Hercai (Serie tv, 2019) | Recensione

Hercai (Serie tv, 2019) | Recensione

Hercai – Amore e vendetta è una serie tv turca di genere drammatico che racconta una tormentata storia d’amore nata da un piano di vendetta. Arrivata in Italia nel 2024, la serie ha come protagonisti Miran Aslanbey (Akın Akınözü) e Reyyan Şadoğlu (Ebru Şahin), le cui vite si intrecciano in una faida familiare che ricorda l’ostilità de I Capuleti e i Montecchi. Il titolo, “Hercai”, significa *viola del pensiero* ma anche *amore incostante*, un fiore che sboccia in condizioni avverse, riassumendo l’essenza di questo legame travagliato.

Scheda tecnica della serie

Per chi desidera avere subito un quadro completo della serie, ecco i dati principali di questo acclamato *dizi* turco.

Voce Dettagli
Titolo originale Hercai
Genere Drammatico, sentimentale
Attori principali Akın Akınözü (Miran Aslanbey), Ebru Şahin (Reyyan Şadoğlu)
Episodi (Turchia) 69 episodi suddivisi in 3 stagioni
Dove vederla in italia Su Real Time e in streaming su Discovery+

La trama di Hercai: un amore nato dalla vendetta

La storia ruota attorno a Miran, un giovane cresciuto con l’unico obiettivo di vendicare la morte dei suoi genitori. Istigato dalla nonna, la potente Azize Aslanbey, Miran pianifica di distruggere la famiglia Şadoğlu, che ritiene responsabile della sua tragedia. Il suo piano prevede di sedurre la dolce Reyyan, figlia del suo nemico, per poi abbandonarla dopo un finto matrimonio. Quello che Miran non ha previsto, però, è di innamorarsi sinceramente di quella ragazza innocente. Quando l’inganno viene a galla, si scatena una vera e propria faida tra le due famiglie, che ricorda l’ostilità di Romeo e Giulietta. I due protagonisti si troveranno a combattere non solo contro le loro famiglie, ma anche contro inganni e verità nascoste, cercando di capire se il loro amore, nato da una bugia, possa essere reale e abbastanza forte da superare ogni ostacolo.

Recensione: perché guardare Hercai?

Hercai non è una serie da guardare a cuor leggero. È un dramma intenso, caratterizzato da forti emozioni contrastanti che mettono continuamente a dura prova i legami dei personaggi. La trama è un intreccio complesso di situazioni ingarbugliate che si dipanano lentamente, rivelando meccanismi e segreti che cambiano continuamente le carte in tavola. Uno dei punti di forza è la maestria degli attori, che riescono a trasmettere con una potenza disarmante l’angoscia e la passione dei loro ruoli.

La serie affronta temi complessi e a volte controversi. L’amore stesso tra i protagonisti, a tratti, appare quasi tossico, ma il fascino della storia sta proprio nell’assistere alla loro evoluzione. I personaggi commettono errori, imparano e crescono, cercando di trasformare un rapporto nato male in un legame più sano ed equilibrato. Bisogna essere consapevoli che tutto può cambiare in un attimo; i colpi di scena sono costanti e creano una suspense che tiene lo spettatore incollato allo schermo. È una storia intensa, sconvolgente e commovente, capace di creare una forte dipendenza. Voto: 10/10.

I luoghi di Hercai: un viaggio nelle location della Turchia

Un elemento fondamentale del fascino di Hercai è la sua ambientazione. La serie è girata principalmente nella provincia di Mardin, nel sud-est della Turchia, e in particolare nella città storica di Midyat. Le antiche case in pietra, i paesaggi aridi e l’architettura unica di questa regione non sono solo uno sfondo, ma un vero e proprio personaggio della storia. Questi luoghi, ricchi di tradizione, accentuano il peso dell’onore familiare e delle faide che sono al centro della narrazione, offrendo agli spettatori scenari di una bellezza mozzafiato e poco conosciuta.

Fonte immagine: Prime video (Discovery plus)

Articolo aggiornato il: 28/10/2025

Altri articoli da non perdere
Triangolo amoroso: i 6 film cult più accattivanti
Triangolo amoroso

Uno dei temi narrativi più efficaci sul grande e piccolo schermo è da sempre il triangolo amoroso. Si tratta di Scopri di più

Film con Dakota Johnson: i 3 da non perdere
Film con Dakota Johnson: i 3 da non perdere

Dakota Mayi Johnson è un’attrice statunitense nata nel 1989 a Austin, Texas. Nonostante Dakota abbia iniziato a recitare in età Scopri di più

Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore | Recensione
Nuovo Cinema Paradiso di Giuseppe Tornatore | Recensione

Nuovo Cinema Paradiso è un film del 1988 diretto da Giuseppe Tornatore e accompagnato dalla colonna sonora di Ennio Morricone. Scopri di più

Possibile ritorno di Iron Man nell’MCU: cosa sappiamo
Iron Man e il possibile ritorno di Robert Downey Jr. nell'MCU

Qualsiasi appassionato della Marvel, e non solo, concorderà nel dire che il Marvel Cinematic Universe non sarebbe lo stesso senza Scopri di più

Il finale della fantastica signora Maisel | Recensione
finale della fantastica signora maisel

Il finale de La fantastica signora Maisel ci ha lasciati senza fiato, tristi se mai fosse davvero un addio, speranzosi Scopri di più

Il cinema espressivo: 13 sguardi indimenticabili nei film

Il cinema è espressione dell’anima, e in quanto tale è fondamentale per lo spettatore imparare a scorgerne le emozioni indipendentemente Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Eufemia Balasco

Vedi tutti gli articoli di Eufemia Balasco

Commenta