Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri di Jonathan Goldstein e John Francis Daley | Recensione

Dungeons & Dragons - L'onore dei ladri di Jonathan Goldstein e John Francis Daley | Recensione

Il mondo di Dungeons & Dragons torna ad espandersi anche al cinema grazie al recente Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri, che è stato  sceneggiato e diretto da Jonathan Goldstein e John Francis Daley (registi dei film  Come ti rovino le vacanze e Game Night – Indovina chi muore stasera e sceneggiatori di Spider-Man: Homecoming). Il nuovo film, ambientato nel mondo immaginario di Gary Gygax e Dave Arneson, vanta come presenze nel cast: Chris Pine (Wonder Woman, Star Trek di J.J. Abrams, The Outlaw King – Il re fuorilegge e Hell or High Water), Michelle Rodriguez (la saga di Fast and Furious, Widows – Eredità criminale e Avatar), Regé-Jean Page (il Duca di Hastings di Bridgerton), Justice Smith (Jurassic World – Il regno distrutto, Pokémon: Detective Pikachu e Jurassic World – Il Dominio), Sophia Lillis (It: Capitolo 1, It: Capitolo 2  e la serie tv Netflix I Am Not Okay with This) e Hugh Grant (Quattro matrimonio e un funerale, Notting Hill, Il diario di Bridget Jones e The Gentlemen). 

Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri, una nuova avventura nei Reami dimenticati arriva al cinema 

La vicenda è ambientata nei Reami dimenticati (Forgotten Realms) immaginati dal duo Gygax-Arneson. Edgin, un ex bardo e arpista, ha perso la moglie dopo una terribile incursione dei Maghi Rossi (i nemici per eccellenza perché praticano la necromanzia e la magia nera) per vendicarsi delle sue azioni. L’uomo, assieme alla figlia Kyra, forma una squadra di ladruncoli costituita  dalla guerriera barbara Olga, il mago Simon e il truffatore Forge Fitzwilliam. Un giorno una misteriosa maga, di nome Sofina, chiede aiuto al gruppetto per recuperare un prezioso artefatto magico. Nonostante la missione sembri essere riuscita, Edgin e Olga vengono traditi. I due bizzarri protagonisti, aiutati da Simon, dal paladino Xenk e dal tiefling\druido Doric, devono recuperare l’oggetto e salvare il reame dall’arrivo delle forze del Male.

Un fantasy divertente e caciarone diverso dal solito

Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri è un film che riesce a mescolare generi diversi: l’azione, il fantasy, la commedia, l’avventura e il caper movie. La vicenda riguarda un gruppo di individui stravaganti, divertenti e per niente seri (ad eccezione di Olga e Xenk) che hanno una missione, quella di recuperare un manufatto magico molto importante per Edgin. Si tratta di una vera e propria partita riproposta sullo schermo grazie alla sceneggiatura curata dal duo Goldstein e Daley e da Chris McKay.

 Mentre Il Signore degli Anelli di Peter Jackson può essere considerato un racconto epico e leggendario, alla stregua dei componimenti di Omero; Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri prende un’altra direzione: si presenta al pubblico generalista e ai giocatori accaniti come un prodotto “caciarone”, divertente e molto pop. Uno stile che ricorda quello di Pirati dei Caraibi oppure de La mummia. Un fantasy che non vuole prendersi sul serio e non ha grandi pretese. Non ci sono grandi battaglie in fossati, come in quello di Helm in Il Signore degli Anelli – Le due torri, che vogliono ricordare le battaglie della storia antica e medievale, e nemmeno le lotte tra casate familiari come nella serie televisiva Il trono di spade, che ci rammentano quelle rinascimentali. Piuttosto un gruppo stravagante e divertente di ladri improvvisati che si ritrovano a combattere il Male (un pò come i Guardiani della Galassia nel primo film di Gunn). 

