lo più ambientati nella villa di Kim Shin. Il destino in questo drama è assolutamente rilevante: è qualcosa che unisce e divide, ma ciò che conta di più è come le persone vedono quel destino, come lo affrontano, come scelgono di vivere o di non vivere.

Per questo è uno dei drama più conosciuti e consigliati, proprio perché tutti abbiamo bisogno di miracoli singolari nella vita. Goblin racchiude la spiritualità delle tradizioni, usi, credenze, costumi e virtù che rendono affascinante la cultura orientala; ma è anche sorpresa, stupore, e poi tanto romanticismo e tanto divertimento. Ma c’è anche il vero dolore quando si materializza un destino inarrestabile collegato ad un passato che porta conseguenze inevitabili. Un drama  che non smette mai di stupire e di coinvolgere emotivamente lo spettatore.

Immagine in evidenza: wallpaper.com

Altri articoli da non perdere
Il Joker di Todd Philips ovvero un nuovo modo di fare cinecomics

Il tanto atteso e tanto contestato vincitore della biennale di Venezia è giunto anche da noi. Joker di Todd Philips Scopri di più

High-Rise di Ben Wheatley | Recensione
High-Rise di Ben Wheatley

High-Rise di Ben Wheatley, adattamento cinematografico del romanzo Il condominio di J.G. Ballard, dimostra come il Brutalismo inizi con l'architettura Scopri di più

Food for Profit: l’orrore degli allevamenti intensivi
Food for Profit: l'orrore degli allevamenti intensivi

Se è vero che viviamo un’epoca prettamente consumistica in cui qualsiasi cosa vivente e non può divenire facilmente un prodotto, Scopri di più

Gioventù Bruciata, il film specchio della Hollywood anni ’50
Gioventù Bruciata, il film specchio della Hollywood anni '50

Gioventù bruciata è il film capostipite del cinema hollywoodiano anni '50, il quale lavora molto sulla spettacolarità, sugli elementi visivi Scopri di più

The Pitt (serie TV) | Recensione
The Pitt (serie TV) | Recensione

The Pitt è una serie televisiva americana ideata da R. Scott Gemmil, e vede come produttori esecutivi John Wells e Scopri di più

Candidature ai David di Donatello 2024: Cortellesi record
C’è ancora domani, film d’esordio di Paola Cortellesi come regista, ha ottenuto diciannove candidature ai David di Donatello 2024.

L’Accademia del Cinema Italiano e la sua Presidente e Direttrice Artistica Piera Detassis hanno comunicato la lista delle candidature ai Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta