Hanno ucciso l’Uomo Ragno: è in arrivo la serie sugli 883!

Hanno ucciso l'Uomo Ragno: è in arrivo la serie sugli 883!

La musica italiana ha avuto un ottimo momento negli anni ’90 e tra i tanti gruppi che vengono ricordati ancora oggi ci sono gli 883. Max Pezzali e Mauro Repetto fondano questo gruppo e nel giro di pochi anni hanno un successo incredibile, dovuto anche ai temi delle canzoni molto vicini ai giovani. Sky Italia ha deciso di prendere la storia degli inizi del gruppo di Pezzali e Repetto e di farne una serie tv, intitolata Hanno ucciso l’Uomo Ragno, dal titolo di una delle canzoni più belle degli 883.

Cosa sappiamo sulla serie tv

Hanno ucciso l’Uomo Ragno si presenta con un piccolo teaser trailer il 17 maggio 2024, in cui i due protagonisti, Max Pezzali (Elia Nuzzolo) e Mauro Repetto (Matteo Oscar Giuggioli) nel 1989 decidono di cominciare a scrivere canzoni fino al 1992, quando uscì il loro primo album che ebbe un successo incredibile. Max trascura la scuola per alcune amicizie, e questo lo porta alla bocciatura; cambiando classe incontra Mauro, e con lui condividerà la passione per la musica. La serie inizierà l’11 ottobre del 2024.

Le prime immagini della serie ci fanno capire che non sarà soltanto la storia dell’ascesa degli 883 nel panorama musicale italiano, ma soprattutto racconta dell’amicizia dei due ragazzi e della loro vita, che sommersa da questo grande successo, potrebbe incrinarsi. Hanno ucciso l’Uomo Ragno racconta proprio di questo aspetto della storia iniziale degli 883.

L’intervista a Pezzali e Nuzzolo

Sui canali social di Sky Italia è cominciata già una piccola campagna marketing per pubblicizzare l’arrivo di Hanno Ucciso l’Uomo Ragno su Now TV, che è stato accolto con grande curiosità dal pubblico.

In uno dei video promozionali su Instagram, Elia Nuzzolo incontra Max Pezzali e i due parlano della tavernetta, il luogo dove Max e Mauro hanno composto i primi due dischi e una parte del terzo. Qui si mostrano altre piccole scene tratte dalla serie tv mentre Pezzali racconta di questo luogo che ha accompagnato l’inizio della sua carriera di cantautore.

In un altro video sempre pubblicato sui social si racconta di come i due ragazzi hanno deciso il nome del gruppo, derivato dalla cilindrata di un modello di Harley Davidson, la Sportster.

Tutti questi video promozionali hanno creato un grande entusiasmo attorno alla serie tv che uscirà tra qualche mese e si spera che Hanno ucciso l’Uomo Ragno sia all’altezza delle aspettative del pubblico.

Fonte Immagine: screen teaser trailer della serie sul canale Youtube di Sky Italia

Altri articoli da non perdere
Intervista col Vampiro (film) | Recensione
Intervista col Vampiro | Recensione

Intervista col Vampiro è un film diretto da Neil Jordan tratto dall'omonimo romanzo di Anne Rice, arriva nelle sale cinematografiche Scopri di più

Kdrama romantici: i 5 più emozionanti
Kdrama romantici: i 5 più emozionanti

I kdrama romantici, con le loro storie d’amore delicate e appassionanti, sono ormai rifugio sicuro per tutti gli inguaribili romantici. Scopri di più

Il posto delle fragole (1957): recensione ed analisi
una scena del film Il posto delle fragole.

Il posto delle fragole è un film del 1957, tra i più famosi e celebri tra quelli diretti dal regista Scopri di più

Nobody Wants This e la rinascita delle rom-com | Recensione
Nobody Wants This e la rinascita della rom-com | Recensione

Il 26 settembre 2024 fa il suo debutto la serie tv Nobody Wants This, rom-com targata Netflix che in soli Scopri di più

Serie Netflix The Rain | Recensione
Serie Netflix The Rain | Recensione

La serie Netflix The Rain, ideata da Jannik Tai Mosholt, Esben Toft Jacobsen e Christian Potalivo è stata pubblicata nel Scopri di più

Serie TV del 2024: le 5 serie più attese
serie tv del 2024

Dall'inizio dell'anno sono state annunciate numerose serie tv del 2024 che saranno disponibili sulle diverse piattaforme. Scopriamo le più attese. Scopri di più

A proposito di Luigi Vittorio Cesarino

Studente di lingue, appassionato di cultura nerd e di sport.

Vedi tutti gli articoli di Luigi Vittorio Cesarino

Commenta