Tra personaggi semplici e divertenti e una CGI non sempre soddisfacente 

Tra i membri del cast spicca Hugh Grant, il quale ci presenta un cattivo diverso dal solito. Non un signore del male che brama di dominare il mondo, bensì un truffatore e ladruncolo ritrovatosi (per caso) parte di un gioco molto più grande che non può comprendere. Pine ci fa sorridere con il suo Edgin, una sorta di mix perfetto tra Star-Lord e Jack Sparrow, ma anche commuovere per la sua vicenda personale. Rodriguez entra nella parte della barbara, una donna guerriera muscolosa e feroce; così come Smith sembra essere adatto nel ruolo del giovane apprendista mago. 

Nonostante i personaggi divertenti e una storia semplice (ma ricca di sorprese e imprevisti), l’unica pecca di questa pellicola è la CGI in una scena di fuga (ripresa in piano sequenza), che vede Doric tramutarsi in animali comuni mentre fugge dal castello di Forge. In altri momenti la CGI è sorprendente, come nello scontro nei sotterranei con un “drago rosso sovrappeso” e la battaglia nel labirinto con la belva distorcente. 

La missione di Goldstein e Haley è riuscita oppure no ?

Il duo Goldstein-Haley è riuscito in una grande impresa: quello di offrire al pubblico (sia quello nerd che quello generalista) un buon film ambientato nei Reami dimenticati. Dungeons & Dragons – L’onore dei ladri è una pellicola divertente e con una forte personalità capace di “tenere incollati gli spettatori allo schermo” offrendo 134 minuti di intrattenimento leggero. Per quanto riguarda i giocatori accaniti di D&D, questo film potrebbe ricordargli qualcuna delle partite più divertenti tra amici e un bicchiere di birra. Con queste ottime basi e un buon successo al box-office, c’è la possibilità di espandere ulteriormente questo mondo attraverso il medium cinematografico. 

Altri articoli da non perdere
Serie tv Chloe: storia di un’amicizia ossessiva | Recensione
serie tv chloe

Chloe - Le maschere della verità è una mini serie tv di 6 episodi, creata da Alice Seabright e distribuita Scopri di più

Don’t Look Up, la recensione del film di Adam McKay
Don't Look Up

Don't Look Up, la recensione della commedia nera di Adam McKay candidata agli Oscar 2022 come miglior film. Don't Look Scopri di più

Film con Cate Blanchett: i 4 da non perdere
Film con Cate Blanchett: i 4 da non perdere

Catherine Elise Blanchett è un’attrice e produttrice cinematografica australiana nata nel 1969. È senza dubbio una delle migliori nel settore Scopri di più

Al Pacino: caposaldo della cinematografia
Al Pacino

Tra le colonne portanti di Hollywood rientra senza ombra di dubbio il mitico Al Pacino, caposaldo della cinematografia. Nato a Scopri di più

Saghe da non perdere: le 10 più famose
Saghe da non perdere: le 10 più famose

L’universo infinito e sconfinato di saghe, sia scritte che cinematografiche, sarebbe a dir poco immenso da dover esplorale. Molto spesso Scopri di più

Aldo Giovanni e Giacomo: tre uomini e…
Aldo Giovanni e Giacomo: tre uomini e…

Ripercorriamo esordio e carriera di Aldo Giovanni e Giacomo, il trio comico che è stato anche ritratto dell'Italia anni '90 Scopri di più

A proposito di Salvatore Iaconis

Laureato in Filologia moderna presso l'Università Federico II di Napoli il 23 febbraio 2024 e iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 25 gennaio 2021. Sono cresciuto con i programmi educativi di Piero e Alberto Angela, i quali mi hanno trasmesso l'amore per il sapere, e tra le mie passioni ci sono la letteratura, la storia, il cinema, la filosofia e il teatro assieme alle altre espressioni artistiche.

Vedi tutti gli articoli di Salvatore Iaconis

Commenta