I figli della mezzanotte (film) | Recensione

I figli della mezzanotte (film) | Recensione

I figli della mezzanotte, Midnight’s children in lingua originale, è una pellicola del 2012, diretta dalla regista indiana Deepa Mehta. Il film è la diretta trasposizione cinematografica dall’omonimo romanzo di Salman Rushdie, del 1981. L’intreccio della storia narrata rimanda al grande libro indiano del Mahābhārata: dove tutto è possibile trovare; ogni cosa esistente è presente su questo poema epico, per la cultura e letteratura indiana. Il protagonista del racconto, Saleem Sinai, nella realtà il celebre attore di nazionalità indiana Satya Bhabha, prova, attraverso le sue parole, di catapultare lo spettatore nel difficile e complicato soggetto dell’intera produzione: la sua vita.

I figli della mezzanotte, la trama

I figli della mezzanotte si sviluppa su più livelli narrativi, facendo partire la tessitura del racconto dalla storia del nonno del protagonista Saleem, Aadam Aziz, il padre della madre di Saleem, la quale sposò Ahmed Sinai, poi suo padre. La pellicola continua mostrando il momento della nascita di Saleem, punto focale di tutta la trama, allo scoccare della mezzanotte del 15 agosto 1947: la data dindipendenza della nazione indiana. Andando avanti nella sua vita, Saleem scoprirà la fantastica importanza dell’esser nato in quella esatta ora e in quella esatta data; infatti, verrà fuori che ogni bambino o bambina nato\a nella mezzanotte del 15 agosto possiede dei poteri magici, attribuiti a specifiche parti del corpo (nel caso di Saleem il suo grande naso, proprio come quello di suo nonno Aadam). Tuttavia, non è l’unico grande segreto che questa storica data contiene: nel preciso attimo della nascita di Saleem, l’infermiera Mary Pereira, che sarà poi la sua tata e che sarà l’unica a sostenerlo per sempre, scambia il protagonista con un altro bambino; questo scambio porta a tutta la serie di eventi che si susseguono nella vita dello sfortunato\fortunato Saleem. La sua vera identità, per assurdo, è quella del bambino chiamato Shiva, il quale nasce in una condizione all’estremo opposto di quella di Saleem. Povero e con dei genitori cantastorie mendicanti, l’alter ego reale del protagonista diventerà poi uno dei suoi maggior nemici. Mary Pereira, nella bontà di voler compiere un atto di giustizia sociale, crea al contrario molteplici dinamiche che risulteranno essere complicatissime nella vita di Saleem, contornata dagli eventi più significativi per la storia indiana: la guerra indo-pakistana, il governo di Indira Gandhi e il successivo cosiddetto stato di emergenza. Tra amori persi, battaglie vinte e un figlio ritrovato, il grande protagonista di questo quasi poema epico riesce a ricongiungersi con la sua adorata e fedelissima tata Mary Pereira.

La circolarità della vita ne I figli della mezzanotte

Ciò che stupisce del racconto di Rushdie, anche in forma visuale, è la sua abilità nel trasportare completamente nei luoghi e nei corpi di chi rappresenta l’opera. L’idea che sorregge l’intera produzione è quella della circolarità: è Saleem Sinai, protagonista indiscusso del romanzo e del film, che in punto di morte ci racconta la sua storia. Tutto comincia o ricomincia, per meglio dire, da dove tutto è incominciato; allo scoccare della mezzanotte del 15 agosto, difatti, si conclude il racconto, proprio come tutte le vicende sono iniziate. La magia, la condizione storico-culturale indiana, la bravura di una grande della letteratura come Salman Rushdie, il quale ha dato il suo personale contributo alla pellicola curandone la sceneggiatura, ha reso I figli della mezzanotte un capolavoro e materiale fondante di un pezzo di storia letteraria e cinematografica, nonché un motivo d’orgoglio grandissimo per la nazione indiana.

Fonte immagine: Youtube (Videa)

 

Altri articoli da non perdere
La società della neve di Juan Antonio Bayona | Recensione
La società della neve di Juan Antonio Bayona | Recensione

Per l’esordio dell’anno 2024 debutta sulla piattaforma Netflix un film molto atteso, presentato in anteprima mondiale alla chiusura dell’80esima Mostra Scopri di più

Film con Sandra Bullock: i 3 da non perdere
Film con Sandra Bullock: i 3 da non perdere

Sandra Bullock, nata il 26 Luglio 1964 in Virginia, è una delle attrici più rinomate di Hollywood dei giorni nostri. Scopri di più

Dragon Ball Super: Super Hero, Toriyama alla riscossa
Dragon Ball

Dragon Ball Super: Super Hero ha debuttato nelle sale cinematografiche giapponesi lo scorso giugno, ma fa ancora parlare tantissimo di Scopri di più

Il film Fuga per la Vittoria: quando guerra e sport sono legati
Il film Fuga per la Vittoria: quando guerra e sport sono legati

Nel corso della storia cinematografica numerosi film sono stati creati per raccontare la guerra dal punto di vista di soldati, Scopri di più

Episodi di the Office: 5 da non perdere
Episodi di The Office : 5 da non perdere

  The Office è una serie televisiva statunitense, remake dell’omonima versione britannica, che narra della vita nell’ufficio dell’azienda produttrice di Scopri di più

American Horror Story: Freak Show | Recensione
American Horror Story: Freak Show | Recensione

American Horror Story: Freak Show è la quarta stagione della serie americana American Horror Story ed è composta da 13 Scopri di più

A proposito di Elisabetta Gragnano

Vedi tutti gli articoli di Elisabetta Gragnano

Commenta